Cerca

Blog

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

Secondo quanto riportato per primo dal Foglio il 16 giugno, il governo di Mario Draghi ha attivato una nuova task force con l’incarico di valutare l’impatto degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Essa opererà all’interno del "Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica", inserito nel Dipartimento per la programmazione economica diretto da Marco Leonardi (ordinario presso il dipartimento di Economia dell’Università Statale di Milano).

Il suo ruolo è stato in seguito precisato da Palazzo Chigi. Comunque, che i compiti dei nuovi consulenti siano di vera e propria valutazione, monitoraggio o semplice produzione di pareri tecnici, all'interno della task force vi sono due nomine particolarmente inopportune: quella di Riccardo Puglisi, professore associato dell’Università di Pavia, e quella di Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni. Siamo davvero sicuri che siano le personalità più adatte a ricoprire un ruolo così delicato?

A maggio 2020 Puglisi criticò con un grafico domanda-offerta la scelta del governo di calmierare il prezzo delle mascherine, che secondo lui doveva essere lasciato alle forze di mercato.

Qualcuno è così gentile da fare avere al commissario Arcuri questo bel grafico fatto a mano, il quale dovrebbe illustrargli come mai un prezzo massimo sulle mascherine non è esattamente un'idea geniale?

Grazie!#11Maggio pic.twitter.com/WEqrFU2X6q

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) May 11, 2020

Di Riccardo Puglisi ricordiamo bene anche l’arroganza su Twitter, specialmente verso studenti e ricercatori con cui si trova in disaccordo.

No ma questo Gabriele Guzzi è un mito! pic.twitter.com/p2a4X7f8vA

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) March 4, 2019

You have to be extremely careful.

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) November 30, 2020

Perché non hai studiato abbastanza?

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) October 17, 2019

Nel 2019 Puglisi dichiarò che a suo parere i due “grandi nemici” della produttività in Italia sarebbero “l’egualitarismo sciocco” e il “pensiero keynesiano sciocco”. Ma forse il Professore non ha ben letto gli studi sugli effetti delle disuguaglianze sulla crescita economica dell’Ocse e del Fondo Monetario Internazionale. Questo per restare in un campo “neutro”, poiché anche gli studi di Piketty e altri sono molto chiari sul tema. Così come non si capisce il nesso tra il pensiero keynesiano e la stagnazione della produttività. La dinamica insoddisfacente della produttività in Italia dipende da altri fattori, come l’accesso al credito, il calo degli investimenti, la competitività fatta sui bassi salari e non sull’innovazione.

Ci sono due grandi nemici della produttività in Italia:

1) l'egualitarismo sciocco, secondo cui non ci deve essere troppo divario nei redditi. [E allora perché uno dovrebbe essere più produttivo?]

2) il pensiero keynesiano sciocco, secondo cui "non c'è abbastanza domanda".

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) January 17, 2019

Nell’aprile del 2020 Puglisi dichiarò che la battaglia contro il MES era equivalente alla battaglia contro l’euro, sfruttando il clima di confusione e incertezza causato dalla pandemia. Questa posizione al tempo apparì (e tuttora appare) del tutto inappropriata.

Chi non vuole il Fondo Salva Stati MES vuole uscire dall'euro.

Ricordatevelo.#STOPMes

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) December 11, 2019

In quel periodo, infatti, vi fu un ampio dibattito sulla necessità di ricorrere al MES o all’emissione di eurobond. Economisti autorevoli, per nulla eterodossi e oltretutto stimati da Puglisi stesso, come Guido Tabellini, furono sostenitori proprio dell’opzione eurobond. Ed economisti che non si possono accusare di simpatie euroscettiche, come Jean Pisani-Ferry, manifestarono il loro sostegno all’Italia nel chiedere garanzie preventive sull’eventuale accesso ai fondi del MES.

La propaganda contro il MES è la prosecuzione della battaglia contro l'Euro SFRUTTANDO IL CORONAVIRUS.

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) April 14, 2020

Nel giugno del 2020 Puglisi dichiarò invece che le scuole sarebbero state subito riaperte se solo i professori avessero avuto anche loro la paura di essere messi in cassa integrazione. Una posizione che offende il ruolo degli educatori: l’apertura o chiusura delle scuole viene effettuata su criteri scientifici.

Sai con che rapidità aprirebbero scuole e università se i dipendenti pubblici del settore (insegnanti e professori) potessero essere messi in cassa integrazione?#COVID19

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) June 27, 2020

Ci chiediamo se l’astio nei confronti dei dipendenti pubblici non possa pregiudicare le valutazioni del professor Puglisi. Proprio lui, nel mezzo della pandemia, si fece sostenitore, insieme ad altri economisti liberisti, di un contributo di solidarietà da parte dei dipendenti pubblici nei confronti di quelli privati. Dipendenti pubblici che, a guardare un po’ più a fondo, non navigano nell’oro. Gli stipendi pubblici in Italia sono diminuiti negli ultimi anni, lasciando molte persone in grandi difficoltà.

Salari pubblici in discesa, salari privati praticamente stagnanti

Un aiuto più sostanzioso alle categorie colpite dalle chiusure era ed è necessario: questo però non può e non deve implicare un ulteriore danno alla già precaria situazione di tanti lavoratori e lavoratrici nel settore pubblico.

In un secondo possibile lockdown gli stipendi dei dipendenti pubblici (compreso il mio) vanno TAGLIATI.

Perché esiste la solidarietà nazionale.

È chiaro il punto?#conferenzaconte

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) October 25, 2020

La distinzione tra dipendenti pubblici, dipendenti privati e lavoratori autonomi sarebbe già un ottimo punto di partenza per ragionare su questi effetti redistributivi.

Oppure è una cosa troppo inelegante da scrivere?

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) June 27, 2020

Inoltre, seguendo la linea di pensiero propugnata dall’area politico-culturale a cui afferisce Puglisi (i cui motti sono meritocrazia e competenza), il governo avrebbe potuto (anzi dovuto) ricorrere a esperti ben più ferrati rispetto a Puglisi sui temi di cui si occuperà la task force (ossia la valutazione dell’impatto degli investimenti del Recovery, almeno secondo le ricostruzioni del Foglio). Il campo di ricerca di Puglisi è infatti quello della political economy e dell’analisi dei media, come si legge anche sul suo profilo Linkedin.

D’altronde, come dimostra un recente scambio con Luigi Marattin su Twitter, fino a poco tempo fa Puglisi non sembrava nemmeno avere una conoscenza approfondita del contenuto del Pnrr.

Non ci sono, perché nel Pnrr non c’è la riforma fiscale. C’è l’impegno a presentarla entro il 31 luglio, sulla base del lavoro che le commissioni finanze di camera e senato stanno facendo da gennaio (con, tra l’altro, 61 audizioni svolte).

— Luigi Marattin (@marattin) May 16, 2021

Non è la prima volta che Puglisi si addentra in questioni non di sua stretta competenza. Questo sarebbe un bene se il suo contributo fosse di buon livello. Ma, come dimostra una pubblicazione di quasi un anno fa con il professore e medico Zangrillo, pare non essere così. Il loro modello - un banale data fitting su scatter plot - sull’andamento del tasso di mortalità 50 giorni dopo il raggiungimento di 0,1 morti su milione di abitanti comprendeva 14 paesi, di cui 2 outlier. La rappresentatività del campione era altamente discutibile, avendo lasciato fuori paesi che hanno gestito la pandemia efficacemente come Corea del Sud, Australia, Taiwan, Vietnam. Lasciamo le dovute considerazioni ai lettori.

Veniamo ora a Carlo Stagnaro. Appare quantomeno paradossale che il Presidente del Consiglio, che durante il suo discorso inaugurale affermava di voler lasciare alle future generazioni un buon pianeta oltre che una buona moneta, abbia nominato una persona che nel corso degli anni ha curato libri scettici sul riscaldamento climatico come “Dall'effetto serra alla pianificazione economica. Il riscaldamento globale e il dirigismo ecologico”. Ha altresì curato pubblicazioni contro gli "allarmismi" nei confronti del tabagismo e ha scritto a favore della diffusione delle armi.

Ma quello che vogliamo sottolineare è che Carlo Stagnaro, come Serena Sileoni, è affiliato all’Istituto Bruno Leoni. Si tratta di un istituto di destra neoliberale che gode di legami con think tank Oltreoceano che hanno influenzato la politica americana degli ultimi anni. Nel corso degli anni l’Istituto ha sposato posizioni sulla crisi climatica che alcuni (come Antonio Scalari su Valigia Blu) hanno definito “negazioniste”.

"Contrariamente a quanto spesso viene detto, sono le variazioni climatiche a generare le variazioni di CO2, non il contrario", osserva Gianluca Alimonti (@LaStatale).#Clima
Diretta qui: https://t.co/KMa5zOVGjH pic.twitter.com/AHWhI6pMlR

— Istituto Bruno Leoni (@istbrunoleoni) January 23, 2018

Ci chiediamo se una democrazia come quella italiana possa permettersi ben due membri di un tale istituto (Sileoni e Stagnaro) in posizioni di alta responsabilità proprio durante l'implementazione del Next Generation EU. Un progetto da cui, come afferma lo stesso Presidente del Consiglio, dipende il destino dell’Italia.

Queste due nomine non vanno nella direzione auspicabile: quella di una ripartenza più equa, più sostenibile e più inclusiva. Una chiusura a riccio del potere di questo tipo è una chiara manifestazione delle istituzioni estrattive di cui scrivono Acemoglu e Robinson, e rappresenta un ulteriore vulnus all’assetto democratico del paese. “Cambio di passo” sì, ma in un senso reazionario e fuori dal tempo.

"Non esiste il denaro pubblico, esiste solo il denaro dei pagatori di tasse."

[altro che contribuenti]https://t.co/SZIEZbfx4B

— Riccardo Puglisi (@ricpuglisi) October 27, 2020

Dagli Stati Uniti sta partendo un grande cambiamento del paradigma economico. Le discussioni di politica economica sono sempre più accese e plurali. E mentre al G7 Mariana Mazzucato rappresenta l’Italia nel “Panel per la resilienza economica”, portando una ventata di freschezza, in patria ci si continua ad affidare a idee, o meglio ideologie, inadeguate (per usare un eufemismo).

Il nostro Paese non può permetterselo.


L'articolo è stato aggiornato nel pomeriggio di giovedì 17 giugno per tenere conto delle precisazioni emerse dalla stampa.

Data
17 Giugno 2021
Articolo di
Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

TAG
draghi, istituto bruno leoni, puglisi, stagnaro

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Un lungomare di auto con i fondi della transizione ecologica

L'ennesimo paradosso del PNRR

12 Novembre 2023   |   Francesco Conti

Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

2 Agosto 2023   |   Vittorio Ray

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope