Cerca

Intervista

Moneta fiscale, cos'è e come funzionerebbe - Intervista a Stefano Sylos Labini

Abbiamo intervistato Stefano Sylos Labini, geologo, ricercatore presso l'Enea e studioso di economia. È fra i principali sostenitori della moneta fiscale.

D: Cos’è la moneta fiscale?

R: La moneta fiscale, per come l’abbiamo ideata noi, sono titoli di Stato che danno il diritto a ottenere sconti fiscali. In realtà rientra nella definizione di moneta fiscale anche la possibilità di usare le detrazioni fiscali che vengono assegnate quando si compra un bene.

D: Ad esempio?

R: Ad esempio, a dicembre ho comprato una caldaia che costava 2750 euro e avevo diritto al 65% di sconti fiscali, detrazioni che avrei utilizzato nel corso del tempo. In quel momento c’era la possibilità di cedere all’impresa che vendeva la caldaia queste detrazioni. In questo modo ho pagato la caldaia 980 euro in contanti, il resto in detrazioni che hanno sostituito gli euro. Queste detrazioni hanno funzionato come un mezzo di pagamento. L’idea quindi è di far funzionare le detrazioni fiscali, nel caso dell’emissione di veri e propri titoli di Stato di natura fiscale, come un mezzo di pagamento immediato. Quindi si riuscirebbe a creare potere d’acquisto senza chiedere soldi in prestito ai mercati finanziari e si potrebbe in questo modo dare una spinta alla ripresa dell’economia, degli investimenti, dei consumi. Questo sarebbe il vantaggio della moneta fiscale.

D: Puoi parlarci più in dettaglio della tua proposta?

R: Il nostro gruppo di studio, che si compone dal sottoscritto, di Biagio Bossone, di Marco Cattaneo e di Massimo Costa ha ideato i CCF (certificati di credito fiscale). Sono titoli che danno diritto a ottenere uno sconto fiscale dopo 2 anni dall’emissione. Questo meccanismo era stato immaginato per vari motivi. Innanzitutto si guadagna tempo prima di avere un impatto sul bilancio dello Stato. La scadenza di due anni mantiene il titolo molto liquido e ne facilita l’accettazione: ciò permette di dare una spinta all’economia e aumentare il gettito fiscale in modo tale da autofinanziare la manovra. Cioè con la ripresa economica si può compensare il buco che si creerebbe nel bilancio a seguito degli sconti fiscali. Questo è il motivo per cui abbiamo pensato a un titolo con scadenza a due anni.

D: E poi?

R: L’altro motivo è che nell’intervallo fra l’emissione e la scadenza questo titolo può circolare ed essere scambiato nell’economia accanto all’euro per due anni. Diventa in pratica moneta perché dietro questo titolo c’è la possibilità di pagare le tasse. Come diceva Adam Smith, il valore monetario di un pezzo di carta deriva dal fatto che lo stato lo accetta in pagamento delle tasse. Quindi diventa un vero e proprio mezzo di pagamento per acquistare beni e servizi o può essere scontato in banca, dove lo sconto sarebbe comunque modesto. Via via che ci si avvicina alla scadenza, il titolo sarà scontato al valore nominale.

D: Vi siete ispirati a qualche esperienza?

R; Ci siamo ispirati all’esperienza del Sardex. In questo sistema, con la costituzione di un circuito commerciale, le imprese che aderiscono al servizio accettano di essere pagate in crediti denominati in Sardex, con un valore di cambio 1 a 1 con l’euro.

Noi pensiamo che la moneta fiscale avrà un’accettazione molto ampia. In una fase di crollo dell’attività economica, elevata disoccupazione, capacità produttiva inutilizzata pensiamo che non ci siano problemi ad accettare un mezzo di pagamento garantito dalle tasse. Questo mezzo di pagamento può circolare su larga scala ed essere complementare all’euro.

D: Quali sarebbero le ragioni di questa operazione?

R: Questa operazione nasce per evitare di aumentare di più l’indebitamento pubblico. Abbiamo un rapporto debito/Pil che sta viaggiando verso il 160%. Con la moneta fiscale possiamo creare potere d’acquisto senza chiedere soldi in prestito al mercato. Guadagniamo due anni di crescita prima di avere un impatto sul bilancio pubblico. Questa può essere un’importante possibilità a disposizione, anche alla luce dei recenti avvenimenti in Europa. Il Recovery fund non sembra così soddisfacente come prospettato da tutti i giornali mainstream e può solo peggiorare. Inoltre, se va bene, può venir fuori nel 2021, quando invece la situazione ora è grave.

Quindi, la moneta fiscale rappresenta in questo momento una possibilità molto concreta di intervento attraverso credito di tasse future per creare potere di acquisto immediato. Noi pensiamo addirittura alla possibilità di mettere in circolo 100 miliardi di euro a circolazione interna. Questo mezzo di pagamento verrebbe accettato da chi paga le tasse sul territorio nazionale, quindi stimolerebbe la domanda e la produzione interna. Ciò avrebbe ricadute molto importanti sull’attività economica nazionale.

D: A livello politico alcune frange del M5S si erano avvicinate alla proposta, ma ora qual è la situazione?

R: Noi abbiamo sempre discusso e preso contatti con tutti, perché questa è un’operazione di sistema che richiede un ampio consenso politico. A differenza dei minibot, utilizzabili solo per pagare i debiti della pubblica amministrazione alle imprese, la moneta fiscale ha un ambito di applicazione molto più esteso. Abbiamo immaginato assegnazioni gratuite a tutte le fasce sociali in difficoltà, ma anche alle imprese per ridurre il cuneo fiscale e aumentare la competitività. Poi la moneta fiscale può essere utilizzata anche per il pagamento di investimenti pubblici. Abbiamo tre linee fondamentali di intervento.

I contatti con il M5S sono stati in particolare con Pino Cabras ed Elio Lannutti che hanno presentato uno alla Camera e l’altro al Senato un disegno di legge. Ora qualcosa si sta muovendo: il passo importante è stato rendere le detrazioni fiscali esistenti cedibili illimitatamente. Questo permette di scambiarle fra tutti gli attori economici. E questi pezzi di carta, che anticipano la moneta legale, cioè l’euro, sono stati già utilizzati in passato, pensiamo alle cambiali.

Ma il M5S a livello di partito non ha mai preso posizione ufficiale a favore della moneta fiscale. Il Partito Democratico noi lo consideriamo quello più conservatore e allineato alle direttive europee, ma lo stesso Gualtieri ha parlato recentemente della cedibilità dei tax credits. Il problema è che le casse dello Stato sono vuote, gli euro non ci sono, chiedere altri prestiti diventa molto pericoloso. Quindi dobbiamo escogitare mezzi di pagamento alternativi per cercare di non far affondare l’economia. Recentemente abbiamo avuto contatti con Fratelli d’Italia, in particolare con il senatore Andrea De Bertoldi. Lui ha capito pienamente tutto il funzionamento della moneta fiscale e la sta appoggiando. Abbiamo avuto una conference call con Giorgia Meloni, che sta prendendo in considerazione questa possibilità.

La paura è che la moneta fiscale possa essere vista come una soluzione di ripiego, ma non ci sono alternative. Continuare a prendere soldi in prestito dai mercati è un rischio enorme.

Data
19 Giugno 2020
Articolo di
Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

TAG
moneta fiscale

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Commenti

  1. Marco 26 Gennaio 2021 alle 23.19

    GLI ITALIANI HANNO PROBLEMI ?

    I PROBLEMI CHE L’INFORMAZIONE E LA POLITICA CI NASCONDONO

    LAVORO ?

    Abbiamo i salari e le pensioni da fame, i prezzi alle stelle, 12 mln di disoccupati reali senza alcun reddito in forte crescita, abbiamo imprese che delocalizzano, che chiudono, giovani che scappano all’estero a fare i lavapiatti.

    NASCITE ?

    Abbiamo 140mila nascite in meno l’anno, siamo in regressione demografica e siamo però pieni di immigrati irregolari, clandestini, che delinquono, non lavorano o se lavorano lo fanno a nero

    GIOVANI ?

    Abbiamo 2,5 mln di giovani che non lavorano e non studiano, altri 500 mila senza essere occupati nei servizi di leva civile e militare come in passato.

    ANZIANI ?

    Abbiamo 3 mln di lavoratori anziani over 60, costretti al lavoro fino a 68 anni, abbiamo un Inps costretta ad erogare 64 mld di eu di assistenza non coperta dai contributi versati, 70 mld di eu di eccesso sulle pensioni retributive, d’oro, vitalizi, doppie e triple pensioni, a favore di chi non ha versato i contributi per quelle erogazioni, spesso folli.

    ETA’ LAVORATIVA ?

    Abbiamo una fascia di età lavorativa che va dai 14 anni fino ai 68 anni, invece che ridotta dai 18 anni ai 60 anni, 12 anni in piu’, 8,4 mln di cittadini costretti al lavoro o alla disoccupazione.

    ATTIVITA’ DELLO STATO ?

    Abbiamo tutti i servizi pubblici privatizzati, come le imprese strategiche, il 3° settore, che ci portano via 250 MLD di eu di utili anno a favore dello Stato, che andrebbero detratti dalle tasse che paghiamo, utili che oggi vanno ad arricchire privati, politici, faccendieri, associazioni, fondazioni, onlus, ong, coopertaive, mafie, che fanno i soldi con tutto, soprattutto coi malati, disperati, disoccupati, senza tetto, drogati, carcerati e perfino coi bambini strappati alle famiglie per spartirsi i 400 eu al giorno erogati dallo stato per ogni singolo bambino.

    TASSE ?

    Abbiamo una tassazione complessiva, reddito piu’ consumi, folle, la piu’ alta del mondo, 64,8% per le imprese (invece che 8%), 88% complessivo per i lavoratori (invece che 28%), 76% sui pensionati (invece che 15%), 71% sui disoccupati, solo consumi (invece che 15%). Anche lo Stato paga 388 MLD di tasse in eccesso ai fornitori e dipendenti pubblici, invece che 106 MLD, 282 MLD in piu’ di spesa pubblica inutile, solo per il giro vizioso delle tasse.

    CORRUZIONE ?

    Abbiamo una corruzione dilagante, che parte dalla politica, e coinvolge la magistratura, le forze dell’ordine, l’avvocatura, i commercialisti, la sanità, le grandi imprese, che commettono reati su reati, protetti dall’informazione, da cosche, logge, ordini e mafie, i cani da guardia del potere.

    MONETA ?

    Si, abbiamo una Moneta “merce” privata, bancaria, a debito, ad interesse, ad usura, a titoli di stato, oltretutto straniera, ma è un problema secondario. Perche pochi sanno che anche la nostra vecchia lira era privata e bancaria, e per averla era necessario emettere titoli di stato, per andare a prendere denaro in prestito da soggetti privati e metterli a debito pubblico.

    AUTOMAZIONE ?

    Abbiamo imprese, grandi imprese, grandi gruppi industriali, multinazionali, che lavorano sempre piu’ con l’atuomazione, le macchine, i robot, l’intelligenza artificiale, e sempre meno con l’impiego di esseri umani, cittadini, lavoratori, creando desertificazione occupazionale, oltre a questo non pagano le tasse, quindi si tengono tutti gli utili senza condividerli con la comunità e senza contribuire alle spese dello Stato.

    Marco Cristofoli Moneta Pubblica

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Gli enti locali e le disuguaglianze al tempo del Covid

30 Luglio 2021   |   Giorgio Michalopoulos

La strada per la giustizia sociale - parla Salvatore Morelli (Forum DD)

11 Luglio 2021   |   Alessandro Guerriero

Attualità

"Il Recovery non basta, cancelliamo il debito"

9 Febbraio 2021   |   Alessandro Guerriero

Attualità

Etica, linguaggio e politica

L'economia del gratuito e la distanza tra etica e politica

17 Novembre 2020   |   Sara Nocent

Cultura e società

Capire la complessità della storia globale: dialogo con Alessandro Stanziani

20 Ottobre 2020   |   Andrea Muratore

A university for everyone? Interview with Mr. Shai Reshef

26 Giugno 2020   |   Giorgio Michalopoulos

Un'università per tutti? Intervista a Shai Reshef

24 Giugno 2020   |   Giorgio Michalopoulos

Una crisi diversa - Intervista a Mauro Gallegati

22 Maggio 2020   |   Alessandro Bonetti

Interview with the Governor of Palestine Monetary Authority, Mr. Azzam Shawwa

19 Maggio 2020   |   Giorgio Michalopoulos

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope