Cerca

Articolo

Analisi

Che cosa “dobbiamo tenerci”?

“Non è che il capitalismo rimarrà inalterato a furia di scriverlo sui giornali”.

di Massimo Amato, professore di Storia Economica e Storia del pensiero economico all'Università Bocconi

Il professor Alesina ha scritto, il 20 maggio [2009 n.d.r.] sul Sole 24 Ore, un articolo che condanna l’intervento della politica in economia basando tale condanna su una rilettura fortemente critica del New Deal, del dirigismo che quest’ultimo implicherebbe, e sopratutto sulla equiparazione fra dirigismo e politica tout court. Su queste basi la sua conclusione non può francamente stupire: «Il capitalismo anglosassone, fondato sul mercato, continuerà a essere quello che produce più crescita. Teniamocelo.»

Prima di decidere se tenercelo o meno, è tuttavia opportuno provare a riflettere sull'aut aut implicato da tale rilettura.  La critica del New Deal a cui Alesina si appoggia è stata elaborata da tempo, da Friedman e, più radicalmente, da Rothbard. Ma è a sua volta da lungo tempo ampiamente criticabile. La crisi del ’29 sarebbe stata causata da un eccesso di dirigismo economico, e aggravata dallo stesso male. Resta però da chiedersi se le “libere forze del mercato” avrebbero potuto fare meglio. In quegli anni l’alternativa erano i piani quinquennali sovietici, il piano quadriennale hitleriano, il corporativismo fascista, o la gestione imperiale delle colonie. E forse vale la pena ricordare che la politica rooseveltiana è riuscita a limitare il rischio di un conflitto sociale potenzialmente esplosivo.

Franklin_Delano_Roosevelt_1933
Franklin Delano Roosevelt

In ogni caso, il New Deal contiene elementi di dirigismo che è difficile accettare se, come chi scrive, si pensa che la libertà economica sia fondamentale in un’effettiva economia di mercato. Ma non si è per questo autorizzati a ridurre “la politica” al “dirigismo”. Se i prezzi amministrati dei beni sono inefficienti e insensati, c’è un mercato che non potrebbe nemmeno esistere senza un’indicazione di questo tipo: e sono proprio i mercati finanziari. La loro merce, la moneta, è prodotta in regime di monopolio dalla banca centrale. E la banca centrale americana ha prodotto per decenni tutta la liquidità internazionale senza la quale i mercati globali non avrebbero potuto prosperare. Del resto non è così solo da ora. La belle époque, l’epoca del gold standard, che Alesina evoca come una sorta di contraltare ideale del New deal, si è basata, oltre che sulla conculcazione coloniale delle libertà altrui,  sulla capacità della banca d’Inghilterra di indirizzare i mercati finanziari mediante la manovra politica del suo tasso di sconto. Non c’era proprio nulla di autoregolato nel sistema del gold standard, che, in effetti, era un sistema retto dall'egemonia politica, militare, imperiale ed economica della Gran Bretagna. Marcello De Cecco ha fatto notare che l’analogia più pertinente non è con quella del 1929, ma con quella del 1907, ossia con la prima grande crisi del gold standard.

Da quella crisi si uscì dichiarando che il gold standard era più sano che mai, e che “bisognava tenerselo”. Ora noi sappiamo che quella crisi fu l’inizio della fine. E sappiamo anche, da storici, che la belle èpoque non ha proprio nulla di bello, ma è, anche per via dei suoi nodi finanziari irrisolti, la causa della prima guerra mondiale.

La storia non si ripete. Ma dovremmo nondimeno cercare di essere un po’ meno trionfalistici. Non è che il capitalismo rimarrà inalterato a furia di scriverlo sui giornali.

E poi, quale capitalismo ci dovremmo tenere? Se Alesina seguisse, se non il senso della storia, almeno la cronologia, si renderebbe conto che tanto la II guerra mondiale quanto la ricostruzione postbellica vanno, nei loro esiti, ascritte proprio alla capacità di mobilitazione politica, economica, sociale, ideologica e militare dell’America del New deal. E soprattutto: perché molti economisti non riescono a rendersi conto che i mercati finanziari deregolamentati post 1971 non sono affatto un ritorno alle “vive forze di mercato”, ma si sono costruiti grazie a un commercio sottobanco fra stato e mercati finanziari che continua ancora oggi con i piani di salvataggio?

Che idea dobbiamo avere del “capitalismo anglosassone”? Perché dovremmo “tenercelo”, come il miglior modo possibile di avere la crescita, se è lo stesso capitalismo che ha potuto prima sostenersi solo grazie alle politiche espansive di Greenspan, e che ora può forse salvarsi solo grazie alle politiche di Bernanke, Paulson, Geithner?

Insomma, che idea di economia, e di mercato, ha il professor Alesina? Hoover, ci ricorda Alesina, era un ingegnere che non sapeva di economia. Anche Pareto era un ingegnere, e aveva la stessa idea meccanica dell’economia. Ma allora, che cosa va bene ad Alesina? Non le politiche restrittive di Hoover e Strong; non le politiche espansive di Greenspan; non la regolamentazione. Che cosa, allora?

Bernanke_Briefing_2013_(9088486134)_(cropped).jpg
Ben Bernanke

Il rischio che vedo emergere è che oggi di mercato non si parli né da storici, né da politologi, e nemmeno da economisti. Il rischio, ancora più grave di quello evocato da Croce citato da Mazzocchi su questo blog, è che se ne parli solo da ideologi. Poco importa che sia per osannarlo o discreditarlo in blocco.

La storia del novecento insegna come ragionano gli ideologi. Il loro motto è: o con noi o contro di noi. Se il socialismo non funziona, è colpa del fatto che esso ha ancora troppi nemici, che non aspettano altro che le sue crisi, passeggere e risolvibili, per affermare proditoriamente che il sistema non va. Così ancora si ragionava in epoca brezneviana.  Ma tutto sommato così si ragiona anche oggi, se l’evocazione dello spettro del “dirigismo” dispensa dal ragionamento sulla crisi.

Bisogna saper uscire dagli aut aut. La crisi ha indotto molti ad auspicare una regolamentazione dei mercati finanziari, ma non anche degli altri mercati. In ogni caso, sarebbe opportuno distinguere. Può darsi, infatti, che proprio per avere mercati liberi dei beni, moneta e credito debbano essere soggetti a regolazione. Anzi, a riforma.

Questa non è la crisi dell’economia di mercato, ma di un’economia in cui i mercati dei beni tendono sempre di più a diventare le appendici di un mercato finanziario che ha sempre meno bisogno di servire l’economia reale, per produrre una rendita da distribuire sempre più a pioggia, in modo da tacitare ogni mugugno, ma al prezzo di una crescente instabilità. Così l’Economist del 16 maggio [2009 n.d.r.]: “il prezzo pagato per salvare la finanza è stato quello di creare un sistema ancora più vulnerabile e instabile di prima”.

Prima di affermare che il capitalismo non cambierà, bisognerebbe chiedersi se l’uscita da questa crisi non costituisca, come alcuni affermano, la preparazione di una crisi ancora più ampia. Bisognerebbe imparare ad ascoltare anche queste voci, ed eventualmente a confutarle con argomenti scientifici. E lasciare l’ideologia al passato. Sperando che non torni.

Questo articolo è apparso originariamente il 13 giugno 2009 sul sito goodwin box ed è stato ripubblicato il 14 giugno 2011 da Alfabeta2.

Data
25 Dicembre 2019
Articolo di
Massimo Amato

Massimo Amato

TAG
stato

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Massimo Amato

Massimo Amato

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope