Cerca

Blog

Duga, puntata 11: Socialismo memetico

Nella undicesima puntata di Duga, il podcast più eterodosso (o almeno nelle intenzioni) dell'internet, abbiamo chiesto ad Angelo e Raffaele dei Socialisti Gaudenti di spiegarci come raggiungere l'egemonia culturale su internet.

Ne è uscita una puntata gigiona in cui ci siamo fatti prendere dai ricordi di una politica andata (ve lo ricordate Antonio Di Pietro?) e dalle citazioni di Boris (La Serie).

Trascinati dal delirio distopico dei Socialisti Gaudenti ci siamo lanciati in complicati deliri fantapolitici (scambiereste il PD in blocco per Neimar?), ma anche in sottili analisi di storia politica comparata (Conte è il nuovo Craxi?).

Insomma, una puntata molto autoreferenziale in cui, però, tra le righe si può leggere la crisi della sinistra italiana e, soprattutto del principale partito di centrosinistra italiano. Un partito che presta il fianco con compiacenza al dileggio su internet, ma che, pur ridendo e facendo ridere, ha perso il contatto con la sua fanbase, al contrario di ItaliaViva. Questo accanto ad una destra altrettanto dileggiata, ma che, invece, sembra avere una fanbase decisamente più compatta.

Da buoni eroi del mainstream abbiamo anche colto l'occasione per fare una rassegna delle principali notizie di attualità e chiedere ai nostri ospiti la loro qualificata opinione su questi temi. Per esempio: è giusto rimuovere la statua di Montanelli o si tratta della solita storia del dito e la luna? Come procedono gli Stati Generali? Chi sta vincendo? Chi ha fatto goal? (Molto meglio gli Altri Stati Generali, pubblici e dove si è parlato di categorie che a Villa Pamphili sono state colpevolmente dimenticate).

Ci rendiamo conto che da questa introduzione non si capisca molto di cosa sia successo durante la puntata, l'invito è quindi quello di ascoltarla. Probabilmente i dubbi non saranno fugati, ma va bene così.

Ascolta "pt11 Socialismo memetico_ Egemonia culturale, politica italiana e Boris (la serie) con i Socialisti Gaudenti" su Spreaker.
Data
24 Giugno 2020
Articolo di
Duga

Duga 

TAG
duga, podcast

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Duga

DUGA è un podcast di politica e attualità all'insegna dell'eterodossia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Attualità • Cultura e società

Ripensare l’educazione in tempo di crisi - Editoriale

11 Aprile 2021   |   Francesco Giuseppe Laureti

Analisi • Cultura e società

Draghi, un messia "tecnico"?

28 Marzo 2021   |   Sara Nocent

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Prossimo evento

5 Giugno 2022

Ripensare l’economia

Contro la barbarie climatica

Lecce

Manifatture Knos

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope