Cerca

Blog

La rivoluzione socio-economica di Francesco

Lo scenario in cui abbiamo vissuto finora si è presentato sfarzoso, con i tratti di una società smart e del tecno-ottimismo dei grandi CEO delle multinazionali. Un mondo fatto da uomini forti che controllano un dispositivo tecnologico-militare-industriale spietato. In questo scenario emerge la figura di Papa Francesco, guida rivoluzionaria di chi non si rassegna al trionfo della morte sulla vita ed è disposto a lottare ad ogni costo per la conversione ‘civile’ dell’economia ed ecologica dell’umanità.

Troppo squilibrate sembrano le forze in campo nella contesa politica dei diversi Paesi, privi di effettivi spazi di sovranità popolare e preda di sovranismi. Con la pubblicazione della sua Laudato sii nel 2015, Francesco invia un messaggio significativo per il clima politico di spudorata reazione neo-liberale che dominava in quel periodo.

Così come la "Rerum novarum" del 1891 di Leone XIII, si pone in una posizione estremista, schierando la Chiesa dalla parte dei perdenti dei processi sociali senza creare compromessi con quella “dittatura dell’economia”, il capitalismo, che divinizza un mercato che si configura ormai come una struttura imperniata sul “feticismo del denaro”. Così la fusione tra l’antropocentrismo delle grandi religioni, l’individualismo dell’Homo economicus alla ricerca di una crescita senza fine e il progresso tecnologico hanno portato a quello che Yuval Noah Harari definisce Homo deus. 

Francesco aveva già capito ciò di cui abbiamo bisogno oggi, cioè della salvaguardia e della custodia della Terra, dei beni comuni e dei beni relazionali. In questi casi il capitalismo non funziona perché la sua razionalità basata sulla ricerca del benessere individuale non sa curare il pianeta, i beni che usiamo e i rapporti umani.

Così senza troppi giri di parole afferma che "questa economia uccide" e nessuno, dopo il crack della Lehman Brothers, era riuscito a dirlo in modo così chiaro e forte. Francesco unisce allora teoria e prassi economica al centro della sua attenzione, perché non si cambia il mondo senza cambiare la prassi e soprattutto la teoria economica. Per questo invita nella sua lettera dello scorso maggio giovani economisti, imprenditori e changemakers di tutto il mondo ad Assisi per "The Economy of Francesco", l’economia di due Francesco. L’evento avrebbe dovuto avere luogo nella città di San Francesco lo scorso fine marzo, ma a causa della pandemia che ha colpito il nostro paese e il mondo intero è stato spostato al 21 novembre. 

Nella lettera inviata al Papa il 28 marzo scorso i giovani partecipanti all’evento scrivono:

Noi non ci fermiamo. La crisi internazionale dovuta al coronavirus mostra ancora una volta come tutto sia interconnesso. Alla luce di questa esperienza drammatica, l'appuntamento che ci hai dato appare ancora più urgente e profetico

Da parte nostra, moltiplicheremo l'impegno, integreremo i temi, organizzeremo eventi ed incontri nelle forme possibili, coinvolgeremo altre voci e sensibilità. Incontrarsi sarà ancora più bello, per noi e per il mondo che ora più di ieri attende una economia diversa, a misura d’uomo. 

La pandemia non ha fermato il processo, si continua a lavorare per questa nuova economia, per darle un’anima. Oggi non ci possiamo abbracciare eppure siamo vicini. I corpi stanno in casa, ma i sentimenti fuori escono, insieme alle emozioni, le opinioni, le speranze, messe in comune, aspettando e sperando che tutto questo finisca. La speranza ci guida in queste giornate, ma non quella speranza “oppio dei popoli” spesso diventata strumento di dominio, ma una speranza che porta a trovare vere ragioni per sperare in un futuro migliore rispetto al presente che stiamo vivendo e a far si perché quel “non ancora” si trasformi in “ora”. 

In questi giorni di quarantena ci siamo accorti di essere protagonisti di un sistema sociale dove prevale il business sul bene comune. Siamo di fronte ad un sistema economico vulnerabile e i problemi strutturali dell’economia globale, che in questo periodo emergono ancora di più, hanno bisogno di un continuo dialogo fra i vari aspetti dell’economia, dell’etica e dell’ecologia. La sfida sarà di ripensare modelli di sviluppo per garantire il rispetto dell’ambiente, la dignità dei lavoratori, l’equità sociale e i diritti delle generazioni future, aspetti che non sono separati tra loro ma in realtà intrinsecamente connessi.

Data
12 Aprile 2020
Articolo di
Giulia Gioeli

Giulia Gioeli

TAG
neoliberismo, papa francesco

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Giulia Gioeli

Giulia Gioeli

Sono laureata triennale in Economia e commercio e sto ultimando la magistrale in Economia e management nella mia amata Palermo. Sono estremamente curiosa, cerco sempre di andare oltre ciò che…

Commenti

  1. Maradona fra socialismo e Bank of England 27 Novembre 2020 alle 00.36

    […] solo, grande peronista di rilevanza globale: siede sul trono di Pietro in Vaticano, il suo nome è Jorge Mario Bergoglio e la sua “terza via” è quella della dottrina sociale della Chiesa e del bivio tra la […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Un lungomare di auto con i fondi della transizione ecologica

L'ennesimo paradosso del PNRR

12 Novembre 2023   |   Francesco Conti

Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

2 Agosto 2023   |   Vittorio Ray

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope