Cerca

Blog

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

Il tema del momento è senza dubbio la transizione verde e come possiamo organizzarla efficacemente. Il problema non è come "trovare i soldi" per finanziarla. Il problema è come "trovare le risorse reali" per realizzarla.

https://twitter.com/GaelGiraud_CNRS/status/1459592602563616771

Keynes una volta disse in un discorso alla BBC che "tutto ciò che possiamo effettivamente fare ce lo possiamo permettere". Adam Tooze ha brillantemente spiegato cosa intendeva Keynes e la crisi pandemica ci ha confermato che i soldi, quando servono, si trovano.

Il vero problema è raccogliere e organizzare le risorse reali.

Nella nostra situazione di disoccupazione di massa (soprattutto in Europa), ciò che certamente non manca sono i lavoratori disponibili.

Da un punto di vista strettamente economico, i lavoratori disoccupati sono risorse reali inutilizzate. La disoccupazione, non la spesa pubblica, è il grande spreco della nostra economia.

E non possiamo neanche trascurare "la frustrazione e lo sconvolgimento che la disoccupazione porta alle comunità umane" (Federico Caffè, Scritti quotidiani).

In Italia gli ultimi dati ci dicono che ci sono:

  • 2,4 milioni di disoccupati
  • 1,4 milioni di lavoratori scoraggiati, che non appaiono nelle statistiche sulla disoccupazione perché hanno smesso di cercare un lavoro
    (maggiori dettagli qui).

Per affrontare la disoccupazione non basta stimolare l'economia. Abbiamo bisogno di "lavori concreti", per dirla con Giorgio Lunghini: "lavori destinati immediatamente alla produzione di valori d'uso… principalmente lavori di cura, in senso lato, delle persone e della natura" (L'età dello spreco, 1995).

Ma per raggiungere questi obiettivi deve intervenire lo Stato: il settore privato non lo farà da solo.

Certo, c'è bisogno di formazione e riqualificazione dei lavoratori e di molte altre cose. Ma di nuovo: "Tutto quello che possiamo effettivamente fare ce lo possiamo permettere".

Ciò di cui abbiamo bisogno non è solo un sostegno alla domanda, ma anche un vero "progressismo dal lato dell'offerta", come Ezra Klein ha scritto sul New York Times.

I tabù stanno crollando. Pensate a cosa ha detto recentemente Francesco Giavazzi, il massimo consigliere di Draghi e (ex) sostenitore dell'"austerità espansiva". Una giornalista ha chiesto a Giavazzi del debito pubblico. La sua risposta è stata: "Il debito è un concetto del secolo scorso".

Giavazzi ha sottolineato che "se non hai un piano buono chiudi il rubinetto, se invece hai un buon progetto lo finanzi". Sembra quasi di sentire Stephanie Kelton, non è vero?

Una volta che l'"albero magico dei soldi" non è più un tabù, a chi è permesso cogliere i suoi prelibati frutti? È a questo punto che la politica, spinta fuori dalla porta, rientra dalla finestra.

Data
17 Novembre 2021
Articolo di
Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

TAG
debito pubblico, soldi, spesa pubblica

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti

Alessandro Bonetti è il fondatore di Kritica Economica. Nella vita studia Economia e Scienze Sociali e scrive come commentatore economico.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope