Cerca

Articolo

Attualità

La sentenza della Corte tedesca mostra che il re è nudo

La sentenza della Corte Costituzionale tedesca relativa al programma PSPP della BCE rappresenta una pietra miliare nei rapporti tra Unione Europea e Stati membri.

Nel merito, il tribunale di Karlsruhe contesta la sentenza della Corte di Giustizia europea emessa nel 2018, su sollecitazione degli stessi giudici tedeschi, in cui i colleghi lussemburghesi non hanno espressamente giudicato “lecito” l’intervento della BCE, ma piuttosto hanno ritenuto che, in ossequio al principio dell’indipendenza dell’istituto di Francoforte (sancito dall’articolo 19 TUE) il sindacato della Corte dovesse limitarsi a quei soli atti “manifestamente” eccedenti i limiti stabiliti dai Trattati e dallo Statuto della BCE.

Questa auto-limitazione tuttavia non tiene conto di uno dei principi-chiave dell’intera costruzione eurounitaria: il principio di proporzionalità (art.5 TUE), vera e propria bussola nel mare dell’attribuzione di competenze.  L’Unione può agire nelle materie concorrenti (indicate all’art. 4 TFUE) solo qualora un certo risultato sia più facilmente perseguibile attraverso un proprio atto rispetto a singoli interventi degli Stati membri.  La politica monetariasfuggirebbe a questa limitazione proprio perché di competenza esclusiva dell’UE – ma l’azione della BCE avrebbe avuto ricadute sulla politica economica, di competenza concorrente.
Quindi, delle due l’una:

a) la BCE gode di indipendenza non solo nei confronti dei governi nazionali e degli organi decisionali eurounitari, ma anche verso gli stessi Trattati che la istituiscono;

b) la BCE, fatta salva l’autonomia nel settore di propria competenza, deve comunque informarsi ai principi basilari dell’ordinamento cui appartiene. E, nel caso, avrà tre mesi di tempo per dimostrarlo.

A monte, comunque, il problema è uno solo: la strenua volontà di preservare “l’aquila bicefala”, la separazione netta tra politica fiscale e politica monetaria. Un unicum della costruzione europea, le cui contraddizioni si acuiscono in un momento storico in cui la Federal Reserve si allinea alle richieste di Trump per sostenere l’economia reale.

Da un punto di vista di politica giudiziaria, invece, la Corte tedesca potrebbe aver voluto agire in via preventiva. Uno strumento formidabile, infatti, è offerto dalla cosiddetta “clausola di flessibilità”, stabilita dall’articolo 352 TFUE, la cui formulazione ambigua è stata sfruttata dalle istituzioni europee – soprattutto dalla Corte di Giustizia (CGUE) – per ampliare il loro novero di competenze.

La giurisprudenza della CGUE, ad esempio, negli anni ha allargato le maglie del concetto di “politica commerciale comune” (di competenza esclusiva dell’UE, ex articolo 3 TUE), fino a ricomprendervi altri settori, come quello dei trasporti (di competenza concorrente UE-Stati membri, ex articolo 5), determinando un sostanziale assorbimento del secondo nel primo.

Certa che una simile operazione di “inglobazione” rispetto alle politiche monetarie/economiche sarebbe molto più complicata, perché queste soggiacciono a norme più stringenti, tuttavia la corte tedesca ha sicuramente colto l’occasione per ribadire la linea di demarcazione.

Altro punto importante è il fatto che Karslruhe abbia segnalato il deficit di democraticità in una decisione sostanzialmente di politica economica, assunta da una istituzione puramente tecnica.

Dall’approvazione del Trattato di Lisbona, infatti, la Corte ha inteso garantire un’adeguata rappresentanza del popolo tedesco in seno alle decisioni comunitarie. Grazie all’apposita modifica dell’articolo 23 della Legge Fondamentale, è stato previsto che qualsiasi posizione assunta in sede intergovernativa (Consiglio dei ministri, Consiglio dei capi di governo UE) dai rappresentanti della Repubblica Federale debba essere previamente approvata dal Bundestag (e per le decisioni riguardanti i Lander, anche dal Bundesrat), garantendo così un’assoluta centralità del ruolo del Parlamento e una perfetta coordinazione delle decisioni politiche, ancorché assunte in contesti sovranazionali. E la politica estera è notoriamente una materia in cui l’esecutivo gode di un’ampia libertà d’azione e su cui i rappresentanti del popolo hanno scarsa voce in capitolo: è una soluzione che evita lo scollamento governo-Parlamento, assai pericoloso in una repubblica parlamentare quale è la Germania.

Il Bundesverfassungsgericht all’inizio della sentenza, pur riconoscendo il ruolo della Corte di Giustizia europea, ricorda che la “natura” della UE “si basa su una cooperazione multi-livello di Stati, sistemi costituzionali, amministrazioni e corti sovrane”. È un passaggio importante, che scrive un altro capitolo nella dialettica fra Corti nazionali e Corte europea rispetto al tema della primazia del diritto. Il rapporto fra organi giurisdizionali è sempre stato estremamente complicato e le due Corti più vivaci sono state proprio quella tedesca e quella italiana.

Un lungo percorso, iniziato già nel 1962 (appena 5 anni dopo la firma del Trattato di Roma) con Costa v. Enel, e che per entrambe si è conclusa allo stesso modo: la sentenza Frontini da una parte e la Solange II dall’altra hanno creato un sistema in cui i “principi fondamentali” delle Costituzioni nazionali sono alla base delle fonti, cui seguono le norme eurounitarie (Trattati ed atti derivati come regolamenti, direttive etc.) e quindi le rimanenti norme di rango costituzionale e successivamente le leggi ordinarie. Una ricostruzione ribadita dalla nostra Corte nel 2018 nel caso Taricco e che tuttavia non è ancora pacifica, tanto che il portavoce della Commissione Eric Mamer si è affrettato a ribadire poche ore dopo la pronuncia del 5 maggio “la supremazia del diritto europeo su quello interno”.

Allora deve essere riconosciuto ai giudici tedeschi questo: di aver spogliato il re, di aver mostrato che tutta la costruzione europea si basa sempre e solo sulle Costituzioni nazionali. Sono gli Stati i “Signori dei Trattati”, perché sono loro e solo loro ad essere depositari del potere ultimo: il potere costituente. L’Unione Europea si basa sugli Stati e non può farne a meno. Non è un potere costituente quello che le ha dato vita: la proposta di Trattato-Costituzione (in verità più un trattato che una costituzione), che avrebbe introdotto una “supremacy clause” come quella prevista dalla Costituzione USA, è stata rigettata nel 2007. Non c’è lex mercatoria né vincoli finanziari che tengano: l’ultima parola, i cosiddetti “controlimiti” all’espansione europea, sono assicurati dalle Corte Costituzionali, custodi della unica fonte del potere.

Uno è il potere sovrano, e quindi uno solo è il sovrano. L’Unione Europea, sostenendo ostinatamente la propria auto-legittimazione, vuole restaurare un dualismo che lo Stato ha abbandonato cacciando la monarchia.

Non abbiamo bisogno di un nuovo re.

Data
8 Maggio 2020
Articolo di
Fabio Santarelli

Fabio Santarelli

TAG
germania

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Fabio Santarelli

Fabio Santarelli

Studia giurisprudenza a Roma. Insofferente al richiamo della natia costa marchigiana. Se può, viaggia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope