Cerca

Articolo

Dal mondo

Gli interessi economici dietro la guerra in Ucraina

La crisi ucraina non è solo una partita identitaria, figlia della storia delle relazioni tra Mosca e Kiev o di presunte, ataviche mire russe all’espansionismo. È anche una sfida geo-economica con precisi radicamenti nelle dinamiche strategiche riguardanti i territori contesi.

Nel 2014, ad esempio, per la Russia annettere la Crimea voleva dire certamente accaparrarsi una base navale cruciale nel Mar Nero, ma anche un pivot commerciale in un bacino attraversato da flussi di gas e petrolio importanti.

E anche sul fronte della crisi che ha portato Vladimir Putin a riconoscere le repubbliche secessioniste di Donetsk e Lugansk si può leggere, in prospettiva, un determinante economico: il bacino carbonifero e il polo industriale del Donbass sono la “Lombardia” d’Ucraina, pesavano prima del 2014 per oltre un quinto del Pil ucraino e ricerche della Vox  Ukrainehanno sottolineato che l’Ucraina nel periodo 2014-2017 ha perso il 15% del valore del Pil pro capite nazionale per la separazione de facto della sua regione più produttiva. Non a caso tirata a lucido poco prima della guerra nel grande evento che presentò l’Ucraina al Vecchio Continente, l’Europeo di calcio del 2012.

Per Mosca, dunque, troncare di fatto l’Ucraina significa ridurla a regione dipendente da aiuti esterni per il suo sviluppo economico, depotenziarne il valore agli occhi dell’Occidente, avvicinarne l’obiettivo strategico della “finlandizzazione”, ovvero la neutralizzazione del Paese e la sua trasformazione in un definitivo cuscinetto tra Europa e Usa da un lato e Mosca dall’altro.

Della desiderabilità di un’Ucraina neutrale ha parlato anche l’ex ambasciatore italiano a Mosca Sergio Romano in un’intervista a Il Manifesto.

“L’Ucraina deve essere un paese neutrale, non può essere altro che un paese neutrale e potrebbe trovare in questa veste anche la possibilità di un ruolo politico rispettabilissimo e molto utile per l’insieme dell’Europa. Qualche volta ho l’impressione che anche persone che considererei sagge non si siano sufficientemente schierate sul fronte della neutralità”.

La Russia ha la sua grande fetta di responsabilità nel precipitare della crisi ucraina, ma il “peccato originale” è stata la decisione di spaccare il Paese nel 2014 tra filo-occidentali e filo-russi in nome di due diverse visioni del progresso e dello sviluppo economico. In questo momento non è desiderabile che Kiev entri nella Nato e nell’Unione Europea, considerato il peso dell’assistenzialismo economico che questa scelta comporterebbe: del resto, senza alcun accordo di associazione, dal 2014 ad oggi, l’Ue ha fornito circa 17 miliardi di euro all’Ucraina, sia a sostegno della sua economia claudicante che della modernizzazione del Paese, oltre agli aiuti promossi per combattere il Covid-19. L’impegno in caso di ingresso di Kiev nella comunità sarebbe ancora più profondo.

Vi è, infine, nel precipitare della crisi, un legame indiretto con la grande partita dei gasdotti con cui la Russia sta riqualificando le sue forniture agli altri Paesi. E si inserisce in una duplice partita: energetico-infrastrutturale e valutaria. Sul primo fronte, negli ultimi anni la Russia ha puntato esplicitamente a cooptare al suo fianco con l’integrazione economica e a consolidare come partner diversi Paesi stipulando importanti accordi infrastrutturali capaci di bypassare Kiev nelle forniture di gas all’Europa.

TurkStream, figlio dell’accordo Putin-Erdogan, e il “gasdotto della discordia” Nord Stream 2, immaginato con Angela Merkel, si sommano in quest’ottica al gasdotto Power of Siberia che dirotta buona parte delle forniture di gas verso la Cina. La crisi ucraina scoppia mentre il nuovo esecutivo tedesco decide se attivare o meno Nord Stream 2 e, soprattutto, mentre Cina e Russia si accordano per sostituire al dollaro l’euro come valuta di riferimento nel commercio energetico bilaterale.

L’escalation di tensioni che i diversi “partiti della guerra” tra Russia, Ucraina e Usa stanno alimentando è funzionale anche a usare la crisi ucraina per consolidare un disaccoppiamento tra Russia e  Europa da cui solo i falchi di tutte le parti uscirebbero vincitori, che rischia però di lasciare all’angolo il Vecchio Continente, vero perdente geopolitico, strategico e economico di un’escalation verso la guerra che lo vedrebbe schiacciato.

Unire i diversi interessi in campo sotto l’egida di un grande progetto di mediazione europea, come tentato da Scholz e Macron nelle ultime settimane, è l’unica via per risolvere la crisi. E gli interessi economici possono essere la base di una trattativa.

Data
22 Febbraio 2022
Articolo di
Andrea Muratore

Andrea Muratore

TAG
russia, ucraina

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Muratore

Andrea Muratore

Bresciano classe 1994, si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope