Cerca

Articolo

Attualità

Taglio degli investimenti privati e smart working | Il databox di KE

Qual è l'impatto del coronavirus sulle aziende? E' una delle domande più sentite negli ultimi giorni. Per rispondere BVA Doxa ha compiuto una ricerca tra il 9 e il 16 marzo, interrogando 301 aziende italiane circa gli effetti che l'epidemia avrà sul loro business.

Con il protrarsi dell'emergenza aumenta la preoccupazione delle imprese, che devono attuare strategie efficaci per affrontare la situazione, attuale e futura. Il 76% degli intervistati segnala che il Covid-19 ha avuto effetti immediati sul proprio business, mentre un'azienda su cinque afferma che per il vero impatto sarà evidente in seguito alla valutazione dei primi giorni di aprile, appena trascorsi. Il dato è valido sia per le aziende di piccole dimensioni, con meno di 50 dipendenti, che per le grandi, con più di mille dipendenti.

Le conseguenze negative si sentiranno soprattutto sul mercato interno. Per due aziende su tre i problemi riguarderanno soprattutto il calo della domanda a livello nazionale, e di queste circa la metà, il 45%, afferma che il calo sarà particolarmente significativo (pari al 10%). Per quanto riguarda la presenza sui mercati internazionali, invece, è difficile fare previsioni. Tuttavia, il 43% delle aziende oggetto della ricerca afferma di notare già adesso dei cali significativi sull'export.

Ad essere maggiormente interessate dalla crisi sono, e saranno, le piccole e medie imprese. Il 77% manifesta preoccupazioni sulla diminuzione della domanda domestica, mentre il 56% è preoccupato per lo scambio oltre confine.

Che dire degli investimenti? Gran parte delle aziende dichiara di essere intenzionata a diminuirli, tagliando i fondi necessari alla comunicazione e al marketing. D'altra parte una buona percentuale, pari al 41%, adotterà una strategia differente, investendo sulla comunicazione per aumentare la presenza sui media, quanto mai indispensabile per ripartire.

Una parte delle interviste ha riguardato la gestione del lavoro da remoto. Lo smart working si è rivelato un ottimo strumento per mantenere viva la propria azienda: il 73% delle aziende del Bel Paese lo ha adottato in maniera "massiva", ovvero coinvolgendo tutti i dipendenti. Lo smart working è stato adottato soprattutto dalle aziende straniere con sede in Italia: il 90% lo utilizza fin dall'inizio dell'emergenza.

D'altra parte, per la maggior parte degli italiani questa nuova modalità di lavoro funziona bene. Infatti, il 90% esprime un giudizio favorevole, mentre due aziende su cinque dichiarano di volerlo utilizzare anche a emergenza finita. Perciò, nonostante questa modalità lavorativa è stata introdotta in un momento difficile, si è rivelato uno strumento che potrà essere sfruttato efficacemente in futuro.

Poi ci sono le prospettive future. La maggior parte delle aziende nostrane, il 67%, teme le ripercussioni sul lungo periodo. Tuttavia, c'è anche chi è ottimista: un terzo degli intervistati è fiducioso che la rinascita avverrà nell'arco di pochi mesi.

A confermare l’ottimismo di alcuni imprenditori è la ricerca di Deloitte. La società inglese ha analizzato i dati provenienti dalle serie storiche dell’Oms e dell’European Centre of Disease Prevention and Control, per un periodo che va dal 31 dicembre 2019 al 26 marzo 2020. 

Sulla base di tre modelli di previsione, che mettono a confronto l’evolversi della pandemia in Cina e in Italia, lo stato di emergenza nel nostro Paese durerà fino alla fine di luglio. Ciò causerà una perdita economica preoccupante: le conseguenze sul Pil italiano vengono stimate nel -4,57% per il 2020, pari 80,650 miliardi di euro, con una perdita di circa 800 milioni di euro per il primo settore, 13,5 miliardi di euro per il secondo, e 137 miliardi di euro per il terzo settore.

Deloitte ha delineato quest’impatto economico analizzando i dati nazionali e regionali del valore della produzione resi noti dall’Istat nel 2018, e prendendo in considerazione un periodo ipotetico di emergenza. Tuttavia, le previsioni non sono totalmente negative. Secondo Deloitte, dopo questa grande perdita, l’Italia potrà contare su una ripresa economica con un conseguente contraccolpo positivo stimabile tra il 5% e il 10% nei diversi settori. 

Data
8 Aprile 2020
Articolo di
Marina Forte

Marina Forte

TAG
Coronavirus, databox, smart working

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Marina Forte

Marina Forte

Sono una giovane dottoressa in Lettere, appassionata di giornalismo. Nonostante la mia giovane età, ho lavorato all'interno di diverse redazioni, imparando a conoscere le dinamiche editoriali e perfezionando le mie…

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Dal mondo

In una Francia spaccata, che economia vogliono destra e sinistra?

Le idee dei partiti al tramonto dell'era Macron

29 Luglio 2024   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

L'economia neoclassica nelle università: il dibattito

20 Maggio 2024   |   Redazione Kritica Economica

Teoria e pensiero economico

No room for pluralism

Carving out niches to survive or promoting a paradigm shift?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Teoria e pensiero economico

Non c'è spazio per il pluralismo

Ritagliarsi nicchie per sopravvivere o promuovere un cambio di paradigma?

20 Maggio 2024   |   Steve Keen

Analisi

Perché l'agro-business ce l'ha con l'Unione europea

L'ira dei trattori contro le regole green. Sullo sfondo lo spettro dell'America Latina

2 Aprile 2024   |   Andrea Taborri

Attualità

La transizione ecologica dell'ex Gkn fra idee e pratica

L'intervento di Dario Salvetti in Sapienza

30 Marzo 2024   |   Dario Salvetti

Dal mondo

Il contropiede del Sud del mondo sulla tassazione internazionale

Cosa cambia con il voto all'Onu

20 Marzo 2024   |   Domenico Viola

Teoria e pensiero economico

Un keynesiano “tecnologico”

L’economia politica di Luigi Pasinetti

29 Febbraio 2024   |   Stefano Lucarelli

Teoria e pensiero economico

Le "vecchie bottiglie" di Keynes

Quale politica di rilancio per evitare la guerra?

16 Febbraio 2024   |   Michele Bee, Raphaël Fèvre

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope