Cerca

Articolo

Analisi

Le ragioni del crollo della produttività italiana

La stagnazione dell’economia italiana ha radici profonde che precedono lo scoppio della Crisi finanziaria globale del 2007/08. Mentre il reddito pro-capite medio dell’Italia ha viaggiato a lungo sugli stessi livelli di Francia e Germania, a partire dalla seconda metà degli anni '90, le sue performance economiche sono peggiorate drasticamente.

In contrapposizione ad alcuni studi che tendevano ad ascrivere i problemi dell’economia italiana a un presunto minor numero di ore lavorative rispetto ai suoi competitor [1], la letteratura sul tema è pressoché unanime nel ritenere il declino italiano un problema di produttività [2]. Mentre infatti fino agli inizi degli anni '90 l'efficienza del processo produttivo italiano aveva tenuto il passo con le due maggiori economie europee, tra il 1990 e il 1993, e poi ancora dal 1996, la produttività italiana è crollata.

Sulla scia della teoria neoclassica dominante, che non ammette alcun ruolo della domanda aggregata nel lungo periodo, la maggior parte dei contributi accademici si è concentrata sulle cause di tale tendenza da una prospettiva che enfatizza il ruolo dell’offerta. Secondo tale approccio, si è spesso sostenuto che la bassa produttività italiana fosse dovuta al “nanismo” della sua impresa, che non le avrebbe consentito di beneficiare degli effetti di economia di scala e ricerca e sviluppo (R&D) [3].

Tuttavia, le spiegazioni del crollo della produttività italiana che enfatizzano il ruolo dell’offerta non risultano convincenti. L’arresto della crescita dell'efficienza del processo produttivo italiano avviene infatti a partire da un preciso momento storico coincidente con la fase in cui l’Italia ha perseguito risolutamente l’ingresso nell’Unione Economica Monetaria [4]. D'altro canto, i fattori produttivi spesso enfatizzati da chi si concentra sul lato dell'offerta sono strutturalmente presenti nel nostro sistema industriale, e non hanno impedito al paese di crescere in passato al pari dei suoi partner europei mantenendo livelli di produttività pressoché analoghi.

La spiegazione di come l’adesione a Maastricht sia stata determinante nel crollo della produttività italiana viene plasticamente fornita dalla teoria economica che sottolinea il ruolo della domanda aggregata nei processi produttivi. Petrus Johannes Verdoorn [5] ricorda infatti come vi sia una relazione bilaterale tra crescita economica e produttività: così come una maggiore produttività determina un maggior tasso di crescita, un aumento del reddito si rifletterà positivamente sulla produttività. Come riconosciuto da Nicholas Kaldor [6], la ragione è da ricondursi al fatto che maggiore è la crescita, più le imprese dovranno investire per far fronte alla crescente domanda di beni e servizi, e più aumenterà la produttività. La validità strutturale della legge Kaldor-Verdoorn per l’economia italiana è stata recentemente confermata da uno studio di Emanuele Millemaci e Fernando Ofria [7].

Il proseguimento naturale di quanto detto al fine di verificare il ruolo della domanda aggregata nel calo della produttività italiana, è quello di investigarne le dinamiche storiche e compararle a quelle dei maggiori paesi europei. Un simile lavoro è stato portato avanti da Stefano Perri e Roberto Lampa [8], che mostrano come, analogamente a quanto avvenuto per la produttività, a partire dagli anni '90 il livello di domanda aggregata italiano abbia cominciato a divergere rispetto a quello dei partner europei. La dinamica più rilevante è quella legata all’andamento della domanda interna italiana, che a seguito di continui avanzi primari scelleratamente conseguiti per rientrare dei parametri macroeconomici di Maastricht, risulta al di sotto della media europea per tutto il periodo considerato [9].

Piuttosto che di “nanismo aziendale”, quando si guarda alle dinamiche di stagnazione della produttività e declino economico del Bel Paese sarebbe dunque più corretto parlare di “nanismo politico”. Non può che essere meritevole di tale epiteto una classe dirigente che tanto superficialmente decide di imbrigliare il proprio paese in una serie di vincoli non idonei alle caratteristiche strutturali del suo sistema produttivo, causandone la “mezzogiornificazione” nell’arco di poco più di due decenni. Qualsiasi prospettiva di rilancio, non può che partire da questa constatazione, affiancata al ripudio di politiche di deregolamentazione, privatizzazione e austerità come ricetta di sviluppo [10].


Note

[1] Alesina, A. F., Glaeser, E. L., & Sacerdote, B. (2005). Work and Leisure in the US and Europe: Why So Different?. NBER Macroeconomics Annuals, 20, 1-100.

[2] Daveri, F., & Jona-Lasinio, C. (2005). Italy’s Decline: Getting the Facts Right. Giornale Degli Economisti, 64(4), 365-410.

[3] Parisi, M. L., Schiantarelli, F., & Sembenelli, A. (2006). Productivity, Innovation and R&D: Micro Evidence for Italy. European Economic Review, 50(8), 2037-2061.

[4] Bagnai, A. (2016). Italy’s decline and the balance-of-payments constraint: a multicountry analysis. International Review of Applied Economics, 30(1), 1-26.

[5] Verdoorn, J. P. (1949). On the factors determining the growth of labor productivity. Italian economic papers, 2, 59-68.

[6] Kaldor, N. (1967). Strategic Factors in Economic Development. New York: Ithaca.

[7] Ofria, F., & Millemaci, E. (2014). Kaldor-Verdoorn’s Law and Increasing Returns to Scale - a Comparison across Developed Countries. Journal of Economic Studies, 41(1), 140–162.

[8] Perri, S., & Lampa, R. (2014). The Italian economic decline: from theory to stylized facts. In Cerqueti R. (ed.), Polymorphic Crisis. Readings on the Great Recession of the 21st century (pp. 151-213). Macerata: EUM-University of Macerata Publications.

[9] Baccaro, L., & D'Antoni, M. (2020). Has the" external constraint" contributed to Italy's stagnation? A critical event analysis (No. 20/9). MPIfG Discussion Paper.

[10] Storm, S. (2019). Lost in deflation: Why Italy’s woes are a warning to the whole Eurozone. International Journal of Political Economy, 48(3), 195-237.

Data
15 Dicembre 2020
Articolo di
Riccardo D'Orsi

Riccardo D'Orsi

TAG
declino, italia, nanismo aziendale, produttività, vincolo esterno

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Riccardo D'Orsi

Riccardo D'Orsi

Assistente all'insegnamento in macroeconomia e assegnista di dottorato presso la divisione economica dell'Università di Leeds. Ho lavorato come assistente di ricerca di Engelbert Stockhammer in economia politica presso il King’s…

Commenti

  1. Disuguaglianze e lavoro: i fallimenti della lettura economica convenzionale - ilSole24ORE 24 Settembre 2021 alle 08.17

    […] a quello dei partner europei (Perri, 2013), riflettendosi negativamente sulla produttività (D’Orsi, 2020), che da allora ha cominciato a stagnare (figura […]

    Rispondi
  2. Le ragioni del crollo della produttività italiana: nanismo aziendale o nanismo politico? | NUTesla | The Informant 30 Dicembre 2020 alle 12.10

    […] Link all’articolo originale: https://kriticaeconomica.com/crollo-produttivita-italiana/ […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope