Cerca

Articolo

Dal mondo

Il più grande sciopero del mondo. Cosa è successo in India

Nel giorno del Samvidhan Divas (equiparabile alla Festa della Repubblica ndt), il 26 novembre, in tutta l'India i lavoratori hanno preso parte al più grande sciopero di massa del mondo per difendere i fondamenti della Costituzione. I 250 milioni di scioperanti, perlopiù aderenti alle organizzazioni sindacali del paese, hanno ricevuto il supporto anche delle contemporanee proteste dei lavoratori del settore agricolo e degli studenti. Lo sciopero è stato indetto al fine di contrastare le politiche da macelleria sociale del governo guidato dal partito nazionalista Bharatiya Janta Party (BJP). 

A settembre il governo, nel bel mezzo della recessione causata dalla diffusione dell’epidemia e con un’elevata disoccupazione, ha introdotto una serie di riforme del mercato del lavoro che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, vanno nella direzione della deregolamentazione e delle liberalizzazioni. Infatti, i provvedimenti del governo includono un indebolimento della rappresentanza, restrizioni circa il diritto di sciopero e minano le norme di sicurezza e igiene.

Il ritiro di questi provvedimenti è la richiesta principale dei manifestanti, insieme all'impegno nel contrastare una serie di privatizzazioni del settore pubblico. Secondariamente si chiedono riforme nell’emissione degli aiuti, nel sistema pensionistico, nell’occupazione rurale. 

Allo stesso tempo, i lavoratori del settore agricolo hanno marciato verso la capitale indiana, Delhi, per manifestare contro la Riforma Agricola di quest’anno: i manifestanti infatti sono preoccupati per le misure eccessivamente mercantiliste che permettono la vendita diretta dal contadino alle grandi aziende. Questo è particolarmente osteggiato dai manifestanti: il settore agricolo infatti rappresenta il 50% della forza lavoro in India ed è basato su piccole e medie aziende e su imprenditori agricoli a cui mancherebbe la forza contrattuale davanti alle grandi imprese, aprendo così la strada allo sfruttamento. Inoltre, questo sistema comporterebbe un indebolimento o addirittura una cancellazione del meccanismo che garantisce un prezzo minimo di sostentamento. 

La protesta di operai, studenti, contadini ha paralizzato il paese. I blocchi stradali hanno fermato il movimento di camion e veicoli privati. Laddove l’influenza sindacale era più forte, le banche del settore pubblico hanno avuto delle complicazioni. Anche i lavoratori domestici e dell’industria hanno partecipato allo sciopero con picchetti e blocchi stradali nelle aree urbane. Nel mentre si è formato tra i lavoratori agricoli il movimento “Chalo Dilli” (andiamo a Delhi) per tenere manifestazioni davanti al parlamento indiano. Poiché le trattative con il governo non sono andate a buon fine, i lavoratori agricoli hanno promesso di intensificare le proteste. 

Il governo conservatore di Narendra Modi ha reagito alle proteste con l’uso di cannoni ad acqua e gas lacrimogeni, lanciati contro i manifestanti pacifici. La soppressione del dissenso in modo violento, d’altronde, non è una novità per il governo di Modi, che già durante la protesta degli studenti aveva dato prova della sua brutalità. Non solo: studenti e accademici sono stati incarcerati. Il primo ministro Canadese Justin Trudeau ha manifestato il suo dissenso, dichiarando che “Il Canada sarà sempre pronto a difendere il diritto di protestare pacificamente”. 

In conclusione, il secondo paese più popoloso al mondo è entrato ufficialmente in recessione, con i cittadini che sopportano il fardello della malagestione dell’emergenza Covid.

Le sofferenze di lavoratori e contadini, invece di essere alleviate, sono accentuate dalle riforme del governo. Se, come dichiarato, il governo ha a cuore i loro interessi, la lunga e proficua storia di dissenso e dialogo nel paese non dovrebbe essere sotto attacco con misure che limitano il diritto di sciopero e con violenze perpetuate dalle forze di polizia.

Tradotto da: Mattia Marasti

Data
9 Dicembre 2020
Articolo di
Tanvi Goyal

Tanvi Goyal

TAG
India, sciopero

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Tanvi Goyal

Commenti

  1. Gig economy: è tempo di regolamentarla 16 Gennaio 2021 alle 11.49

    […] del personale porta le società a commettere abusi di potere, così come recentemente accaduto in India, dove i fattorini di Zomato e Swiggy (una app di food delivery) sono scesi in piazza contro la […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

La moneta disprezzata

Non solo di armi è fatta la guerra. Storia del grivnia ucraino sotto la legge marziale

1 Maggio 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Analisi

Investire nella salute mentale

È una questione sociale e fa bene all'economia

7 Marzo 2022   |   Salvatore Pompei, Sara Nocent, Tiziano Lizier

Dal mondo

Le sanzioni non porranno fine alla guerra in Ucraina

4 Marzo 2022   |   Dominik Leusder

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

1 Marzo 2022   |   Giorgio Michalopoulos

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

22 Febbraio 2022   |   Andrea Muratore

Analisi

Pensioni e mercato del lavoro

Lo scontro è di classe

23 Gennaio 2022   |   Alessandro Guerriero

Storia economica

Miti e realtà delle privatizzazioni in Italia

18 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Storia economica

Politica delle privatizzazioni in Italia

17 Gennaio 2022   |   Matteo Di Lauro

Attualità

Gkn: quali lezioni trarre

13 Gennaio 2022   |   Francesco Principessa

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

5 Giugno 2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

Lecce

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope