Cerca

Blog

Tutto andrà - Sul costo opportunità della nostra privacy

Internet, Covid-19 e lo stato autoritario da Firenze a San Francisco

Internet, Covid-19 e lo stato autoritario da Firenze a San Francisco

Quante mascherine, amuchine. Indossarne una o spargersene un po’ è un atto di consapevolezza.

In questi giorni di reclusione domestica gli incontri sono limitati, o imitati, con chiamate, Skype e lezioni online di karate. Le strade non sono più affollate, i turisti sono scomparsi e la città si riposa. Il Duomo ha già perso un po’ di chili, lo vedo in forma, i ponti che portano Oltrarno sono più dritti, le persone non ci sono ed è pieno di polizia. Dove sono tutti?

A casa, sul divano, a letto, per terra, sul balcone, sulla lavatrice, nella doccia. Le case sono un posto sicuro in cui stare quando il virus ti assale ma non è l’unico, e tu pronto con le chiavi in mano non farti fottere dal mostro che ha creato l’essere umano.

Internet è nato per essere uno spazio di civiltà, proprio come l’Agorà, ma con il tempo è diventato uno spazio militarizzato proprio come le nostre strade in questi giorni.

Quante mascherine, amuchine. “A cosa stai pensando, Individuo?”. Quando entriamo su Facebook ricordiamo che l’utente non siamo noi, individui. L’individuo è il prodotto, gli utenti sono le compagnie pubblicitarie. Lo stesso succede durante le nostre ricerche su Gooooooooooogle, miliooooooooooooooooooni di informazioni personali buttate nell’Arno del web. Proprio durante questi giorni così intensi di distacco fisico l’affollamento avviene online, e la congestione ha sempre un costo.

Se Pornhub concede una masturbazione élitaria agli italiani, in cambio vuole la tua e-mail, i tuoi dati personali, il petrolio del nostro secolo. Se aveste un piccolo pozzo di petrolio sotto casa lo donereste ad una multinazionale? Inoltre grandi compagnie come Google, Facebook et al., hanno deciso che è più importante collaborare con gli stati e vendere loro i dati dei loro "utenti" violando la privacy, per essere quindi pagati ed entrare a pieno titolo nel Club della Sorveglianza.

Pensiamo allo scandalo Facebook-Cambridge Analytica, pensiamo al 2013, anno in cui abbiamo scoperto che sotto l’amministrazione Obama l’NSA raccoglieva le comunicazioni di milioni di cittadini statunitensi in pacchetti chiamati “metadata”. Nell’ottobre 2011, il Wall Street Journal raccontava di come il governo statunitense ha forzato Google e Twitter e Sonic.net a rilasciare informazioni personali di Jacob Appelbaum, fondatore dell’hackerspace Noisbridge di San Francisco, membro del Chaos Computer Club di Berlino e ricercatore per il Browser Tor. Potremmo continuare ma si lascia al lettore il piacere della scoperta. Come si dice su Wikileaks, 1984 non era un manuale d’istruzione.

Quali sono dunque le nostre mascherine e amuchine per proteggerci dal virus della sorveglianza e dell’inganno? Nella società della proprietà privata perché non possedere i propri dati personali? Perché non decidere liberamente dell’uso che se ne vuole fare? Motori di ricerca sicuri e anonimi, dati crittografati. Basta poco e andrà tutto.

Firefox e Tor al posto di Google, Signal al posto di Whatsapp, e-mail crittografate al posto delle amenità distruggi-privacy della gigante compagnia statunitense.

A casa, sul divano, a letto, per terra, sul balcone, sulla lavatrice, nella doccia. Le case sono un posto sicuro in cui stare, anche Internet deve esserlo. Sicuro e Libero. Perché lo stato autoritario moderno è amico di Google.

Basta poco e tutto andrà. Sicuramente meglio di prima. È un atto di consapevolezza.

Privacy for the weak, transparency for the powerful

- Motto della filosofia Cypherpunk

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=i85fX9-sKYo&w=560&h=315]

Data
20 Marzo 2020
Articolo di
Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

TAG
Coronavirus, dati, internet

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos

Giorgio Michalopoulos è laureato in Economia alla Bocconi. È nato, legge libri, morirà

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Analisi • Cultura e società

Draghi, un messia "tecnico"?

28 Marzo 2021   |   Sara Nocent

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope