Cerca

Articolo

Attualità

La legge sugli armamenti e le contraddizioni da risolvere

La legge 185/90 fu una innovazione civile che tutt’ora preserva aspetti profetici. Alcuni vorrebbero cambiarla, perchè ritenuta superata, ma è prima necessario risolvere alcune contraddizioni che non permettono alla legge di esprimere tutto il suo potenziale per lo sviluppo del nostro Paese.

Trent'anni fa, proprio in questi giorni, avvenne un evento storico segno di progresso civile del nostro Paese, il quale aveva maturato una coscienza collettiva capace di farsi carico dei drammi legati alle guerre che accadevano in tutto il mondo. Il fatto, accaduto il 9 luglio 1990, è l’approvazione della legge 185 sul traffico di armamenti, voluta da una classe politica e da una società civile più forte degli interessi di pochi, molto pochi, che lucravano sulle forniture di armi richieste da governi tutt’altro che democratici.

Molti sostengono che la legge sia stata depotenziata a seguito delle modifiche che si sono succedute negli anni e in effetti le forniture all’Arabia Saudita, agli Emirati Arabi Uniti, alla Turchia di Erdogan e all'Egitto (la cui feroce repressione dei diritti umani l’abbiamo vista da vicino con l’uccisione di Giulio Regeni), sono esempi eclatanti che il filtro sul traffico di armi è fallace. Allo stesso modo non sembra aver effetto reale neppure il trattato internazionale delle Nazioni Unite, ratificato dal nostro Paese nel 2014, sul commercio di armamenti. Tuttavia, il dubbio è che non sia un problema di leggi quanto la "mancanza di organi della società civile capaci di promuovere non solo una coscientizzazione, ma anche un'azione proattiva di denuncia presso la magistratura e la Corte Costituzionale", come ha affermato Sandro Calvani, tra i massimi esperti in cooperazione internazionale.

La legge, nata con l’intento di bloccare le armi italiane che uccidono in tutto il mondo, investe il Governo della responsabilità di predisporre le misure idonee ad una graduale riconversione a fini civili dell’industria bellica con l’obiettivo di slegare lo sviluppo del Paese dal business sconveniente delle armi. Non conviene produrre armamenti perché viviamo in un mondo dalle risorse limitate ed è intelligente ed economico investire le limitatissime risorse pubbliche nei settori che garantiscano il più alto ritorno in termini di utilità pubblica.

La spesa in armi innesca processi deflativi nei confronti del PIL, l’innovazione che produce è caratterizzata da un tale livello di segretezza e specializzazione che la diffusione nell'economia civile è ritardata nel tempo e necessita ingenti costi per l'applicazione nei settori civili.

Disinvestire in armi è controverso perché il luogo comune crede che significhi far perdere posti di lavoro, in realtà maggiori investimenti nel settore sanitario o nella transizione ecologica farebbero aumentare i posti di lavoro

Così ha affermato l'economista Suor Alessandra Smerilli, coordinatrice della task force voluta dal Papa per far fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria. L'affermazione della Smerilli è sostenuta da molti studi, tra cui quelli riportati da Gianni Alioti, che nel suo saggio "Un punto di vista sindacale sulla produzione militare" ha rappresentato molto bene la realtà dei fatti: dal 1980 al 2010, in uno scenario di crescita della spesa militare, è stato registrato un calo di occupazione del 47% nel settore aeronautico militare mentre nello stesso periodo è stato registrato un aumento del 30% dell'occupazione nel settore civile. Inoltre, Alioti riporta uno studio statunitense del 2009 che afferma che 7 miliardi di euro investiti in tecnologie in campo sanitario creerebbero nel tempo 212 mila posti di lavoro. Stessa cifra sbloccata l'anno scorso dal Ministero dello Sviluppo Economico ma per costruire carri armati e blindati.

Neppure una pandemia in corso è riuscita a mettere in discussione le spese armate a favore di investimenti per una maggiore occupazione, la sanità o l'innovazione ecologica. Dopo trent'anni, la sfida attuale è risolvere la contraddizione tra la 185/90, ispirata all’articolo 10 della Costituzione, le politiche del Ministero dello Sviluppo Economico e il piano industriale della Leonardo Spa: due apparati a controllo governativo che, invece di impiegare totalmente le proprie risorse per lo sviluppo ecologico e tecnologico del Paese, distraggono ingenti risorse verso il settore bellico. 

Data
19 Luglio 2020
Articolo di
Alessio Lanfaloni

Alessio Lanfaloni

TAG
armi

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessio Lanfaloni

Alessio Lanfaloni

Nato ad Assisi, classe 1992. Ho studiato finanza nell'ateneo di Perugia, nel cuore verde d'Italia, ed ora lavoro in una società di consulenza milanese, nel cuore della finanza italica, occupandomi…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope