Cerca

Evento

Guida rapida alla fine del mondo

Contronatura. Dove ci tocca il presente

Il cambiamento climatico è il tema centrale dei nostri tempi, ma spesso ci troviamo spaesati di fronte a una questione così grande.

Come evitare di perdersi? Il libro “Guida rapida alla fine del mondo” è un'utile mappa, a cui hanno collaborato professori, attivisti e studiosi.

Ne parliamo insieme al curatore Lorenzo Tecleme e ad una delle autrici, Martina Comparelli, affrontando le varie implicazioni politiche e sociali del cambiamento climatico.

📍Dove: via privata Giuseppe Scalarini 5, Milano.

🚶‍♀️Come raggiungerci: lo spazio si trova in zona Vigentino, nella via di fianco al Plastic. È raggiungibile con il tram 24 o il bus 65.
(Vi consigliamo di partire con relativo anticipo!)

guida rapida alla fine del mondo

 

L'evento si inserisce nella rassegna CONTRONATURA - DOVE CI TOCCA IL PRESENTE.

Il cambiamento climatico riempie ormai giornali e notiziari, ma non si tratta di un problema come gli altri. I suoi effetti sono pervasivi e non si limitano alla situazione ambientale. Siamo di fronte alla rottura radicale di equilibri economici, sociali e politici, di fronte ai quali il nostro sistema dell’informazione e della politica sta andando in tilt.

È necessario coltivare una consapevolezza approfondita di questo tema così delicato.

CONTRONATURA - Dove ci tocca il presente è una serie di 6 incontri pensati per confrontarsi con esperti di vari settori in un percorso di comprensione collettiva.

A cura di Kritica Economica.

Ospitati da cancellato UNIFORM.

22

Maggio

2023

Milano

Via privata Giuseppe Scalarini 5

h.

19.00

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Altri eventi

15

Giugno

2023

Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita

Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

7

Giugno

2023

Raccontare il cambiamento climatico

Seminario #3 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

29

Maggio

2023

Economia e clima

Seminario #2 - Contronatura. Dove ci tocca il presente

h.

19.00

Milano

 |

Via privata Giuseppe Scalarini 5

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope