Cerca

Blog

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

La destra ci ricorda per l'ennesima volta che le classi sociali esistono. Cambiano volto, ma restano imprescindibili per cogliere l'azione politica.

La destra ci ricorda per l'ennesima volta che le classi sociali esistono. Certo, cambiano volto, mutano forma, ma restano riferimenti imprescindibili per cogliere in profondità l'azione politica. Basta guardare all'opera il governo Meloni per rendersene conto.

In particolare, basta osservare il rapporto, perché di rapporto si deve parlare, tra la riforma fiscale e il taglio del Reddito di cittadinanza.

Da una parte, il governo propone una riorganizzazione del sistema fiscale, con la modifica dall'attuale sistema da quattro aliquote a tre. In entrambe le proposte in campo, i benefici della riforma fiscale riguarderanno esclusivamente i redditi pari o superiori ai 35 mila euro, mentre penalizzeranno i lavoratori e le lavoratrici con redditi annui inferiori ai 35 mila, ovvero la maggioranza della classe lavoratrice.

Mentre colpisce larghi strati di lavoro dipendente, sposta risorse a sostegno dei ceti medi autonomi. Da una parte tagliando l'IRES - la tassa sui profitti - per le imprese che avranno il "buon cuore" di assumere i percettori di MIA (la nuova elemosina di stato), dall'altra parte proponendo forme di concordato alle piccole imprese, attraverso sconti sulla fatturazione in eccesso e l'eliminazione dei controlli per quelle che accetteranno le nuove imposte.

Stato di polizia contro i poveri e le classi lavoratrici, stato assistenziale verso i ricchi e verso chi aspira ad esserlo contro i vincoli sociali e collettivi. Una versione italica, dunque corporativa, di stato neo-liberale.

La linea che unisce questi provvedimenti è la cancellazione dello Stato sociale, come lo abbiamo conosciuto. La demolizione dei vincoli morali, politici, economici e giuridici, che hanno garantito per decenni prospettive di crescita personale e collettive a chi non poteva contare sul favore delle stelle.

Ed è proprio qui, su questa linea di frattura, che la destra va contrastata e battuta.

Data
9 Marzo 2023
Articolo di
Alessandro Bonetti

Simone Fana

TAG
classi sociali, Governo Meloni, reddito di cittadinanza, riforma fiscale, Stato sociale
Editing

Alessandro Bonetti

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Simone Fana

Simone Fana

Simone Fana si occupa di servizi per il lavoro e per la formazione professionale. Autore di "Tempo Rubato" (Imprimatur) e con Marta Fana di "Basta Salari da Fame" (Laterza). Scrive…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope