Cerca

Articolo

Dal mondo

Come l'Unione europea sostiene l'Ucraina nella guerra

Il 27 febbraio, in un'intervista a Euronews, la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ha dichiarato in merito all’Ucraina: “In effetti loro ci appartengono, sono dei nostri e li vogliamo dentro l’UE”.

Se nel 2013 l’Unione Europea ha perso la finestra utile per l’adesione dell’Ucraina per via del repentino ritiro dell’allora presidente Viktor Yanukovych – il quale accettò 15 miliardi di aiuti dalla Russia e uno sconto del 33% sul gas russo – oggi, nel bel mezzo dell’invasione firmata Vladimir Putin, entrambe le controparti invocano energicamente il cosiddetto “Accordo di associazione tra l’Ucraina e l’Unione Europea” che permetterebbe a Kyiv di entrare nel mercato unico europeo.

In seguito al ritiro dai negoziati con l’Ue, nel dicembre 2013 scoppiarono le grandi proteste dell’Euromaidan(“Europiazza”) che portarono violenza e morti nelle strade di Kyiv, con la fuga in aereo di Viktor Yanukovych il 22 febbraio 2014. A 8 anni di distanza, il 22 febbraio 2022, giorno palindromo, la storia sta per ripetersi: il 24 la Russia invade.

Alla vigilia dei negoziati tra le delegazioni di Kyiv e Mosca, che hanno preso l’avvio nell’area del fiume Pripyat – al confine tra Ucraina e Bielorussia -, il presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj ha chiesto l'"adesione immediata all’Ue con procedura speciale”.

Vediamo allora come si è espressa in questi mesi e in questi giorni la solidarietà dell'Unione europea verso l’Ucraina.

Pacchetto di sanzioni verso Russia a Bielorussia

  • Con un’inedita mossa, la Commissione Europea il 28 febbraio ha proposto di chiudere lo spazio aereo europeo a tutte le compagnie aeree russe. Lo stesso giorno l’Italia ha chiuso il proprio spazio aereo alla Russia.
  • Messa al bando delle tv di stato russe come Russia Today e Sputnik.
  • Rimozione di diverse banche dal sistema interbancario di pagamenti internazionale SWIFT.
  • Blocco degli asset della Banca Centrale Russa all’estero e delle sue transazioni per impedire di trarre ulteriore liquidità.
  • Blocco di attività finanziarie sui mercati europei per gli oligarchi russi. Questa mossa impedisce da un lato a Putin di continuare a finanziare la guerra, dall'altro, colpendo lo stile di vita dei ricchi oligarchi, potrebbe aprire ad inedite strade di dissidenza verso l'ex funzionario KGB.
  • Contro il presidente bielorusso Lukashenko: nuove misure restrittive ai maggiori settori di esportazione bielorussi (paese estremamente sensibile alle richieste di Putin, tanto che recenti indiscrezioni pubblicate sul Guardian parlano di una possibile entrata delle truppe bielorusse in Ucraina).

Solidarietà economica e militare all’Ucraina

Come dichiarato dalla stessa Commissione Europea, l’Ucraina è considerata “partner prioritario”. Dal 2014 le istituzioni finanziarie europee hanno mobilitato 17 miliardi in finanziamenti per supportare le riforme che permettano di accelerare l’entrata di Kyiv nell’Ue. Dall’inasprimento della crisi con Mosca l’Ue ha riaperto i rubinetti di liquidità:

  • Nuovo pacchetto emergenziale di supporto macro-finanziario (MFA). Un fondo di 1,2 miliardi di finanziamenti a medio-lungo termine.
    Attualmente altri beneficiari dei fondi MFA nell’area geografica europea sono: Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Kosovo, Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord.
    In seguito alla proposta del pacchetto MFA, l’approvazione del Consiglio e del Parlamento Europeo portano la Commissione Europea e le autorità ucraine alla negoziazione di misure politiche strutturali e a un protocollo d’intesa. L’Ue liquida la prima metà (600 milioni) e, in seguito all’implementazione delle misure concordate con altri partner (come il Fondo Monetario Internazionale), viene liquidata la seconda tranche di finanziamenti.
    Un processo apparentemente complicato, non fosse che le controparti hanno già una solida base da cui partire, ovvero l’accordo di Associazione le cui condizionalità pongono all'orizzonte grandi sfide in ambito di riforme all’Ucraina.
  • La Commissione Europea ha promesso ulteriori 120 milioni in finanziamenti a fondo perduto.
  • Tramite il piano economico e di investimento la Commissione Europea stima di arrivare a investire nei prossimi anni circa 6,5 miliardi di euro in Ucraina.
  • Ultima e importante novità è il primo finanziamento europeo per gli armamenti: l’Ue mobiliterà 450 milioni di euro per supportare la resistenza ucraina, fondi mobilitati dal budget “European Peace Facility” con un tetto di 5 miliardi destinati all’aiuto militare.
    Anche l'Italia, con l'ultimo consiglio dei ministri del 28 febbraio ha inserito una norma abilitante che permetterà - in seguito ad una preventiva risoluzione alle camere - di cedere alle autorità governative dell'Ucraina mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari.
    Nella stessa giornata Leonardo S.p.A., multinazionale italiana attiva nel settore della difesa e controllata al 30% dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha registrato in borsa un rialzo del 15,11%.

Così, in questo stato di emergenza prolungato, dove la Germania corre al riarmo, l’Italia procura armi e l’Unione europea finanzia l'Ucraina, è bene ricordare l’articolo 11 della Costituzione: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kritica Economica (@kriticaeconomica)

Data
1 Marzo 2022
Articolo di
Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

TAG
ucraina, unione europea

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos è laureato in Economia alla Bocconi. È nato, legge libri, morirà

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope