Cerca

Blog

Analisi • Teoria e pensiero economico

Verso una finanza funzionale alla democrazia

Per affrontare il rapporto tra democrazia e finanza è opportuno innanzitutto chiarire i termini. Infatti il concetto di “democrazia” è più delimitato rispetto a quello di “politica”, così come la “finanza” non è l’“economia” in senso lato. Se la politica riguarda in generale l’organizzazione e l’amministrazione della vita pubblica, originariamente la oikonomia per Aristotele si riferiva alla “legge” che regola i beni della sfera dell’oikos, cioè della casa, che devono essere procurati, conservati, utilizzati; egli operava una separazione funzionale tra oikonomia e crematistica, la quale è l’arricchimento autoreferenziale e nocivo – o perlomeno non giovevole – alla comunità. Solo in seguito si giunse all’“economia politica”, definita in senso mainstream come la scienza che studia l’utilizzo razionale di risorse scarse per usi alternativi in vista di soddisfare bisogni illimitati: è la “scienza delle scelte”. 

La finanza è un’altra cosa: pur rientrando nell’ambito economico, essa studia solamente i processi e le scelte tecniche di finanziamento/investimento; non si occupa di beni reali che soddisfano direttamente i bisogni umani, ma di relazioni di debito-credito mediati dalla valuta, che è un metro di valore creato dall’autorità politica. Si può distinguere tra finanza personale, aziendale, pubblica, internazionale, ecc.

Per fare un’esemplificazione: se la risorsa scarsa è il tempo e intendo sprecarne meno, un ragionamento economico suggerirebbe di prendere l’autostrada a pagamento anziché le strade vicinali, se invece il mio unico obiettivo è massimizzare le mie “finanze”, potrebbero convenirmi le stradine per evitare il pedaggio; oppure, ancora più redditizio: corro a speculare sul mercato valutario! Se l’economia dice come sia possibile massimizzare un obiettivo, la finanza fornisce gli strumenti per massimizzare le risorse monetarie. Ma non tutti i sistemi economici – penso a popolazioni indigene – sono di tipo monetario; non tutte le scelte coinvolgono il denaro.

Per quanto riguarda la democrazia, essa è una delle forme di governo possibili – almeno in astratto – della vita pubblica; in senso formale è prendere decisioni a maggioranza, come si è fatto per condannare Socrate: di per sé, non è garanzia di bene, di giusto e di vero. Abraham Lincoln definì la democrazia il «governo del popolo, da parte del popolo, per il popolo»; si aprono le accezioni sostanziali di questa parola, come chi (penso a Luciano Canfora e ad Arthur Rosenberg) la pensa classicamente quale “prevalenza del demos”, vale a dire della maggioranza dei cittadini: i membri svantaggiati nella distribuzione delle ricchezze, mediante la correzione democratica, possono essere ricompensati della sproporzione.

Con il filosofo Costanzo Preve, la democrazia è il processo storico e dinamico mediante il quale il popolo «che intende esercitare il potere sulla riproduzione della propria esistenza» si costituisce pedagogicamente come comunità che, organizzata, accede al potere – non semplicemente alle urne – per perseguire il bene comune, governando a tal fine con decisioni effettivamente sovrane la sfera politica e quella economica, in condizioni di eguaglianza, di assenza di sfruttamento, di libertà di opinione e di dissenso; la sua possibilità è una “scommessa” antropologica.

Si constata però che oggi viviamo in un regime sostanzialmente non democratico, perché – nonostante le parvenze elettorali che portano ad una continua conferma delle oligarchie detentrici del potere – il popolo non riesce ad esercitare decisioni genuinamente sovrane. Politologi come Colin Crouch parlano di “post-democrazia”: le istituzioni sovranazionali hanno svuotato di fatto quella sovranità che gli Stati potevano esercitare, seppur parzialmente, anche nelle decisioni economiche. Proprio per tale motivo, l’attuale assetto istituzionale globalizzato non può definirsi in alcun modo democratico; come la polis era il perimetro delle democrazie greche, quelle moderne avevano come presupposti i confini dello Stato nazionale.

Vuoto è il vociare di chi blatera di “democratizzazione della finanza”. Questa espressione può essere intesa ad esempio nel senso dell’estensione dell’accesso ai prestiti anche a soggetti che si sa già che non saranno mai in grado di ripagare il debito, dopo aver trasformato in merce scambievole ogni relazione tra debitore e creditore. Tale illusione di “democratizzazione” è stata smascherata in particolare dagli economisti bocconiani eterodossi Massimo Amato e Luca Fantacci in Fine della finanza (Donzelli, Roma 2009) che vedono come ciò conduca piuttosto ad una “finanziarizzazione della democrazia”.

Una certa – nonché limitatissima – “democrazia” nelle decisioni finanziarie può forse scorgersi in certe forme di cogestione delle aziende da parte dei lavoratori o di finanza mutualistica cooperativa, come quella delle monete complementari, in cui vi sia reale solidarietà tra debitori e creditori, fedele al “fine della finanza”: fornire ai settori economici “reali” il denaro che necessitano. Ciò non è minimamente sufficiente: una vera democratizzazione della finanza sarebbe quella dell’accesso universale alla valuta a condizioni dignitose, evitando cioè che l’arbitraggio della valuta tra capitale e lavoro crei rapporti di forza che concentrino il potere in mano a pochi.

Anche alla luce del Fiscal Compact, l’unica risposta democratica di fronte a un simile “patto” imposto alle nazioni europee – ipso facto antidemocratico, non solo perché non è frutto di una decisione sovrana dei popoli, ma pure perché limita ulteriormente qualsivoglia margine di azione sulle decisioni economiche – sarebbe una presa di coscienza della sua antidemocraticità e un netto rifiuto da parte dei cittadini europei. Un caso emblematico di come vadano le cose oggi ci è dato dal referendum greco del 2015 sul piano proposto dai creditori che in cambio esigevano misure “lacrime e sangue”: pur avendo vinto il “no” con oltre il 61% dei voti, la decisione democratica è stata ignorata, anche formalmente. 

L’economista Stephanie Kelton, consigliera di Bernie Sanders, è solita affermare: "Tutto ciò che è tecnicamente possibile è finanziariamente possibile". Ciò svela a noi che se il monopolista della valuta è lo Stato – che è l’autorità che conferisce valore alla moneta nel momento in cui esige il pagamento delle tasse per mezzo di essa – tale istituzione ha capacità finanziaria sufficiente per garantire la piena occupazione; i limiti finanziari sono autoimposti, o sono pretesti ideologici per adottare misure di altro tipo. Una pianificazione economica secondo l’“approccio della finanza funzionale agli obiettivi perseguiti dalla politica” – come proponeva Abba Lerner – può forse rispondere meglio all’esigenza di una subordinazione della finanza al bene comune; in tale presa di coscienza forse ci avvicineremo ad uno scenario più democratico. 

Articolo pubblicato originariamente nel numero 6 (maggio 2018) della rivista Nipoti di Maritain

Data
26 Maggio 2020
Articolo di
Piotr Zygulski

Piotr Zygulski

TAG
finanza

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Piotr Zygulski

Piotr Zygulski

Nato a Genova nel 1993, dopo la maturità scientifica e la laurea in Economia all’Università di Genova, ha proseguito gli studi all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano e all’Università di Perugia,…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Un lungomare di auto con i fondi della transizione ecologica

L'ennesimo paradosso del PNRR

12 Novembre 2023   |   Francesco Conti

Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

2 Agosto 2023   |   Vittorio Ray

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope