Cerca

Blog

Grossa crisi: torna Duga con la nuova stagione

Prima di svelare i contenuti della nuova stagione di Duga, il podcast su politica, attualità ed eterodossia, urge una precisazione: nonostante quello che media mainstream (tipo il reazionario Netflix, l’ordoliberista Amazon Prime o la conservatrice Rai con le sue propaggini eteree come Raiplay) provano ad imporci attraverso i loro prodotti, le stagioni sono quattro e si alternano all’interno dei dodici mesi dell’anno.

Per questo motivo nei 299 giorni di vita del podcast si sono già succedute due stagioni e l’ultima puntata ha inaugurato la terza.

Dopo questa imprescindibile premessa di carattere naturalistico (dopotutto l’alternarsi delle stagioni è dovuto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole - seppur combinato con la quanto mai sopravvalutata inclinazione dell’asse terrestre - e “rivoluzione” è una parola che ci è molto cara) andiamo ai contenuti di questo nuovo solstizio podcastico.

La terza stagione è sostanzialmente simile alla seconda, che era vergognosamente uguale alla prima, la quale differiva incredibilmente, però, da ciò che la precedeva, visto che nulla precedeva la prima stagione di Duga.

Piccola differenza della terza stagione è l’introduzione di un nuovo format: “Duga – The Newsroom”. Prendendo il sottotitolo dalla rinomata serie tv di Aaron Sorkin (la cui visione è fortemente consigliata) il nuovo format simboleggia la genuflessione del trio di conduttori all’impetuoso sgomitare della cronaca politica. Più spazio al commento dell’attualità, quindi, ma con il solito carico di eterodossia. L’attualità riletta sotto una lente radicale (i famosi occhialetti tondi alla Gramsci) nel tentativo di smontare la narrativa neoliberista dominante e dando il dovuto risalto a quelle notizie che sono state sottovalutate dai principali media.

La prima puntata, quindi, non può che trattare della crisi di governo innescata da Matteo Renzi. Si cerca di analizzarla per fare luce su alcune domande: cosa muove Renzi? Quali saranno i prossimi sviluppi? Perché la risposta del PD agli accadimenti politici è sempre quella del cervo che fissa i fari della macchina che sta per investirlo?

Ovviamente, le risposte sono confuse come i tempi che stiamo vivendo.

E poi le notizie che sono state trascurate nel corso della settimana dalla stampa italiana. Due su tutte:
- il governo inglese che propone una riduzione delle imposte sugli assorbenti (una sorta di pink washing per mascherare il fatto che, se si rasasse la nuca da quegli sparuti capelli biondi, Boris Johnson rivelerebbe la sagoma di Voldemort che ne guida l’operato?).
- le proteste in Turchia a seguito della nomina di Melih Bulu a rettore di una delle principali università del Paese che hanno portato all’arresto di 36 manifestanti (ce ne parla il giornalista Murat Cinar, grande esperto del Paese).

Puoi ascoltare Duga su tutte le principali piattaforme per podcast.

Seguici anche su Facebook, Instagram, Twitter, e sul nostro canale Telegram.

Ascolta "st3 pt1 Grossa crisi, di governo, di Renzi, Tampon Tax e Turchia" su Spreaker.

Data
24 Gennaio 2021
Articolo di
Duga

Duga 

TAG
attualità, conte, crisi di governo, governo, podcast, podcasting, politica, renzi, turchia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Duga

Duga

DUGA è un podcast di politica e attualità all'insegna dell'eterodossia.

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Attualità

Puglisi e Stagnaro: chi sono i nuovi consulenti per politica economica e Recovery?

17 Giugno 2021   |   Redazione Kritica Economica

Analisi

Criptovalute e applicazioni di blockchain oggi

12 Maggio 2021   |   Marco Zanussi

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope