Cerca

Articolo

Dal mondo

Diritto alla casa? Guardate che fa il governo spagnolo

Una legge coraggiosa sulla questione abitativa

Con la Ley da la vivienda il governo spagnolo vuole affrontare la questione abitativa e porre un argine alla speculazione in atto.

Il Senato spagnolo si appresta ad approvare, dopo l’ok del Congresso con 176 voti a favore, un nuovo pacchetto di riforme rivolte alla tutela di gruppi sociali meno abbienti. Oggi, queste fasce sociali sono schiacciate dalla questione abitativa che sta colpendo la maggior parte delle grandi città europee ed è caratterizzata da una forte tendenza inflazionistica.

Con la Ley da la vivienda il governo spagnolo guidato da Pedro Sánchez si impegna a porre un argine alla speculazione in atto. Essa si è riversata in maniera decisa sul mercato degli affitti, ormai fuori controllo. Il governo vuole ribadire la centralità del diritto alla casa come elemento prioritario della propria visione politica, dopo che nei mesi scorsi era stata portata a termine una manovra redistributiva per sostenere gli under 35 nelle loro spese di affitto con un assegno mensile di 250 euro.

Il provvedimento porta la firma finale di Raquel Sánchez, ministra dei Trasporti, della mobilità e dell’agenda urbana. La ministra ha tranquillizzato le associazioni dei grandi proprietari affermando che le nuove norme non deprimeranno i prezzi degli immobili. Anche il presidente del governo ha difeso e portato avanti la misura in prima persona, definendola “una pietra miliare per la maggioranza sociale del paese”.

Com'è fatta la riforma?

La nuova riforma delle politiche abitative si strutturerà in due grossi comparti. Il primo è un tentativo di contenimento generalizzato degli aumenti dei prezzi degli immobili. Il secondo, invece, può essere riassunto come un grande e rinnovato piano di edilizia pubblica che possa garantire accessi facilitati principalmente a giovani e famiglie in difficoltà economica.

Sul primo versante si passerà attraverso l’individuazione di zonas tensionadas: zone calde, generalmente grandi città nelle quali il prezzo medio degli immobili ha subito un incremento molto più significativo che nel resto del paese. Il riconoscimento di queste aree dovrà essere ufficialmente emanato dalle varie comunità autonome e vi si potrà intervenire principalmente con un tetto all’aumento dei prezzi e alcuni limiti temporali ad eventuali nuovi aumenti.

Fra le altre misure previste dall’intervento emergono importanti misure a protezione dal rischio di sfratto, cercando di favorire un accordo sui tempi fra le parti in causa e garantendo allo stesso modo tempi adeguati ai servizi sociali per un ricollocamento sicuro e dignitoso degli individui che compongono il nucleo famigliare. Verranno poi rimossi gli oneri di agenzia a carico dei coinquilini e introdotti una serie di sgravi fiscali sull’Irpef per i proprietari che si impegneranno a mantenere contenuti gli aumenti di prezzo dei propri immobili e che, dopo l’eventuale approvazione della legge, saranno considerati come gran tenedores (grandi proprietari), già in possesso di 5 appartamenti in una grande città e non più 10 come in precedenza. Gli stessi, inoltre, si vedranno dei ricarichi di imposte nei casi in cui determinati appartamenti rimangano sfitti per tempi prolungati.

Nuove case

Sul piano che invece riguarda il sostegno concreto al diritto alla casa, il governo spagnolo ha annunciato un enorme piano di costruzioni, che porterà alla disponibilità di circa 183mila nuovi alloggi di natura pubblica finalizzato ad un usufrutto prioritario per le fasce più giovani della popolazione e in generale per i gruppi sociali meno abbienti.

Questi nuovi alloggi, che sono considerati di fondamentale importanza e saranno costruiti mediante un'importante azienda pubblicata denominata Sepe, sorgeranno su alcuni terreni già individuati di proprietà del Ministero della Difesa. In questo modo, si evita integralmente di gravare con oneri e spese straordinarie sui bilanci dei comuni e delle comunità autonome.

Gli esponenti governativi hanno sottolineato come il piano sia qualcosa di assolutamente straordinario nel paese, mai avvenuto prima in questa misura. L’aumento previsto di alloggi pubblici è pari al 50%, rispetto alla cifra del 3% che ha caratterizzato i precedenti governi guidati dal Partido Popular (PP).

Data
6 Maggio 2023
Articolo di
Alessandro Bonetti

Thomas Brambilla

TAG
diritto alla casa, Spagna
Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Thomas Brambilla

Thomas Brambilla

Nato nel 1998, si è laureato nel 2021 in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulle politiche ambientali di contenimento e mitigazione del cambiamento climatico. Al…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

L’Europa scende in piazza

Si apre un'alternativa?

21 Aprile 2023   |   Elena Colonna

Dal mondo

La battaglia di Sainte-Soline

Come il tentativo di sabotare un bacino idrico ha attirato ecologisti da tutta Europa

11 Aprile 2023   |   Thomas Brambilla

Teoria e pensiero economico

La centralizzazione dei capitali nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Teoria e pensiero economico

Capitalismo e violenza: una tendenza irresistibile

La crisi della democrazia alla luce di Marx

2 Aprile 2023   |   Bernardino Mustone

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

7 Giugno 2023

Raccontare il cambiamento climatico

Seminario #3 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

Milano

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope