Cerca

Blog

Istruzioni per la sinistra: ripensare la crescita per costruire il futuro

Nel 1992, lo storico Francis Fukuyama introdusse il concetto di fine della storia. Una volta finita la guerra fredda e con la caduta del regime sovietico nulla si opponeva alla liberaldemocrazia. Si era quindi arrivati a un punto in cui il futuro era ormai compiuto e, sostanzialmente, bastava ritoccare l’esistente, aggiustarlo, renderlo più efficiente.

In questo contesto, si compie altresì la mutazione della sinistra. Dopo un decennio di crisi e sconfitte in quasi tutto l’occidente, con partiti storici come il Partito Comunista Italiano o il Labour Party che perdevano la loro forza attrattiva, si rese necessario un cambiamento di paradigma: la sinistra non avrebbe più dovuto puntare sulle sue battaglie storiche ma accettare il progresso storico, scendere a patti con il capitalismo e migliorarlo. Fu la stagione di Blair in Inghilterra, di Clinton in USA, di Schröder in Germania e di Massimo d’Alema in Italia, che durante la sua presidenza del consiglio, vent’anni prima del governo Renzi, fece un attacco frontale ai sindacati e ai baluardi della sinistra storica.

Non possiamo quindi voltarci indietro e giudicare troppo severamente questa stagione politica, che era conforme con i tempi e la situazione economica in cui il mondo versava.

Ma questo non deve spingerci verso un puro istinto di conservazione: i tempi sono cambiati, i problemi che ci affliggono sono nuovi e più complessi, le strategie politiche (anche se si potrebbe dire l’intera impostazione) e l’ideologia soggiacente, sono ormai obsolete. Non a caso, partiti di sinistra che hanno sposato una linea accondiscendente, spostandosi sempre di più verso il centro, sono stati penalizzati alle urne, come il Partito Democratico di Matteo Renzi. Una volta entrato in crisi il sistema in cui questa sinistra è nata, i suoi seguaci non hanno rivisto i loro programmi, cercando di adattare le proposte politiche alla nuova situazione. Hanno preferito nascondersi dietro la narrazione dei competenti contro orde di barbari.

Questa è quella che chiamo la visione ingegneristica della sinistra: avendo ormai abbandonato una visione del mondo più ampia e capace di reinventare l’esistente attraverso soluzioni nette, la sinistra della Terza via ha interpretato l’amministrazione dello Stato come la manutenzione di una macchina estremamente complessa, di cui solo loro conoscevano il funzionamento.

Una tale posizione, come dicevo, è ormai superata: la crisi della fine del decennio scorso non è mai passata veramente, concedendo alle potenze mondiali una crescita anemica, pagata spesso e volentieri con la perdita di garanzie e l’aumento delle disuguaglianze. La crisi causata dalla pandemia, secondo alcuni economisti potrebbe portare a una recessione lunga tutto il decennio con retribuzioni minori, a vita, per tutti coloro che si inseriscono ora nel mercato del lavoro. Ma queste crisi, di natura contingente, si intersecano con crisi più profonde che affliggono il nostro tempo, come la crisi climatica o un modello di sviluppo che penalizza le regioni più povere come l’Africa. Questo tipo di problemi richiedono una visione più ampia.

Fino ad adesso, tuttavia, proprio in virtù dell’idea inconsciamente sedimentata a livello culturale della fine della storia, la reazione a questa crisi congiunta è stata la retromania. Non è un caso che nel 2016 Donald Trump abbia usato, come slogan della sua campagna, “Make America Great Again”. Il passato, si sa, è più confortevole rispetto al futuro. Gettarci nel mare dei ricordi genera un senso di pienezza e di conforto quando la luce che proviene dal futuro diventa troppo accecante. Partiti come la Lega di Matteo Salvini, il Rassemblement National di Marine Le Pen, il mutato GOP di Donald Trump e tutta la miriade di partiti che abbiamo denominato populisti, erroneamente, sono in realtà una versione 2.0 del movimento reazionario. La loro idea di futuro è un passato distopico.

Per combattere questa tendenza, la sinistra deve rinnovare la sua offerta politica. Non può continuare con una proposta tiepida e annacquata, ma allo stesso tempo non può cadere anch’essa nella nostalgia: le politiche di stampo semplicemente redistributivo non sono più un’opzione.

La sinistra deve cercare un superamento di queste due visioni. La crescita economica di questo ultimo secolo ha garantito senza ombra di dubbio un miglioramento delle condizioni di vita e del benessere, nonostante rimangano delle zone d’ombra. Sacrificare questa crescita economica sull’altare della lotta alla povertà o dell’ecologismo porterebbe a non ottenere nessuna delle due cose.

La crescita economica, infatti, almeno dagli anni ‘80 è trainata dall’innovazione tecnologica. Paesi che spendono di più in R&D crescono maggiormente rispetto a paesi, come l’Italia, che non lo fanno. L’innovazione garantisce, se indirizzata, la produzione di device che diminuiscono l’impatto ambientale. Prendiamo un esempio: in questi ultimi anni le ricerche nel campo della biologia sintetica hanno portato i ricercatori a creare tagli di carne quasi interamente artificiali. Poiché gli allevamenti intensivi hanno un impatto ambientale drammatico una diffusione nel mercato di carne sintetica consentirebbe di diminuire le emissioni. 

Anche la lotta alla povertà, come mostrano gli studi di Adams del 2002 e di Ravallion e Chen del 1997, è influenzata, pesantemente, da una sostenuta crescita economica. Il punto è che una crescita economica non significa sempre una crescita “giusta”. Quindi la sinistra deve puntare su un diverso tipo di crescita: una crescita che tenga conto della salvaguardia dell’ambiente, delle disuguaglianze, del well being.

Come può fare? Se la teoria economica dominante di questi anni si basa su una visione atomista della società e del tessuto produttivo, bisogna approdare a una visione evoluzionista.

Dal punto di vista pratico questo significa abbandonare la visione secondo cui il privato è efficiente, mentre lo Stato non è in grado di portare crescita ma soltanto di ostacolarla. C’è bisogno, soprattutto nel campo dell’innovazione, di mutare paradigma: Stato e privato devono coesistere in un ambiente che permetta di raggiungere obiettivi di crescita, rispetto dell’ambiente e inclusività.

Senza questi cambiamenti la sinistra resterà il correttivo della destra.

Data
9 Ottobre 2020
Articolo di
Mattia Marasti

Mattia Marasti

TAG
sinistra

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Mattia Marasti

Mattia Marasti

23 anni, nato a Scandiano, studente di Matematica.

Commenti

  1. Ettore Paolino 9 Ottobre 2020 alle 20.30

    Condivido, aggiungo che, a mio avviso, l’altro elemento che ha contribuito fortemente a spingere i partiti laburisti occidentali verso il paradigma neo-liberista è stato certamente il crollo del Comunismo in URSS nel 1989/90. Secondo me, allo stato attuale, occorre un nuovo pensiero forte (filosofico, economico, e politologico) a Sinistra che rielabori, attualizzandole, le categorie storiche del pensiero tradizionale di Sinistra:riduzione delle disuguaglianze, redistribuzione,ambientalismo, declinazione sociale della libertà. Per esempio, la Sinistra dovrebbe cominciare ad avere il coraggio di pronunciare la parola “Tassazione Progressiva” che, da 25 anni, è invece un tabù:le tasse vengono nominate solo per essere abbassate! L’ultimo tomo di Piketty potrebbe essere un buon punto di partenza per un manifesto internazionale della Sinistra (Socialismo transnazionale partecipativo come lo chiama lui).

    Rispondi
    • Mattia Marasti 10 Ottobre 2020 alle 23.28

      Sul tema della tassazione ho scritto su Gli Stati Generali. Le lascio qui il link https://www.glistatigenerali.com/fisco/piu-tasse-ma-piu-giuste/

      Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope