Cerca

Blog

La "vita folle" del capitalismo in Koyaanisqatsi

La trilogia cinematografica del regista Godfrey Reggio prende il suo nome dalla lingua Hopi, una tribù di indiani d’America che vive nei confini sud-occidentali degli Stati Uniti. In Hopi “qatsi” significa “vita”. Ma il significato del titolo del primo film, Koyaanisqatsi (del 1982), ce lo consegna lo stesso regista alla fine della pellicola: 

Koyaanisqatsi significa “vita folle”, “vita in agitazione”, “vita squilibrata”, “vita in disintegrazione”, “un’esistenza che chiede un altro stile di vita”. 

Il film si apre trasportando lo spettatore attraverso splendidi paesaggi desolati: montagne, deserti, caverne. Il gioco di luci è impressionante e suggestivo: le immagini del mare e delle nuvole vogliono forse, nell’intenzione di Reggio, trasmettere la potenza naturale di un ambiente privo di vita umana. 

Ma la sequenza accelera velocemente, e grazie allo straordinario accompagnamento musicale di Phillip Glass, il regista contrappone alla quiete naturale la vita frenetica delle moderne società industriali: centrali elettriche costruite con meticolosa simmetria, scavatrici che stravolgono i territori, centri commerciali sovraffollati, autostrade sinuose che disegnano i confini di città affette dall’eterno scorrere del fiume di automobili e camion.

E poi le fabbriche, il disumano riprodursi di movimenti che scandiscono l’intero processo produttivo e che rischia di trasformare i lavoratori in macchine targate in serie. L’immensa civiltà costruita dagli uomini, che sembra la grande conquista moderna con le sue industrie, il benessere, il consumo, è ciò che Reggio vuole farci vedere, ma sottolineando i suoi aspetti più alienanti. 

Si tratta di una sorta di "gabbia d’acciaio", come l'aveva definita Weber, il quale vedeva nel capitalismo un destino inevitabile, campione di un razionalismo che avrebbe disincantato il mondo. Weber, come si sa, individuò nello spirito protestante l’origine del capitalismo, spiegando come l’accumulazione, che è l’attitudine del sistema capitalistico, in origine fosse un mezzo per ottenere un fine religioso: la salvezza ultraterrena. Sarà poi lo stesso Weber a notare come, in seguito, l’accumulazione si trasformerà in un fine che basta a sé stesso. L’aspetto irrazionale della società capitalistica, cioè il suo bisogno illimitato di crescita a scapito di territori, comunità, individui è la dimostrazione che, nella storia del nostro sistema, le leggi economiche hanno infine trionfato sulle leggi morali e religiose. 

La pellicola di Reggio ci parla di tutto questo tramite immagini e suoni, a tal punto da aver spinto Roger Ebert a sottolineare come il messaggio finale del film sia, a suo giudizio, "che la natura è magnifica, ma che la civiltà americana è un saccheggiatore marcio che sta creando una vita folle”. Roger Ebert esprime un parere critico nei confronti della pellicola, giudicando semplicistico il messaggio del film. Come se già non sapessimo che il Grand Canyon sia più bello di Manhattan, dice. Ma accontentarsi di saperlo, di sapere che la natura produce meraviglie molto più grandi e meno contraddittorie delle società umane, non basta. Sempre una profezia Hopi, anche questa condivisa da Reggio alla fine del film, dice:

"Se scaviamo oggetti preziosi dalla terra, prepareremo il disastro". Durante il film, la colonna sonora di Philip Glass canta queste parole. Ed in questo senso l’antica saggezza dei nativi americani non sembra allontanarsi dal monito che oggi lanciano gli scienziati di tutto il mondo contro l’industria dei combustibili fossili. 

Accontentarci di sapere che le cose stanno così non basta, serve l’azione. È necessario oltre che giusto pensare e agire per porre le basi di una nuova società che abbia come proprio fine non l’accumulazione fine a sé stessa, la crescita illimitata, bensì il benessere collettivo, non solo degli uomini ma anche dell’ambiente naturale in cui le comunità umane possano prosperare. 

Insomma, oltre ad una splendida fotografia, ad una composizione di immagini notevole e ad una suggestiva colonna sonora, Koyaanisqatsi offre una prospettiva critica sulla nostra società. Un fatto che assume un certo valore in un momento storico che ne ha un disperato bisogno. 

Data
15 Settembre 2020
Articolo di
Davide Amato

Davide Amato

TAG
film, Godfrey Reggio

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Davide Amato

Davide Amato

Studente di filosofia all'Università di Catania, nasco ad Agrigento, città di Empedocle e Pirandello. Da buon appassionato di Hegel e Marx, rimango un sincero rompiscatole per tutti i fedeli del…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope