Cerca

Blog

Tornano i DPCM, torna Duga

Cavalieri dell'apocalisse, monatti del mainstream (ve li ricordate i monatti? I becchini che si aggiravano per la Milano appestata annunciati dai campanellini degli apparitori), ritornano i decreti del Presidente del Consiglio, aumentano tristemente i contagi e Duga riappare con la seconda stagione.

Per annunciare la nuova stagione abbiamo realizzato una puntata che rappresenta una sorta di trailer di quello che vi aspetta nei mesi a venire.

Come insegnano le regole del marketing, infatti, ci siamo concentrati sull'apparenza dando una veste grafica nuova al podcast (grazie allo straordinario lavoro di Raymond Solfanelli e dello Studio Merda), trascurando la cosa più importante: i contenuti.

Venendo quindi ai contenuti, nella puntata 1 troverete lagnanze riguardo al nuovo DPCM che, seppur necessario, sembra scritto in fretta e furia e al termine di lunghe trattative con le varie lobbies in campo, restituendo un testo confuso e che presumibilmente verrà in fretta superato dagli eventi e dagli inasprimenti attuati dagli enti territoriali.

Trattative che fortunatamente non hanno portato alle chiusure delle scuole, per quanto in alcune regioni gli studenti abbiano già trovato i cancelli dei propri istituti chiusi. Nella puntata viene anche citato un rapporto della FLC-CGIL che evidenzia come non solo la didattica a distanza sia stata deleteria per gli studenti, ma anche per gli insegnanti che si sono trovati spesso abbandonati e penalizzati da una modalità di lavoro che nel corso dell'emergenza non è stata normata e che sclerotizza le differenze già presenti nel nostro Paese.

Insomma, il rapporto capitale/lavoro e lo sfruttamento della mano d'opera, un grande classico che riteniamo però che non venga mai evidenziato abbastanza. Come quei riders che vengono sfruttati delle grandi imprese della gig economy, parliamo anche di questo ovviamente e continueremo a farlo anche nelle puntate a venire del podcast.

Come nella stagione 1, la puntata si conclude con un consiglio e, proprio come spesso capitava nella stagione 1, il consiglio è affidato ad un'amica dei tre monatti (il solito familismo amorale all'italiana). In questo caso, la nostra amica Claudia ci rasserena gli animi consigliandoci "La Mongolfiera" di Mario Lodi e i suoi studenti. Libro che rappresenta il risultato dell'interazione tra alunni e insegnante e che quindi risulta estremamente attuale in tempi di DaD (o è forse meglio parlare di didattica dell'emergenza?).

Stagione 2 con poche novità, ma rimangono i pilastri che ci hanno spinto a fine marzo a creare un podcast in cui potessimo parlare di quelle tematiche che vengono spesso sottaciute dai media mainstream, o trattate dal punto di vista sbagliato.

Insomma, il solito podcast eterodosso.

Ascolta "pt1 st2 Grandi ritorni" su Spreaker.

Data
22 Ottobre 2020
Articolo di
Duga

Duga 

TAG
duga

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Duga

Duga

DUGA è un podcast di politica e attualità all'insegna dell'eterodossia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope