Cerca

Articolo

Attualità

Il vaccino non spetta al miglior offerente

L’affannata ricerca di una cura al coronavirus ha evidenziato i limiti di un settore farmaceutico e sanitario regolato dalle semplici logiche del profitto

Nel mezzo della campagna elettorale statunitense, Donald Trump è stato in grado di trasformare uno dei peggiori imprevisti possibili in un’occasione per guadagnare consensi. È di circa metà marzo la notizia che il presidente avrebbe contattato un’azienda farmaceutica tedesca per comprare in esclusiva il vaccino contro il Covid-19. 

Nonostante il concetto di “esclusiva” per un vaccino sia alquanto lontano dalle logiche etiche personali e da quelle più generali del nostro sistema sanitario, essa è perfettamente in linea con il concetto di sanità presente negli Stati Uniti e del quale Trump si è sempre fatto difensore. Chi ha una maggiore disponibilità a pagare, ottiene i servizi migliori. Considerando lo scenario attuale, anche chi si può permettere di pagare qualsiasi cifra inizia a vedere i limiti di questa logica. Perché ora è diventato evidente che la salute delle altre persone è fondamentale per proteggere la propria. 

Ma la discussione in questo caso non si ferma al sistema sanitario del singolo Stato. Guardando più in grande si fa presto a rivolgere l’attenzione alle case farmaceutiche, produttrici di vaccini e altri beni che rappresentano delle enormi opportunità di guadagno.

Il mercato farmaceutico è piuttosto lontano dai modelli di concorrenza perfetta: anni di ricerca e sviluppo, che non sempre portano a dei risultati commercializzabili, rappresentano costi molto elevati e devono spesso essere supportati da tecnologie avanzate e, quindi, molto care. Le aziende di questo settore seguono ovviamente l’ottica del profitto, come è d’altronde normale per una società privata nel sistema attuale. E i risultati sono notevoli: basti pensare che le dieci principali aziende farmaceutiche del mondo hanno complessivamente registrato nel 2018 un fatturato pari a 437,26 miliardi di dollari, che rappresenta il 40% della quota di mercato (fonte: Fedaiisf).

Questo scenario apparentemente idilliaco per le aziende presenta delle prospettive tutt’altro che ottimistiche per i pazienti. Con la produzione oramai in gran parte delocalizzata in paesi con la manodopera a basso costo, in particolare la Cina, e un progressivo consolidamento del settore, nel quale acquisizioni e fusioni sono parte fondamentale delle strategie di crescita, è sensato attendersi un aumento dei prezzi dei farmaci (in linea con l’andamento in salita che questi mostrano nell’ultimo decennio). E l’attuale crisi sanitaria con annessa corsa al vaccino non è che un assaggio di quel che potrebbe accadere se un mercato del genere non venisse adeguatamente regolamentato. 

L’affannata ricerca di una cura a questo nuovo male e la necessità di renderla accessibile a tutti hanno evidenziato i limiti di un settore farmaceutico e sanitario regolato dalle semplici logiche del profitto. È possibile regolare un mercato sottraendolo alle dinamiche competitive e garantendo dei criteri etici per la tutela della salute di tutti?  I governi possono solo porsi come intermediari tra i cittadini e le aziende farmaceutiche, e i diversi sistemi sanitari nazionali rappresentano varie modalità con cui ciò può essere fatto. Tuttavia la regolamentazione di uno Stato ha natura nazionale o, comunque, non globale, mentre le aziende in questione hanno dimensione multinazionale. La soluzione efficace dovrebbe quindi essere applicata a livello globale e richiederebbe uno sforzo di coordinamento non indifferente.

Di soluzioni alternative non ce ne sono molte. E se da un lato è vero che questo discorso può evocare soluzioni estreme come la nazionalizzazione dell’intera industria, è altrettanto vero che è difficile immaginarsi un’alternativa. Pensare ad aziende multinazionali private che definiscono la loro attività seguendo logiche diverse da quelle del profitto, anche considerando i possibili interventi dei singoli stati, è alquanto improbabile. E allora non resta che riflettere sull’ennesima stortura di un sistema che mette in dubbio il fatto che la protezione da una malattia sia un diritto di tutti. 

Data
2 Aprile 2020
Articolo di
Chiara Lettieri

Chiara Lettieri

TAG
sanità, trump

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Chiara Lettieri

Chiara Lettieri

Milanese di nascita e residenza, sono innamorata della mia città. Ho frequentato il liceo classico e mi sono laureata in Economia e Scienze Sociali , anche se fino all'ultimo ho…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Analisi

Ebollizione globale

Il clima è una questione di stock

29 Agosto 2023   |   Kate Mackenzie, Tim Sahay

Analisi

La latinoamericanizzazione del mondo

Un'altra storia della globalizzazione

7 Agosto 2023   |   Aurelio Poles

Teoria e pensiero economico

Spunti per un'economia prospera oltre la crescita

Il benessere sociale al tempo del cambiamento climatico

10 Luglio 2023   |   Laura Curto

Notizie kritiche

Costruire uno spazio di discussione iniziando dal presente

Contronatura. Dove ci tocca il presente

10 Luglio 2023   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Perché abolire il Reddito di cittadinanza è un errore

Il governo danneggia economia e tessuto sociale

7 Luglio 2023   |   Matteo Costa

Analisi

È l’ora di un nuovo “Washington Consensus”?

Il discorso di Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale

29 Giugno 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

Salviamo il Fondo Napoleoni

Riscoprire un archivio prezioso

28 Giugno 2023   |   Anna Noci

Dal mondo

La crisi del neoliberismo in Perù

Spaccature economiche, discriminazioni etniche e repressione

26 Giugno 2023   |   Roberto Lima

Attualità

C'è vita oltre la crescita

Cos'è successo alla conferenza "Beyond Growth" e perché è importante

16 Giugno 2023   |   Letizia Molinari

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope