Cerca

Articolo

Teoria e pensiero economico

Bentham, il filosofo che fece innamorare gli economisti

Una volta stabilito con Adam Smith che l’interesse personale coincide convenientemente con quello collettivo, ai primi economisti “classici” non restava che definire più precisamente in cosa consistesse questo interesse. Se per alcuni il problema poteva essere risolto semplicemente assumendo una tendenza generale a preferire un guadagno maggiore rispetto a uno minore, altri si assunsero esplicitamente il compito di formalizzare la questione andando a ricercare i moventi fondamentali dell’azione umana.

Per fare questo ci si rivolse alle analisi che provenivano anche da altri ambiti del sapere e un rilievo particolare ebbe il contributo del filosofo inglese Jeremy Bentham (1748-1832).

Bentham era convinto che ogni azione umana fosse guidata dal desiderio di massimizzare l’utile, e l’utile altro non sarebbe se non il perseguimento del piacere congiunto al tentativo di minimizzare la sofferenza. Persino i comportamenti altruistici vengono da lui ricondotti a casi particolarmente lungimiranti di egoismo, vera natura dell’uomo: ogni atto di sacrificio, di onestà o di lealtà sarebbe quindi motivato alla radice dalla previsione di una ricompensa futura in termini di maggior benessere individuale.

Questa filosofia ha avuto un certo successo fra gli economisti nonostante sia stata discussa e rifiutata sia da altre correnti filosofiche, sia da successivi studi antropologici e sociologici soprattutto per via del fatto che non distingue fra utilità di natura diversa, incommensurabili fra loro, cadendo così nel classico errore di chi somma le mele con le pere. Essa risultava tuttavia metodologicamente comoda in quanto consente di spiegare i processi decisionali attraverso un mero calcolo edonistico, semplificando quindi significativamente le variabili rilevanti in gioco. L’adesione all’utilitarismo è esplicitamente rivendicata per esempio da William Jevons, uno dei primi teorici del marginalismoeconomico:

La teoria che segue è basata interamente su di un calcolo del piacere e della pena; oggetto dell’economia è rendere massima la felicità acquistando, per così dire, piacere col minimo costo penoso. […] Non esito per parte mia ad accogliere la teoria utilitaria della morale che considera quale criterio del giusto e dell’ingiusto l’effetto esercitato sul benessere dell’umanità [1].

Non bisogna pensare che non si riconoscessero nell’uomo altre passioni o altri moventi, magari anche apparentemente in conflitto con l’interesse personale in senso stretto, ma rispetto a questi l’analisi economica classica ha assunto due atteggiamenti fondamentali: il primo consisteva nell’annoverarli come casi particolari di comportamento irrazionale, quindi non indagabile entro i parametri di una scienza “normale”; il secondo approccio invece consisteva nel riconoscerli sì come moventi importanti, ma non attinenti alla sfera economica e perciò non rilevanti per quella particolare disciplina[2].

Entrambi questi approcci manifestano la volontà fondamentale da parte dell’economia di definire e delimitare il proprio campo di studio. Un caso più unico che raro fra le scienze, il cui ambito di pertinenza è solitamente determinato dalla natura del proprio oggetto, e non viceversa (non è forse casuale, quindi, che la parola “economia” sia in italiano ambigua, in quanto può riferirsi tanto alla disciplina quanto al suo oggetto). L’uomo che l’economia studia non è quindi un uomo tout court, ma è un uomo d’affari ideale che decide sempre seguendo il principio utilitaristico della massimizzazione dell’utile, è quindi un uomo… economico, l’homo oeconomicus. Un modello astratto che per fortuna non ha nulla a che fare con l’umanità reale, anche se molti di noi probabilmente conoscono qualche personaggio odioso che un po’ vi assomiglia.

La focalizzazione sulla massimizzazione dell’utile è un passaggio fondamentale nel pensiero economico anche per il fatto che essa consolida il terreno per l’individualismo metodologico (infatti chi “calcola” l’utile è sempre un individuo, mai una collettività), favorendo quindi il primato della microeconomia sulla macroeconomia.

Questa semplificazione metodologica, che considera l’uomo come un mero massimizzatore di utilità intesa come sostanza indifferenziata, consentì alla tradizione classica di diventare ben presto estremamente feconda, portando alla nascita di un vastissimo vocabolario concettuale che per molti aspetti è ancora alla base del pensiero economico contemporaneo.

Fonti:

[1] W. Jevons, Teoria dell’economia politica, tr. it. di R. Fubini e C. Argnani, UTET, Torino 1947, p. 48.

[2] Oggi il primo approccio è ampiamente più diffuso del primo e lo studio del comportamento “irrazionale” è stato via via integrato negli studi economici con risultati altalenanti.

Data
13 Marzo 2020
Articolo di
Matteo Nepi

Matteo Nepi

TAG
adam smith, bentham, utilitarismo

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Matteo Nepi

Matteo Nepi

Matteo Nepi si è laureato in filosofia con una tesi sul pensiero economico del Novecento. Collabora con il teatro e circolo culturale “Corte dei Miracoli” e partecipa all’organizzazione delle iniziative…

Commenti

  1. Teoria del piacere e della pena - Episodio 1 "Utilità e valore" 16 Aprile 2021 alle 12.40

    […] che aderiscono a questo filone di pensiero sono detti marginalisti, (ispirandosi alla filosofia di Bentham) e in questa serie ci occuperemo in particolare del lavoro fatto dall’economista Stanley […]

    Rispondi
  2. Il grosso problema dello Stato minimo con l’economia di mercato - ilSole24ORE 8 Luglio 2020 alle 08.38

    […] un secondo punto di vista poi la diretta correlazione tra valori soggettivi e prezzi formati sul mercato, che contengono tutte le informazioni necessarie per una scelta […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

Perché la Silicon Valley Bank è fallita. Siamo tornati al 2008?

L'analisi di Yanis Varoufakis

24 Marzo 2023   |   Yanis Varoufakis

Dal mondo

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Dal mondo

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope