Cerca

Blog

Duga, puntata #10: Libero software in libero Stato

Nella puntata numero 10 di Duga si tratta di free software e capitalismo, perché quando si parla di internet si parla sempre più spesso dello spirito del capitalismo, del selvaggio west che da esperimento di emancipazione si è fatto emblema della concentrazione del capitale, in mani così ristrette che anche la categoria di oligopolio sembra essere insufficiente per descrivere la situazione.

La websfera però non è stata sempre così e accanto all'accumulazione di ricchezze mai viste (e forse immaginate) prima, si è sviluppato un movimento altrettanto forte che fa della gratuità, della non-commodificazione, della condivisione dei saperi e della trasparenza sui dati la propria etica. In questa puntata abbiamo così deciso di intervistare Andrea Ferraioli di New Faces che ci ha parlato della filosofia del free software, perché è fondamentale per lo meno approcciarvisi e capire le differenze tra le piattaforme commerciali e quelle libere.


Parliamo anche del piano Colao (con Filippo che, da buon burocrate, denuncia l'attacco alla burocrazia difensiva presente in una delle 102 schede) e degli Stati Generali con i ragazzi di KriticaEconomica. Stati Generali che ci riportano alla questione dello strapotere dei tecnici nella nostra epoca. La domanda che ci poniamo è: ma se abbiamo dei "rappresentanti" - nel senso etimologico del termine - che sono in Parlamento grazie a un mandato popolare, "legittimo", "sovrano" e "riconosciuto" perché per parlare del futuro dell'Italia ci si deve trovare in una Villa al riparo da giornalisti e dall'opinione pubblica?

In ultimo, un breve accenno anche a quello che sta succedendo negli USA con politici (alcuni) e manifestanti che si alleano intorno al grido "Defund the Police". Di cosa si tratta? Abolire la polizia locale vuol dire consegnare il Paese all'anarchia? (spoiler alert: no).

Ascolta "pt10 Libero software in libero Stato_ piano Colao, Stati generali e freesoftware con Andrea Ferraioli" su Spreaker.
Data
15 Giugno 2020
Articolo di
Duga

Duga 

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Duga

Duga

DUGA è un podcast di politica e attualità all'insegna dell'eterodossia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope