Cerca

Articolo

Attualità

Perchè non rinnovare il blocco ai licenziamenti è un errore

Il martello pneumatico di Bonomi non perde potenza, anzi continua a sferrare attacchi al mondo del lavoro. Per ultimo l’invito a non rinnovare il blocco dei licenziamenti.

Questa “richiesta” – per altro subito accolta dal Ministro Patuanelli che afferma che questa misura terminerà con il 2020 – è solo un pezzo di un più ampio programma politico presentato da Confindustria.

Infatti, nel libro “Il coraggio del futuro. Italia 2030-2050” gli industriali ribadiscono una chiara visione dell’educazione e del lavoro.

Attraverso metafore ed inglesismi vari, Confindustria propone una radicale trasformazione del sistema educativo per “valorizzare il capitale umano” che è una delle fonti primarie per aumentare la “nuova produttività”. In sostanza, chiedono un sistema educativo che assecondi di più i bisogni e le necessità delle imprese. In questa direzione riportano tra le cause principali del mismatch tra domanda ed offerta di lavoro la scarsa diffusione dell’alternanza scuola-lavoro, o la mancanza della cosiddetta vocational education i.e. percorsi professionalizzanti (anche a livello terziario). L’istituzione scuola è vista come una settore dipendente del più ampio sistema produttivo e in quanto tale deve essere formato e indirizzato secondo le principali necessità del mercato. Viene meno, dunque, uno dei principali obiettivi della scuola: educare, ma non per il lavoro, ma prima di tutto per essere in grado di interpretare e partecipare attivamente alla vita sociale. La visione di un sistema educativo che sforni braccia e cervelli per l’impresa è equivalente ad una grande fabbrica che produce automi necessari alla produzione in tutti gli altri settori dell’economia.

Ovviamente, anche il mercato del lavoro non è mai sufficientemente adeguato alle richieste degli industriali. Essendo i mercati globalizzati, scrivono dalle parti di Confindustria, è necessario adeguarsi ai migliori standard dei principali competitor internazionali. Ci si chiede, dunque, perché siamo sempre più vicini alle “tigri asiatiche”, piuttosto che alla Danimarca? Una pura flexicurity richiede una forte componente di sostegno ai redditi. Cosa a cui Bonomi si oppone fortemente, pena essere etichettati “Sussidistan”. Infatti, si legge: “da anni lo Stato spende circa 30 miliardi l’anno per le politiche del lavoro e li destina, pressoché interamente alle misure di sostegno al reddito cercando in ogni modo di mantenere in essere, attraverso gli ammortizzatori sociali, posti di lavoro anche quando non vi sia lavoro. […] serve, piuttosto, prendersi cura del lavoro e dei lavoratori, cioè delle imprese e delle persone”. L’obiettivo e la richiesta di Bonomi è chiara, spostare l’aiuto Statale dai lavoratori alle imprese, con conseguente maggior potere contrattuale dei profitti sui salari.

Se dal lato security Confindustria non pare voglia garantire molto, dal lato flessibilità pretende molto. Oltre allo sblocco dei licenziamenti, gli industriali propongono una ulteriore stagione di flessibilità del mercato. Nello specifico, “va valorizzata la somministrazione, perché strumento flessibile, preciso nel verificare le competenze del lavoratore e, nel contempo, in grado di migliorarne rapidamente le competenze con la formazione”. In realtà, la somministrazione è un vantaggio economico per le imprese, da un lato, e dall’altro favorisce disparità e individualizzazione tra i lavoratori. Parcellizzazione che consente al blocco industriale di preservare il suo strapotere contrattuale.

Alle posizioni di Confindustria, si aggiunge Pietro Ichino, il quale aggiunge – difatti se ne sentiva la mancanza tra le pagine del rapporto di Confindustria – la responsabilità individuale della disoccupazione. Affermando che il passaggio dalla cassa integrazione al trattamento di disoccupazione “incentiva gli interessati ad attivarsi” significa sostanzialmente affermare che lo stato di disoccupazione è una responsabilità (o meglio colpa) principalmente individuale.

In generale, queste posizioni si basano sull’idea che il livello di occupazione sia determinato nel mercato del lavoro dall’equilibrio tra domanda ed offerta. Inoltre, la possibilità di licenziare permetterebbe alle imprese di avere un risparmio di costi e ampliare margini di profitto così da poter affrontare meglio la ripartenza e, semmai, assumere ancora più di prima.

In realtà, seppur oggi visto come un bolscevico, Keynes aveva ben intuito come il livello occupazionale sia determinato dal mercato dei beni, piuttosto che da quello del lavoro. L’avvertimento di Bonomi (dal sapore di minaccia) sull’importante aumento dei licenziamenti avrà ripercussioni significative in termini di reddito disponibile. Il lockdown ha già dato un bel colpo ai redditi disponibili, specie dei soggetti nella coda sinistra della distribuzione. Facilitare licenziamenti significa gettare benzina sul fuoco e le aspettative di profitto degli imprenditori si rivedranno ancor più al ribasso, impedendo il riassorbimento dei disoccupati.

L’argomentazione di Ichino per cui le imprese sarebbero meno incentivate ad assumere col blocco dei licenziamenti sembra ignorare totalmente il fatto che le decisioni di investimento e quindi di assunzione da parte delle imprese dipendano principalmente da aspettative di profitto. Inoltre, il blocco dei licenziamenti riguarda solo licenziamenti “economici”, quindi per giustificato motivo oggettivo (quali il calo di fatturato, crisi economica, ecc.). Se un’impresa assume, significa che non è in una situazione di oggettiva difficoltà economica e non rientra dunque nella platea del blocco dei licenziamenti. In sostanza, perché un’impresa che non rientra nelle condizioni oggettive di difficoltà economica dovrebbe essere scoraggiata dall’assunzione in caso di contestuale blocco di licenziamento?

La questione non è solo economica – nonostante le ripetute mancanze empiriche, per ultima l’analisi diffusa di Emiliano Brancaccio – ma anche e soprattutto politica: gli industriali stanno razionalmente agendo per tutelare i loro interessi, mantenere il loro potere politico-economico ed anzi sfruttare la crisi per consolidarlo. 

Data
19 Ottobre 2020
Articolo di
Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

TAG
confindustria, italia, lavoro

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Luca Giangregorio

Luca Giangregorio

Studente PhD presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ricerca su temi di disuguaglianza, mobilità intergenerazionale e stratificazione sociale.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope