Cerca

Articolo

Attualità

Contro le morti sul lavoro serve l'intervento pubblico

Circa 3: il numero medio giornaliero di morti sul lavoro dal 2015 al 2019. 

Da anni la politica rimane inerme di fronte a queste morti, salvo poi il riaccendersi di un tiepido lume di coscienza quando arrivano - una dietro l’altra - le notizie di drammi sul lavoro. Dalla 22-ennne Luana d’Orazio, a Christian Martinelli di 49 anni il giorno successivo, e poi ancora a Gubbio dove hanno perso la vita il 19-enne Samuel Cuffaro ed Elisabetta D’Innocenzo, e si potrebbe continuare allungando la lista delle morti fino a 185, ossia il numero di morti sul lavoro nel primo trimestre 2021.  

Concentrandosi brevemente sui dati, escludendo l’effetto pandemico, dal 2015 l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro riporta un totale di morti ben superiore ai 1.000 casi annuali, di cui meno del 40% è “in itinere” (quei decessi che avvengono mentre ci si reca al lavoro). Di fronte a questi numeri sorge spontaneo chiedersi se queste morti sono “naturali” e quindi moralmente accettabili, o forse evitabili, e quindi non degne di un Paese che si definisce avanzato. 

Data l’ignavia che contraddistingue gli schieramenti politici da destra a sinistra, la risposta a questo dramma pare sia stata fissare una normativa con obblighi e doveri di lavoratori e datori di lavoro (il Testo Unico – decreto legislativo n. 81/08), delegandone alla responsabilità individuale l’effettiva applicazione. A confermare questa posizione sono i numeri relativi alle risorse dell’Ispettorato del Lavoro, la cui dotazione di personale è in caduta libera: quasi 900 unità in meno dal 2017 al 2019 (di questi 346 sono ispettori, ad oggi solamente 2.561). 

Nel 2018 Istat rileva che il numero di imprese attive in Italia è pari a circa 4 milioni e mezzo, con più di 17 milioni di addetti; anche considerando le sole imprese operanti nel settore edile (493.000) – dove maggiormente si concentra l’attività ispettiva – le risorse dell’Ispettorato sono totalmente insufficienti. Infatti, nel 2019 l’azione di vigilanza in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ha coinvolto circa 19.000 aziende: lo 0.5% del totale delle imprese attive nel 2018. 

Delle aziende ispezionate, l’86% ha riportato irregolarità sia penali che amministrative. Nello specifico, il rapporto annuale per l’anno 2019 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riporta come il 51% di questi illeciti riguardi le disposizioni previste dal d.lgs. 81/08 in tema di lavori in quota e nelle costruzioni, mentre un 33% di illeciti riguardi le disposizioni generali in materia di sicurezza sul lavoro. 

In questo senso, risulta evidente come l’azione politica sia del tutto inefficace e incompiuta: le risorse risultano totalmente inadeguate per il corretto espletamento dell’attività ispettiva, e così si lasciano libere le “forze del mercato” di decidere se e in che misura adeguarsi alla legislazione vigente. Le aziende fanno un semplice calcolo probabilistico: se non si dedicano X risorse all’attuazione delle norme di sicurezza si avrà un maggior profitto pari ad X con probabilità p, ed una sanzione amministrativa o penale con probabilità 1-p. Date le scarse risorse ispettive, questa probabilità 1-p tende ad essere sempre più bassa. L’attività di messa in sicurezza dei lavoratori, di formazione e di controllo della produzione sono dei costi e come tali vanno minimizzati, anche al costo di accettare 3 morti giornalieri se è possibile garantirsi profitti maggiori: è il mercato, bellezza. E il mercato non è morale. 

Nella sua amoralità, però, si può e si deve gridare – usando le parole di Friedriech Engels in “La situazione della classe operaia in Inghilterra” – che “se la società sa e permette che queste migliaia di individui devono cadere vittime di tali condizioni e lascia persistere la cosa, questo è un assassinio premeditato, […] soltanto più perfido e celato poiché non se ne vede l’autore, perché è l’opera di tutti e di nessuno, perchè la morte della vittima sembra naturale e perchè è meno un peccato di azione o piuttosto un peccato di omissione”. 

Sicuramente le condizioni materiali di sicurezza e salute rispetto al tempo di Engels si sono radicalmente evolute, ma l’antropologia e la genesi dell’azione capitalistica rimane immutata;  è necessario non lasciare inattuate le disposizioni legislative, come d’altronde i proclami politici-sindacali che seguono le notizie dei morti sul lavoro, e risolvere finalmente il peccato di omissione. 

Data
15 Maggio 2021
Articolo di
Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

TAG
incidenti, lavoro, politica, stato

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

Studente PhD presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ricerca su temi di disuguaglianza, mobilità intergenerazionale e stratificazione sociale.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope