Cerca

Blog

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

La polemica che in questi giorni ha coinvolto l'influencer Imen Jane, rea di aver ricondiviso parole denigratorie nei confronti di una giovane barista, pare averne fatto nuovamente vacillare la reputazione a circa un anno dalla gaffe circa la sua millantata laurea in economia. La divulgatrice social si è scusata poco dopo l'accaduto alludendo a un errore di errata comunicazione e sottolineando che le parole ricondivise vanno contro i suoi principi e la sua storia.

Lo scivolone di Imen appare nient'altro che un naturale epifenomeno della mentalità individualista e competitiva che sottende la retorica di questi influencer economici coccolati dai media mainstream, che trovano in loro il grimaldello ideale per promuovere uno specifico modello sociale tra le fila dei più giovani.

In questo senso, l’ideologia della meritocrazia rappresenta uno dei più potenti fattori di legittimazione del sistema liberale e capitalistico. “Impegnati, e avrai ciò che meriti”: su questa semplice frase si regge la legittimazione del sistema socio-economico contemporaneo, nonché la giustificazione a posteriori dei risultati della competizione: i vincenti hanno meritato, i perdenti hanno demeritato. Da qui il consueto corollario politico: redistribuire redditi e ricchezza è non solo sbagliato, dal momento che diminuisce l’incentivo a rischiare e impegnarsi, ma anche ingiusto, dato che si toglie ai meritevoli per dare ai demeritevoli.

Che il sistema di mercato sia un mondo meritocratico, a differenza di forme di organizzazione dell’attività economica più centralizzate o caratterizzate dall’intervento pubblico redistributivo, è una convinzione continuamente espressa dai militanti neoliberali. Eppure, se si vanno a leggere le opere di un autore neoliberale come Friedrich August von Hayek, ad esempio “Legge, legislazione e libertà” (1986), si può constatare come siano gli stessi teorici neoliberali a metterci in guardia dalla facile equazione mercato uguale meritocrazia.

Meritocrazia e uguaglianza di opportunità

Risulta facilmente comprensibile che non si può in alcun modo parlare di “potere ai meritevoli” qualora la posizione di partenza dei vari individui sia diseguale: chi parte molto più avanti degli altri ha un vantaggio che gli consente di faticare meno per raggiungere gli stessi risultati. Le differenze di partenza sono di vario tipo, da quelle naturali (differenze anatomiche e intellettive) a quelle sociali ed economiche.

Il figlio di una famiglia ricca, che non necessita di lavorare fin da giovanissimo per permettersi le vacanze e ha a disposizione insegnanti privati nel doposcuola per le ripetizioni, ha un vantaggio competitivo enorme su chi proviene da una famiglia povera, deve condividere la camera da letto con uno o più fratelli, è costretto a lavorare dopo la scuola e non può pagarsi le ripetizioni. Per dare potere, remunerazione economica, posizioni sociali elevate e credito ai “meritevoli” occorrerebbe che tutti avessero le stesse opportunità di partenza, cosa che in un mondo caratterizzato dalla proprietà privata ereditata è impossibile. Ma se fosse possibile, attraverso un’assoluta eguaglianza di partenza, sarebbe possibile calcolare il merito individuale?

La meritocrazia è oggettiva, e non soggettiva

Uno dei grandi errori che spesso si fanno a proposito della meritocrazia è pensare che sia possibile calcolare il merito individuale, quasi la fatica, l’impegno, lo sforzo e le capacità fossero entità quantificabili in modo oggettivo e, su questa base, fosse possibile disporre su una scala i valori dei vari “meriti” individuali. In realtà, così non è.

Per capire se c’è stato un merito, non si può calcolare lo sforzo, l’impegno e le capacità individuali, ma soltanto controllare i risultati: per fare un esempio semplice, in una competizione sportiva vince chi è arrivato primo, e non chi si sia impegnato di più nella gara o si sia allenato di più. Il che non significa che, tendenzialmente e nei grandi numeri, non vinca chi si è allenato di più: anzi, sostiene Hayek, ai fini del funzionamento del sistema di mercato occorre che le persone credano che esso remunera l’impegno e lo sforzo, altrimenti il meccanismo del mercato cesserebbe di funzionare.

Il punto è che la meritocrazia, in un sistema di mercato, è oggettiva: il mercato remunera chi, a prescindere dalla sua qualità morale, dai suoi sforzi, dal suo impegno, dalle sua capacità, riesca a soddisfare le esigenze degli altri. Il mercato guarda all’oggettività della soddisfazione del consumatore, e non alla soggettività dell’impegno, dello sforzo e delle capacità “sulla carta” dei soggetti.

La meritocrazia è inficiata non solo dalle diseguaglianze di partenza, ma anche dal caso

In un sistema di mercato la remunerazione dei soggetti dipende solo in parte dalla loro abilità: dipende, in larga parte, dalla fortuna e dal caso – dall’essersi trovato al momento giusto nel posto giusto, dall’aver conosciuto nella propria vita persone che ci hanno aperto possibilità, da eventi casuali che mettono in difficoltà i concorrenti, eccetera.

L'inganno della meritocrazia

L’economia di mercato, in altre parole, non remunera i meritevoli, sia perché il merito può essere soltanto valutato ex post ed è oggettivo (nel senso sopra indicato), sia perché dipende da circostanze casuali in cui la sorte si somma all’abilità e alle capacità individuali nel determinare il destino delle persone. Derivano da questa conclusione due conseguenze rilevanti.

In primo luogo, la meritocrazia non può essere utilizzata come un argomento per negare la necessità dell’intervento pubblico nell’economia, sia per redistribuire i redditi sia per finanziare servizi pubblici: il fine è quello di diminuire le differenze di partenza dei vari soggetti, al fine di realizzare più meritocrazia rispetto a quanta sia capace di produrne il mercato, e diminuire l’influenza del caso sulle cose umane.

In secondo luogo, occorre interrogarci sull’opportunità stessa di strutturare la società intorno all’ideale della meritocrazia. È indubbio che l’ideale meritocratico sia un potentissimo fattore di stimolo dell’impegno e della laboriosità individuale, e dunque un elemento positivo per l’economia e la società. D’altra parte, tuttavia, tale ideale non deve portarci a sposare forme più o meno radicali di “darwinismo sociale”: una delle facoltà fondamentali dell’essere umano risiede nella capacità dell’empatia, della solidarietà, della rivendicazione della giustizia sociale.

La società umana non si regge, a differenza della natura animale, sul meccanismo del pesce grande che mangia il pesce piccolo: siamo umani proprio perché la nostra società è in grado di prendersi cura di chi “rimane indietro”. Questa è, a proposito, la convinzione dello stesso Charles Darwin, che riteneva che la caratteristica principale della società umana fosse il depotenziamento dei meccanismi di selezione naturale che deriva dalla capacità morale dell’uomo.

Ciò che è chiamato impropriamente “darwinismo sociale”, pertanto, dovrebbe essere chiamato “concorrenzialismo sociale” o “spencerismo”, dal nome di Herbert Spencer, un autore liberale che a fine Ottocento teorizzò la selezione naturale nella società umana.

Una società umana, civile e avanzata è perfettamente in grado, e deve assumersi l'onere, di accompagnare forme di meritocrazia alla giustizia sociale. Per farlo, però, è indispensabile l'intervento pubblico nell'economia.


* Tratto dalla pagina Osservatorio Italiano sul Neoliberismo

Data
9 Luglio 2021
Articolo di
Niccolò Biondi

Niccolò Biondi

TAG
imen jane, influencer, meritocrazia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Niccolò Biondi

Niccolò Biondi

Commenti

  1. The Rise of Meritocracy: l’avvento della meritocrazia 24 Novembre 2021 alle 10.03

    […] dominanti allora acquisiranno più forza e sicurezza di sé dal fondare ilproprio dominio sul merito e non più sulla fragile e discutibile ereditarietà. I dominati annegheranno invece nel pozzo […]

    Rispondi
  2. Il falso mito della meritocrazia 12 Agosto 2021 alle 07.20

    […] Come ha evidenziato Niccolò Biondi, i risultati sono l’unico modo che abbiamo per calcolare il merito: un metodo profondamente imperfetto, che ci dà l’illusione di trovarci in un mondo giusto, dove i poveri sono quelli che non si sono impegnati abbastanza, mentre i ricchi hanno avuto successo perché si sono impegnati veramente. Si tratta di un sillogismo che impedisce anche solo di pensare ad un mondo più equo. “L’illusione del mondo giusto”, scrive Pelligra, è quel fenomeno, studiato dagli psicologi sociali, che ci porta a credere che “le persone generalmente ottengono ciò che si meritano” (Pelligra, 2021). […]

    Rispondi
  3. Matteo 9 Luglio 2021 alle 18.14

    Gent.mo Niccolò Biondi,
    onestamente non capisco la conclusione del suo articolo. Ho apprezzato molto la sua riflessione sulla meritocrazia, ma non credo da questa si possa dedurre la sua affermazione finale sull’intervento pubblico nell’economia. Se l’argomentazione è infatti sufficiente ed interessante per dimostrare che abbiamo in generale un’idea sbagliata di meritocrazia, non lo è per indicare come necessario l’intervento pubblico. Fossi in lei eliminerei quella frase. È disturbante

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope