Cerca

Articolo

Attualità

In California i diritti dei rider sono sotto attacco

Il 3 novembre in California, negli Stati uniti, oltre alle elezioni presidenziali, i cittadini del Golden State sono stati chiamati alle urne per esprimersi sull’introduzione di una serie di misure.

Le proposte referendarie riguardavano un aumento della tassazione sulla produzione di petrolio per finanziare gli investimenti in energie rinnovabili (proposta bocciata), la riduzione delle limitazioni sul gioco d’azzardo nelle riserve dei nativi americani (approvata) e l’aumento delle tasse sulle sigarette (bocciata anche questa).

Una di queste proposte si è distinta perché i suoi promotori hanno speso la somma più alta nella storia dello Stato californiano.

Si tratta della "Proposition 22" che qualifica definitivamente gli app-based drivers (autisti che lavorano tramite app) come lavoratori autonomi, concedendo limitate tutele come l’assicurazione sanitaria una volta raggiunte le 15 ore di lavoro settimanali.

Promotrici di questa legge sono state le aziende tecnologiche che da sempre hanno saputo sfruttare il regime favorevole, garantito dall’autonomia del rapporto: Uber, DoorDash, Lyft e Instacart. Aziende che, per la campagna a sostegno della "Prop 22", hanno speso oltre 200 milioni di dollari, tempestando i californiani di annunci televisivi, notifiche sul cellulare, cartellonistica, oltre alla concessione di un finanziamento di 2 milioni di euro al partito repubblicano della California.

Messaggio con conferma obbligatoria prima di completare una corsa di Uber: "Se la Prop 22 non passerà, gli autisti saranno penalizzati. I prezzi e i tempi di attesa per le corse aumenteranno notevolmente, mentre i salari degli autisti diminuiranno"

Il comitato dei contrari alla riforma, appoggiato dal candidato presidente Joe Biden e dalla vice Kamala Harris, era invece formato per lo più dai sindacati che tradizionalmente lavorano attraverso attività porta a porta ed eventi di piazza e per tali ragioni sono stati evidentemente penalizzati dalla pandemia.

Come riporta il Los Angeles Times, la disparità economica delle forze in campo era schiacciante: se il comitato promotore è riuscito a investire 204 milioni di dollari, i sindacati sono riusciti a raccogliere per la campagna elettorale solo 20 milioni di dollari. Non stupisce quindi che il “Sì” abbia prevalso con il 58% dei voti.

Tuttavia, vale la pena registrare che a San Francisco e Sacramento, città dove la maggior parte di queste aziende - tra cui Uber e Lyft - hanno la propria sede, i cittadini si siano espressi in maggioranza contro la riforma.

Le origini di questa battaglia referendaria derivano da una decisione della Corte suprema della California che ha condotto successivamente alla promulgazione nel 2019 della "California Assembly Bill 5" (AB5).

Questo atto dell’Assemblea legislativa californiana prevedeva, seppur con numerose eccezioni, che i lavoratori della gig-economy fossero inquadrati come lavoratori dipendenti. Legge che non è mai stata accettata da Uber e dalle altre aziende del settore le quali, fin dalla sua approvazione, si sono battute per contrastarla, non solo attraverso azioni di lobbying, ma disapplicandola totalmente.

Il rifiuto di riconoscere i lavoratori come dipendenti ha quindi portato i tribunali californiani a sanzionare ripetutamente Uber e Lyft per la violazione della AB5.

Con l’approvazione della "Proposition 22" queste aziende possono finalmente tirare un sospiro di sollievo, visto che continueranno a perpetrare il loro modello di business basato sull’utilizzo della tecnologia per controllare la manodopera e aumentare i profitti. Questa dinamica di potere è abbinata a una retorica sulle innovazioni digitali, viste come la nuova frontiera del progresso, e sulla presunta flessibilità del lavoro come necessità imprescindibile per il lavoratore smart.

Per quanto riguarda la retribuzione, inoltre, la "Proposition 22" prevede che il lavoratore riceva un compenso orario di 16,80$, superiore al salario minimo orario che in California è di 12,00$. Il cavillo che viene introdotto in questo caso è quello dell’engaged time (ore di lavoro effettive): il compenso viene calcolato solo nel momento effettivo della consegna o della corsa, non includendo quindi il tempo di attesa per un ordine o una corsa che la Cornell University ha calcolato essere attorno al 28%.

Lo stesso principio si applica alla soglia delle 15 ore settimanali per ottenere la copertura sanitaria. Il comitato "NoOn22" ritiene che, realisticamente, il compenso medio sarebbe di 5,80$/ora e per ottenere la copertura sanitaria sarebbe necessario lavorare per la stessa azienda per 39 ore settimanali, con buona pace dell’autonomia del rapporto e della flessibilità del lavoro.

Sotto questo aspetto l’Italia è stata un laboratorio politico all’avanguardia: quella delle “ore effettive di lavoro”, infatti, è una tecnica elusiva che abbiamo già visto applicare nel caso del recente Contratto Nazionale dei rider firmato da Assodelivery, UGL e ANAR. Tecnica che, come già illustrato in queste pagine, permette alle aziende del food delivery di giustificare il pagamento a cottimo e di controllare unilateralmente la determinazione del compenso.

La "Proposition 22" è solo l’ultimo triste atto della lotta tra lavoratori e capitalismo digitale, una lotta che valica i confini nazionali e che dimostra come le istituzioni pubbliche, anche quando non sono conniventi con le imprese, non sono attrezzate per combatterne lo strapotere.

Data
25 Novembre 2020
Articolo di
Andrea Maioli

Andrea Maioli

TAG
riders, usa

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Maioli

Andrea Maioli

Laureato in Scienze Internazionali, conduco con i miei amichetti Davide e Filippo il podcast Duga su politica, attualità ed eterodossia.

Commenti

  1. Una guida utile per conoscere il mondo dei rider 24 Marzo 2021 alle 22.36

    […] In California i diritti dei rider sono sotto attacco – di Andrea Maioli […]

    Rispondi
  2. Gig economy: è tempo di regolamentarla 16 Gennaio 2021 alle 11.47

    […] risposto con una ferma opposizione ad ogni proposta di legge. In California, il referendum sulla “Proposition 22” ha abrogato una legge statale che riconosceva la subordinazione nel rapporto di lavoro per gli app […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope