Cerca

Articolo

Attualità

Appello spontaneo di universitari italiani per affrontare la crisi

Gli studenti italiani hanno mantenuto un silenzio rispettoso di fronte all’emergenza coronavirus e alle sue vittime. Ma non possiamo restare inerti davanti a questa crisi.

Anche noi vogliamo aiutare l’Italia in questo momento difficile. Cosa possiamo fare? In passato gli studenti e i giovani in generale hanno agito per il cambiamento, hanno contribuito a trasformare questo Paese e hanno combattuto per la sua libertà e la sua indipendenza.

Oggi, mentre il mondo sta cambiando, non possiamo restare fermi. Davanti a un Paese in ginocchio non possiamo restare in silenzio. Ognuno di noi deve prendersi la sua responsabilità come cittadino.

Negli ultimi anni le nostre opportunità si sono drasticamente ridotte. Siamo stati abituati a vedere davanti a noi il deserto. Ma nonostante tutto non ci arrendiamo e sentiamo che è nostra responsabilità dare un contributo.

Nella ricostruzione dopo la crisi, vogliamo essere protagonisti. Dobbiamo esserlo, per il bene di tutti. Queste sono le nostre proposte per iniziare a costruire un’Italia migliore. 

***

Un modello economico intero sta fallendo. Il coronavirus è solo lo scossone fatale. Le politiche neoliberiste e l’austerità hanno prodotto un sistema avvelenato di cui oggi vediamo i frutti. Lo Stato sociale ha subito duri attacchi. I più deboli sono stati messi ai margini. La sanità pubblica è stata svilita. I lavoratori sono stati dimenticati. Gli studenti sono stati sempre più trascurati. Le speranze dei giovani sono state tradite e i nostri diritti violati. Il sistema europeo si sta mostrando disfunzionale e bisogna cambiarlo da cima a fondo. Stare insieme è importante, ma il prezzo non può essere l’impoverimento di interi Paesi e classi sociali.

Dobbiamo ripensare tutto.

Nell’immediato è necessario:

  • che sia garantito a tutti il diritto alla salute

  • che sia approntato per l’Italia un piano economico importante, incentrato su investimenti pubblici e sostegno diretto ai cittadini e alle imprese

  • che il governo difenda i suoi cittadini in Europa con la forza che questo appuntamento con la storia richiede

  • che il governo rifiuti l’applicazione all’Italia delle condizionalità a cui ci vincolerebbe il Mes: condizionalità pericolose perché modificabili unilateralmente secondo i Trattati anche senza il consenso dell’Italia

  • che la Banca Centrale Europea garantisca il debito pubblico italiano e se necessario metta in campo il finanziamento monetario del deficit

  • che si trovino soluzioni di condivisione dei rischi a livello europeo

Chiediamo:

  • il rispetto della nostra Costituzione nel suo spirito originario e quindi l’abolizione del principio del pareggio di bilancio (articolo 81) che ha istituzionalizzato l’austerità

  • l’impegno dello Stato a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (articolo 3 della Costituzione)

  • l’impegno dello Stato a garantire il diritto allo studio, al lavoro e a una retribuzione dignitosa

Per il futuro è necessario:

  • che lo Stato sostenga l’economia e protegga il lavoro, se necessario intervenendo direttamente

  • che lo Stato metta la salute dei cittadini prima della salute dei conti pubblici

  • che lo Stato combatta contro le disuguaglianze e la povertà

  • che lo Stato investa nella sanità pubblica, nella ricerca, nell’innovazione, nelle produzioni nazionali strategiche, nell’economia verde

  • che si riformino in senso sociale le istituzioni, i trattati e le regole europee prima che divengano insostenibili o, se ciò non sarà possibile e saremo forzati a percorrere una strada diversa, che si trovino soluzioni alternative di cooperazione con gli altri Paesi europei

Noi studenti ci impegniamo a lottare per difendere la nostra Costituzione e per costruire una società più giusta. Uniti ce la faremo.


Firmatari:

Matteo Albanesi, studente di Giurisprudenza, Università di Macerata

Federico Bindi, studente di Economia, Università Bocconi

Alessandro Bonetti, studente di Economia, Università Bocconi

Michele Bonetti, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Luigi Borsoi, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Davide Botticchio, studente di Econometria ed economia matematica, London School of Economics

Raoul Brancaccio, studente di Economia, Università Bocconi

Riccardo Cuppoletti, studente di Scienze Tecniche Psicologiche, Università degli Studi Gabriele D'Annunzio

Letizia Decembrini, studentessa di Lettere Classiche, Università di Siena

Niccolò Di Ruscio, studente di Lettere, Università Ca' Foscari di Venezia

Veronica Duranti, studentessa di Economia, Università di Siena

Giorgio Ferroni, studente di Economia, Università Bocconi

Simone Gentili, studente di Ingegneria Gestionale, Università Politecnica delle Marche

Ivan Giovi, studente di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Luca Gritti, studente di Filosofia, Università degli Studi di Milano

Francesco Giuseppe Laureti, studente di Scienze internazionali e diplomatiche, Università di Trieste

Salvatore La Marca, studente di Economia, Università di Roma Tre

Antonia Lombardo, studentessa di Comunicazione Intelinguistica Applicata, Università di Trieste

Laura Lupi, studentessa di Lettere, Università di Macerata

Augusto Massi, studente di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma

Leonardo Monterubbianesi, studente di Scienze Motorie e Sportive, Università di Urbino

Mattia Moretta, studente di Economia, Università Bocconi

Pablo Mileni Munari, studente di Economia, Università di Tolosa

Bernardino Mustone, studente di Economia, Università di Benevento

Sara Nocent, studentessa di Lettere, Università di Trieste

Jessica Paladin, studentessa di Medicina e Chirurgia, Università di Trieste

Alessandro Piazza, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Salvatore Pompei, studente di Giurisprudenza, Università di Macerata

Marco Rajani, studente di Architettura, Università La Sapienza di Roma

Giulio Romagnoli, studente di Ingegneria Gestionale, Università Politecnica delle Marche

Fabio Santarelli, studente di Giurisprudenza, Università La Sapienza di Roma

Lorenzo Saudelli, studente di Scienze della Comunicazione d'Impresa, Università di Macerata

Lorenzo Scalzitti, studente di Economia, Università Bocconi

Francesco Valiera, studente di Fisica, Università di Trieste

Josè Vadalà, studente di Architettura, Università La Sapienza di Roma

Hanno firmato anche (in ordine cronologico):

Stefano Stella, studente di Servizio sociale , Università di Torino

Tomaso Alifredi , studente di Economia e statistica, Università di Torino

Amos Bertolesi, studente di Scienze storiche, Università Statale di Milano

Gianluca Chiapperino, studente di Ingegneria civile e ambientale, Politecnico di Bari

Lorenzo  Ferrazzano, studente di Filosofia, Università di Bari

Matteo Lipparini, studente di Economia e politiche socio ecologiche, WU Wien

Alessandro Colombo , studente di Filosofia, Università Statale di Milano

Davide  Montanari , studente di Filosofia, Università Statale di Milano

Matteo Sirani, studente di Economia e finanza, Università Bocconi

Simone Turconi , studente di Scienze filosofiche, Università di Milano - Bicocca

Riccardo D’Orsi, studente di International Political Economy, King’s College London

Adriana Gaia Fascella , studentessa di Giurisprudenza , Università degli studi di Palermo

Marina Salluce  , studentessa di Filosofia, Università Statale di Milano

Riccardo Battaglia, studente di Architettura , Politecnico di Milano

Andrea Zamboni Radic, studente di Biotecnologie Mediche, Università di Milano - Bicocca

Andrea Muratore, studente di Environmental and Food Economics, Università di Milano - Bicocca

Andrea Cremonini , studente di Scienze internazionali e diplomatiche,              Università di Trieste

Giacomo Bonetti , studente di Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessandro Chiappori, studente di Fisica, École Normale Supérieure de Lyon

Chiara Maria Bison, studentessa di  Scienze Internazionali e Diplomatiche, Università di Trieste

Laura Duò, studentessa di Traduzione e interpretariato, Università di Trieste

Andrea Cremonini, studente di Scienze internazionali e diplomatiche, Università di Trieste

Francesco Picarazzi , studente di Scienze Economiche, Università La Sapienza di Roma

Matteo Mariotti, studente di Scienze economiche,Università Roma Tre

Giulia Del Gatto, studentessa di Scienze e Tecniche Psicologiche , Università di Urbino

Elisa Carbini  , studentessa di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma

Federico Appoggetti, studente di Graphic Design , Libera Accademia di Belle Arti di Firenze

Giulia    Lavelli   , studentessa di Economia, Università di Bergamo

Davide  Amato  , studente di Filosofia, Università di Catania

Alessio Spinozzi Di Sante, studente di Economia, Università Bocconi

Enrica D’Amico, studentessa di Ingegneria Biomedica, Università di Trieste

Federico Bacchi   , studente di Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie, Università di Siena

Giacomo Cucignatto, dottorando in Economia, Università Roma Tre

Sara  Messina, studentessa di Economia dell'ambiente e dello sviluppo, Università Roma Tre

Stefano Satariano,  studente di Psicologia, Università di Urbino

Matteo Carbonaro, studente di Economia, Università di Bergamo

Lucio Memmo, studente di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Marcella Mascaro, studentessa di Scienze per la Cooperazione e lo sviluppo, Università della Calabria

Chiara Azzola, studentessa di Economia, Università di Bergamo

Rocco Luigi D'Amico, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Gianfranco Franz, studente di Economics Management and Policies for Global Challenges, Università di Ferrara

Amerigo Greco, studente di Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, Università della Calabria

Flavia Ruggieri, studentessa di Economia, Università di Ferrara

Davide Sgarbossa, studente di Economia e Management, Università di Ferrara

Silvia Molinari, studentessa di Economia, Università di Ferrara

Santo Astorino, studente di Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, Università della Calabria

Andrea Deserti, studente di Economia, Università di Ferrara

Camilla Pelosi, studentessa di Economia, Università Bocconi

Letizia Pagliuso, studentessa di Economia e management, Università di Ferrara

Michelangelo Piva, studente di Economia, Università di Ferrara

Edoardo Tacchella, studente di Economia e Finanza, Università Bocconi

Giacomo Romano, studente di Economia, Università di Ferrara

Jacopo Magli, studente di Economia e management, Università di Ferrara

Valentina Bais, studentessa di Matematica, Università di Trieste

Federico Montagner, studente di Discipline storiche e filosofiche, Università di Trieste

Mariapia Petti, studentessa di Economia Aziendale, Università del Sannio, Benevento

Vito Montanaro, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Filomena Rosella, studentessa di Economia Aziendale, Università del Sannio, Benevento

Vincenzo Fanelli, studente di Economia e gestione degli intermediari finanziari, Università di Siena

Alberto Atelli, studente di Giurisprudenza, Università Luiss

Achille Stajano, studente di Ingegneria meccanica, Politecnico di Torino

Giuseppe Somma, studente di Economia, Università di Bari

Francesca Maradonna, studentessa di Giurisprudenza, Università di Macerata

Cristiana Sardini, studentessa di Biotecnologie, Università di Ferrara

Nicolò Milanetto, studente di Economia, Università di Ferrara

Davide Di Fini, studente di Viticoltura ed enologia, Università Statale di Milano

Martina Glerean, studentessa di Chimica e tecnologia farmaceutiche, Università di Trieste

Gerardo Zullo, studente di Economia Aziendale, Università del Sannio, Benevento

Lorenzo Bracchi, studente di Sociologia, Università di Milano - Bicocca

Andrea Biason, studente di Ingegneria Navale, Università di Trieste

Davide Zanellato, studente di Economia, Università di Ferrara

Gaia Cavallaro, studentessa di Biotecnologie mediche, Università di Ferrara

Danilo Giarlini, studente di Neurobiologia, Università "La Sapienza" di Roma

Giacomo Carrara, studente di Economia, Università di Bergamo

Data
6 Maggio 2020
Articolo di
Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

TAG
italia

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope