Cerca

Lettura kritica

La guerra ai tempi del capitalismo globale

La legge marxiana della concentrazione dei capitali ci aiuta a comprendere lo scontro tra i nuovi grandi debitori e nuovi grandi creditori del mondo di oggi.

guerra capitalista mimesis
  • La guerra capitalista

  • di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli
  • Mimesis, 2022

Le guerre moderne non possono essere interpretate solo con le lenti della geopolitica o della cronaca militare. I conflitti di oggi, incluso quello fra Russia e Ucraina, coinvolgono profondi meccanismi economici. Un’analisi teorica di questi temi viene approfondita nel libro “La guerra capitalista”, pubblicato di recente.

L’opera nasce dal lavoro collettivo di tre studiosi: Emiliano Brancaccio (professore di politica economica all’Università del Sannio), Raffaele Giammetti (ricercatore in economia politica all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale) e Stefano Lucarelli (professore di politica economica all’Università di Bergamo). Il testo si suddivide in tre parti:

  1. un approfondimento del pensiero marxiano sulla legge di tendenza alla centralizzazione del capitale,
  2. un interessante riscontro empirico su questa legge marxiana,
  3. un dibattito conclusivo sui temi della guerra (e della geopolitica più in generale).

Pur essendo un’opera da apprezzare nella sua interezza, questa tripartizione è utile al lettore per orientarsi. Ne viene fuori una lettura aperta tanto ai profani della materia, quanto a un pubblico specialistico, che troverà interessanti riferimenti metodologici, bibliografici e di ricerca accademica.

Nel volume gli autori utilizzano un’efficace metafora per rappresentare la tendenza alla centralizzazione del capitale. Si tratta della celebre opera del XVI secolo di Pieter Bruegel: “I pesci grandi mangiano i pesci piccoli”. Attuando una trasposizione della figura dei pesci con i capitali, facilmente si può identificare quanto i capitalisti, a loro volta, vedano prevalere il “grande” sul “piccolo”. Lo stomaco del pesce grande risucchia al suo interno i pesci piccoli, così come capitali sempre più grandi tendono a concentrare in sé i capitali più piccoli.

Pieter Bruegel il Vecchio, I pesci grandi mangiano i pesci piccoli, 1556, Vienna, Graphische Sammlung Albertina

La legge tendenziale verso la concentrazione del capitale, così metaforicamente spiegata, viene presa in rassegna nel dettaglio, affiancandovi elementi di dibattito filosofico, di politica economica e di evidenza empirica, soprattutto alla luce delle recenti crisi economiche.

Gli autori sottolineano un fatto molto interessante: il pensiero marxiano è tornato alla ribalta anche (e forse soprattutto) nei circoli dell’alta finanza. Dove si discute pure della legge di tendenza alla centralizzazione del capitale, apparentemente trascurata dai dibattiti più accademici. Ciò è evidente anche dai principali giornali finanziari internazionali, che più e più volte citano Marx, a riprova dell’attualità delle numerose sfaccettature del suo pensiero.

La legge della concentrazione dei capitali ci aiuta a comprendere lo scontro tra i due principali schieramenti del mondo di oggi, dove si fronteggiano nuovi grandi debitori e nuovi grandi creditori. La concentrazione del capitale è sempre più misurabile e palpabile, come illustra la parte empirica del volume. Una recente ricerca degli autori, riportata nel libro, misura le principali concentrazioni di proprietà sulle azioni quotate. La concentrazione in sempre meno mani è un’evidenza chiara, che può essere analizzata sia su scala del singolo capitalista sia su scala nazionale e sovranazionale.

È così che nascono anche nuovi motivi di tensione, spinti da una continua ricerca di accumulazione. Sembra formarsi un nuovo sistema di relazioni di forza, in termini valutari e monetari. Per dirlo in termini più da guerra fredda, un sistema a “blocchi”. Certamente la logica non è la stessa che contrapponeva USA e URSS. Gli attori sono nuovi, ma le ragioni di scontro sono ataviche: essere grandi debitori o, viceversa, grandi creditori. In questo senso, l’esacerbazione di queste tensioni porta a un crescente rischio di scontro, che può culminare in crisi o addirittura in guerre.

Per supportare la tesi del libro, gli autori non fanno riferimento solo al pensiero di Marx, ma analizzano spunti di scuole di pensiero molto eterogenee. Da Keynes a Schumpeter, da Labriola a Minsky, da Sweezy a De Grauwe. La legge di tendenza marxiana viene studiata anche alla luce delle problematiche di insolvenza, della gestione delle crisi e del ruolo ormai cruciale dei banchieri centrali.

Così, lo studio dei meccanismi economici più profondi ci aiuta a interpretare la grande crisi di oggi. Perché, come scrivono gli autori,

"La guerra moderna non può mai scaturire dalle smanie individuali di qualche pazzo al potere. Essa, piuttosto, è il tragico sbocco di un grande meccanismo impersonale: una ‘legge’ di tendenza verso la centralizzazione imperialista del capitale”.

Data
29 Novembre 2022
Articolo di
Alessandro Bonetti

Enrico Ubiali

TAG
guerra, karl marx, russia, ucraina
Editing

Alessandro Bonetti

L'autore

Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli

Emiliano Brancaccio è professore di politica economica all’Università del Sannio a Benevento. È autore, fra gli altri, dei volumi “Anti-Blanchard” (2021) e “Democrazia sotto assedio” (2022). Raffaele Giammetti è ricercatore in economia politica all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Stefano Lucarelli è professore di politica economica all’Università degli Studi di Bergamo. È autore dei volumi “Squilibrio” (con R. Romano, 2018) e “Logiche dello sfruttamento” (con F. Chicchi e E. Leonardi, 2016).

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Enrico Ubiali

Enrico Ubiali

Commenti

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Teoria e pensiero economico

La sinistra italiana, prigioniera dell’uso dell’economia

22 Aprile 2024   |   Stefano Lucarelli

Analisi

Il grande imbroglio delle società di consulenza

18 Dicembre 2023   |   Alessandro Bonetti

Teoria e pensiero economico

Un manifesto economico contro il collasso

2 Dicembre 2023   |   Laura Curto

Teoria e pensiero economico

Lo Stato sociale italiano: una storia da imparare

26 Aprile 2023   |   Giorgio De Girolamo

Privatocrazia

21 Febbraio 2023   |   Alessandro Bonetti

Il trionfo dell’élite manageriale

3 Febbraio 2023   |   Luca Gritti

A lezione di crash finanziari da Kindleberger

10 Giugno 2022   |   Andrea Muratore

Cultura e società

Il bene comune contro l’ideologia del merito

La tirannia del merito
Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti

1 Febbraio 2021   |   Luca Paterlini

Teoria e pensiero economico

La neolingua dell’economia

Le parole che creano la realtà

25 Novembre 2020   |   Alessandro Guerriero

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope