Cerca

Blog

Ma: l'imbarazzante congiunzione nel titolo di Repubblica

Titolo di Repubblica del 15 settembre 2020: "Vola la deflazione ma i consumi non decollano".

La deflazione, secondo i manuali di economia del primo anno di università, è quel processo di abbassamento dei prezzi attraverso cui un'economia che attraversa un momento ciclico negativo, con alti tassi di disoccupazione, si avvia verso la ripresa. Infatti, raccontano i manuali, il fatto che i prezzi scendono stimola la domanda di beni (domestica o estera), cosa che induce un aumento della produzione e dell'occupazione. Facile no? Se una cosa costa meno, ti viene più voglia di comprarla. C'è bisogno di andare all'università per capirlo?

Da cui il mistero di quel "ma"! 

Ma allora perché i consumi non aumentano, se i prezzi scendono?

Uno studente del primo anno di università non lo sa. Va be', allora sicuramente lo sapranno gli studenti degli anni successivi al primo, magari lo sapranno gli esperti. 

Vediamo... Il Fondo Monetario Internazionale, loro sono esperti, no? Bene, quando un paese è in crisi finanziaria, il FMI suggerisce una ricetta molto semplice: abbassare il costo del lavoro, così da ridurre il costo dei beni prodotti, aumentare la competitività internazionale, aumentare le esportazioni e fare ripartire l'economia. Mannaggia, anche il FMI dice la stessa cosa del manuale del primo anno. Il mistero continua. Ma perchè, dopo la deflazione, un paese in crisi non si risolleva?

Sarà forse un problema di complessità del mondo reale rispetto alla teoria economica? In fondo si sta parlando di economie primitive, paesi poveri, eufemisticamente detti in via di sviluppo, ma senza giri di parole si tratta di straccioni. Sicuramente hanno problemi di corruzione che non aiutano, o altre inefficienze, che so... troppi parlamentari? 

Prendiamo invece i paesi civili: quelli europei. Qui da noi dovrebbe funzionare meglio. Dopo la crisi del 2008 ci siamo accorti che i paesi in crisi hanno lasciato per anni che i loro prezzi aumentassero più che in Germania. Bisognava quindi ristabilire un equilibrio, cioè indurre tali paesi maialini a ridurre i consumi, lasciare abbassare i prezzi, in modo da recuperare competitività internazionale, ridurre il deficit con l'estero. 

Ma! Ancora una volta quel ma! Le ricette sono state applicate, i salari sono stati tagliati, insieme ovviamente al debito pubblico, ai consumi, agli investimenti. I conti con l'estero sono andati a posto, quei disavanzi pre-crisi non li vediamo più, i maiali hanno perso peso..... Eppure la disoccupazione è sempre elevata, la povertà è aumentata, sono aumentate le disparità di reddito, il Pil non si può dire che si muova con baldanza. 

Certo, stiamo parlando dei greci, che sono sì europei, ma un po' straccioni anche loro. L'Italia è sempre stato un grande paese esportatore! Vuoi mettere il made in Italy?!? Anche in Italia, tagliamo redditi, spese, salari, comprimiamo il più possibile la dinamica dei prezzi, accidenti, mica solo dal 2008! È almeno dal 1992 che ci proviamo..... MA niente. Quei fottuti consumi non aumentano, nemmeno qui da noi. 

Accidenti! Sarà colpa del Covid-19! sarà perché andiamo sempre col cappello in mano in Europa a chiedere aiuto ma poi quando ci arrivano i banchi monoposto ci facciamo l'autoscontro! Sarà perchè non abbiamo progetti, non abbiamo visione, siamo distratti, sì, ecco, siamo tutti barricati in casa in videoconferenza, o con sindrome Hikikomori, e mentre ci affanniamo a portare i bambini a scuola con lo scafandro non ci accorgiamo che intanto nelle vetrine i prezzi sono stracciati, le scarpe te le tirano dietro, col rischio di contaggiarti se non sono sanificate.

La teoria no, non può essere difettosa. Ammettiamo, in omaggio a Keynes, che nel breve periodo non funziona ciò che dice il manuale. Fiducia, ci vuole! Insistere! Nel medio periodo... forse ce la faremo. Ma nel lungo periodo SICURAMENTE! 

Andiamo avanti con fiducia e passo d'oca. Andrà tutto bene.

Data
17 Settembre 2020
Articolo di
Marcello Spanò

Marcello Spanò

TAG
deflazione, repubblica

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Marcello Spanò

Marcello Spanò

Marcello Spanò è ricercatore all'Università degli Studi dell'Insubria e tesoriere dell'Associazione di promozione sociale Sottosopra

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope