Cerca

Evento

Un salario minimo per l'Italia

Perché e come?

Mentre in paesi europei come Spagna e Germania il salario minimo legale spinge la crescita di lavori di qualità e riduce le diseguaglianze, in Italia si tarda ad implementare questa misura, nonostante le recenti indicazioni comunitarie. Un salario minimo può servire all'Italia? Perché? Come?

Ne parliamo il 21 marzo alla Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma (Via del Castro Laurenziano, 9) con la professoressa Elena Granaglia (Università Roma Tre), la deputata Maria Cecilia Guerra (economista e firmataria della proposta di legge parlamentare sul salario minimo) e il professore Michele Raitano (direttore del Dipartimento di Economia e Diritto dell'Università La Sapienza). Modera Alessandro Bonetti, analista economico e giornalista.

Nel 2022 la Commissione europea ha emanato una direttiva (EU 2022/2041) sui salari minimi adeguati. L'obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e lavoro nell’Unione Europea e di adeguare i salari minimi in tutti gli stati membri. La direttiva, scrive l’UE, istituisce un quadro al fine di conseguire condizioni di vita e di lavoro dignitose (Articolo 1).

Eppure oggi in Italia, nonostante gli esempi virtuosi di paesi come Germania e Spagna, il dibattito politico sul salario minimo legale è polarizzato e l'introduzione di questa misura resta ancora lontana. Cosa ci mostrano i dati degli altri Paesi in merito all’introduzione di un salario minimo legale? Perché c'è bisogno di un salario minimo in Italia anche in presenza di una contrattazione collettiva?

Ti aspettiamo per discuterne in Sapienza in Aula Marrama (6° piano della Facoltà di Economia de La Sapienza in Via del Castro Laurenziano, 9). L’evento è realizzato da Kritica Economica in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università La Sapienza di Roma ed è finanziato dalla Young Scholars Initiative.

 

21 marzo 2024 un salario minimo per l'italia

21

Marzo

2024

Roma

Aula Marrama, 6° piano della Facoltà di Economia, Università La Sapienza, Via del Castro Laurenziano 9

h.

16.00

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Altri eventi

7

Maggio

2024

Keynes: per un'economia dell'entusiasmo

Quali lezioni per la politica economica?

h.

17.45

Milano

 |

Sala Malliani, Università Statale, Via Festa del Perdono 7

23

Aprile

2024

Another BRICS in the Wall

Novos muros de protecionismo ou uma força para um mundo multipolar?

h.

08.30

Salvador (Brasil)

 |

Universidade Federal de Bahia

15

Giugno

2023

Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita

Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope