Cerca

Articolo

Attualità

La bolla velenosa della prosecchizzazione

Un patrimonio Unesco alimentato a pesticidi

Coccolata per decenni dalla politica veneta, ora l’industria della bollicina manifesta tutta la sua problematicità ambientale ed economica.

Non è semplice spiegare ai “foresti” il legame, anzi l'ossessione che lega (o meglio, Lega) i veneti al prosecco. Vino per eccellenza della regione e fra i più venduti al mondo (700 milioni di bottiglie fra DOC e DOCG nel solo 2023), questo spumante economico e di facile produzione (il metodo Martinotti-Chamat basato su 2 fermentazioni, prima in autoclave e poi in cisterna, rende agevole la spumantizzazione “di massa”) nel corso dei decenni si è guadagnato un ruolo culturale ed economico nella regione, tale da farne un elemento identitario al fianco del Leone Marciano e di Giulietta.

Un'ascesa economico-culturale che è andata di pari passo con l’inesorabile espansione delle aree coltivabili dedicate alla glera, vitigno a bacca bianca da cui si ricava l’onnipresente spumante. Nel 2017 gli ettari riservati a questa varietà in Veneto (e in minima parte in Friuli) erano 24.450, ma già nel 2022 raggiungevano i 28.100. Inoltre, nel febbraio dello scorso anno è arrivato il via libera delle giunte regionali veneta e friulana per l’attingimento di superficie a glera di ulteriori 10.000 ettari, di cui 6.500 in Veneto. Già nel 2019 uno studio dell’Università di Padova1 (liberamente consultabile qui) rilevava che la coltivazione intensiva della vite per il prosecco sarebbe responsabile del 74% dell’erosione totale del suolo nella Marca Trevigiana.

Politica e bollicine

Il prosecco ha un enorme peso specifico: economico, sociale, territoriale. Dunque, non sorprende che anche il potere politico locale riservi all’industria della bollicina un occhio di riguardo. È soprattutto il caso della provincia di Treviso, dove si concentra la metà della produzione regionale. Treviso è uno storico feudo leghista, in particolare del presidente di regione Luca Zaia - trevigiano, ça va sans dire.

Luca Zaia
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Crediti: Regione Veneto, CC BY 4.0.

Oltre al già citato allargamento della superficie di glera destinata al prosecco e ai generosi contribuiti regionali al settore (di fatto slegati da criteri di sostenibilità ambientale), il capolavoro del complesso rapporto fra prosecco e politica è il riconoscimento da parte dell’UNESCO delle colline del prosecco, fra Conegliano e Valdobbiadene, come patrimonio dell’Umanità, celebrato in pompa magna dall’amministrazione regionale e dall’Unione Italiana Vini.

Il circolo vizioso della prosecchizzazione

Dagli organi internazionali sono però arrivati anche messaggi meno apprezzati a Palazzo Balbi. Ne è un esempio la relazione degli ispettori ONU guidati da Marcos Orellana, che ha individuato nella monocoltura vitivinicola del trevigiano uno dei siti più inquinati (e inquinanti) d’Italia. “Il Relatore speciale è preoccupato per il significativo incremento del volume di pesticidi utilizzati in Veneto, in particolare nelle aree di coltivazione del prosecco. L'area è uno dei maggiori consumatori di pesticidi per ettaro del Paese, con un utilizzo equivalente a un metro cubo di pesticidi per abitante all'anno”, si legge laconicamente nel testo.

La relazione, datata 2021, invitava inoltre il governo italiano a ratificare la convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, massicciamente impiegati nella coltivazione della glera. Nonostante la relazione siglata dall’ONU, la regione Veneto ha chiesto nel luglio di quest’anno la deroga per il clorpirifos, pesticida tossico, da impiegare nei vigneti del prosecco. A bloccare la deroga è intervenuto stavolta il Ministero dell’agricoltura.

Negli anni diverse associazioni locali e forze politiche si sono interessate all’insostenibilità dell’industria del prosecco, ma il problema sembra oggi di difficile soluzione. L’allargamento della superficie coltivabile, infatti, ha danneggiato irrimediabilmente il territorio della provincia di Treviso, con amministrazioni locali che hanno sistematicamente avallato disboscamenti per soddisfare la vertiginosa crescita della produzione di anno in anno. Il minimo rallentamento potrebbe far esplodere una bolla alimentata per decenni con effetti imprevedibili sull’economia veneta, e in particolare su quella trevigiana. Con un prezzo politico che il "Doge” Zaia non può certo permettersi di pagare.

Note

1. 

Pappalardo S.E., Gislimberti L., Ferrarese F., De Marchi M.e Mozzi P. (2019), "Estimation of potential soil erosion in the Prosecco DOCG area (NE Italy), toward a soil footprint of bottled sparkling wine production in different land-management scenarios". PLOS ONE 14(5). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0210922  

Data
27 Ottobre 2023
Articolo di
Alessandro Bonetti

Giacomo Cervo

TAG
ambiente, lega, prosecco, veneto
Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giacomo Cervo

Giacomo Cervo

Classe 2001, Giacomo Cervo è laureando in Storia all’università Ca’ Foscari di Venezia. È coordinatore nel Nord-est dell’Unione Giovani di Sinistra (organizzazione giovanile di Sinistra Italiana) e membro della segreteria…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope