Cerca

Blog

Attualità • Cultura e società

Il trauma culturale dell'anti-statalista

Pubblichiamo un commento del professore Andrea Zhok sulla contrapposizione fra statali e garantiti da una parte e lavoratori privati e autonomi dall'altra. Il tema? Il trauma culturale che questa pandemia ha inferto all'anti-statalista medio.

Tra le molteplici forme di spaccatura sociale che questa pandemia sta portando alla luce (o creando ex novo) ce n'è una che mi colpisce in modo particolare. Mi colpisce proprio perché pur non essendo affatto una linea di frattura nuova, ha trovato oggi adesioni inaspettate.

Si tratta della linea oppositiva che viene posta tra lavoro pubblico, statale, dipendente e lavoro privato e "indipendente".

Abbiamo tutti sentito in queste settimane sollevare argomenti che chiedevano una curiosa forma di perequazione redistributiva: non più dai (più) ricchi ai (più) poveri, ma dai "garantiti" (prevalentemente lavoro pubblico e dipendente) ai "non garantiti" (l'impresa, il privato).
Qui non si tratta dunque più dell'idea di una redistribuzione della ricchezza, per cui ci sarebbero naturalmente sempre ottime ragioni.
No, niente affatto.

Quelli che formulano questa proposta sono gli stessi che di fronte a qualunque, anche lontanissima e moderata idea di un'imposta patrimoniale hanno sempre opposto, e continuano ad opporre, il più fiero e inflessibile veto.

No, qui non siamo di fronte all'idea di fare giustizia redistribuendo la ricchezza, ma di fare giustizia attraverso una sorta di "redistribuzione morale", in cui si deve correggere quella che appare come un'intollerabile distorsione.

Emerge qui tutto lo sdegno di chi ritiene che venga intaccato ciò che gli apparteneva di diritto (il proprio reddito privato) mentre dall'altra parte, indecentemente, i redditi pubblici non sarebbero toccati.

Il fatto stesso che così tante persone, e spesso così autorevoli, si siano permesse di dare fiato a questa sciocchezza è particolarmente istruttivo. Ciò che emerge in forma manifestamente astiosa è il frutto maturo di una narrazione pluridecennale, una narrazione dove solo il lavoro privato sarebbe lavoro vero, mentre il lavoro pubblico sarebbe qualcosa che sta a metà strada tra il parassitismo e le ferie permanenti.

Questa è sostanzialmente la narrazione confindustriale, per cui è articolo di fede che "sono le imprese a creare valore", mentre tutto il resto delle attività che stanno attorno si limiterebbero a giovarsi in modo parassitario di questo "valore" generosamente messo a disposizione di tutti da parte delle imprese.

Questa è anche la narrazione che nutre e giustifica una grande fetta dell'evasione fiscale italiana, che trova incomprensibile come parte di quel denaro che essa ha creato dal nulla con il proprio impegno e la propria iniziativa gli venga poi impunemente sottratto dallo stato per foraggiare una pluralità di altre persone che, per definizione, "non creano valore".

Di quella stessa narrazione eroica faceva parte l'idea che una delle virtù regie del "privato" consisteva nel piacere del rischio, nel coraggio di affrontare il mare aperto senza paracaduti. Insomma, la virtù più eminente sarebbe stata nel coraggio del rischio, di fronte alla codardia o all'avversione al rischio di chi cercava l'impiego pubblico.
Curiosamente, l'argomento di cui sopra sembra pretendere che oggi gli avversi al rischio condividano il rischio di chi si faceva vanto della sua disponibilità a rischiare. (Richiesta peraltro assai comune, come ci ricorda la distribuzione degli oneri dei rischi della 'crisi subprime' e dei fallimenti bancari.)

Ora, l'impressione è che tutti quelli che, consapevolmente o meno consapevolmente, si sono abbeverati a questa narrazione siano ora spiazzati e del tutto incapaci di comprendere la realtà che la pandemia li costringe a riconoscere.

In questa realtà, che non è una realtà speciale, ma la realtà di sempre, di solito nascosta agli occhi, ciò che bisogna capire è che il "valore" è prodotto sempre dalla totalità dell'operare delle attività lavorative funzionali, pubbliche come private. Il "valore" di cui non pochi imprenditori ritengono di essere espropriati per nutrire una "inutile pletora di lavoratori pubblici" è in effetti co-prodotto da tutta quella schiatta.

Il caso che deflagra in faccia ai nostri è oggi soprattutto quello del Servizio Sanitario Nazionale, che naturalmente ha sempre operato come un'indispensabile parte nella co-produzione del "valore", ma di cui solo in questa situazione estrema si scopre l'indispensabilità. Il rischio di un collasso dell'SSN è il rischio di non poter contare su qualcosa che è di fatto una funzione pubblica, anche economica, essenziale.

Ovviamente del suo apporto nessuno si accorge fino a quando non ne ha dannatamente bisogno.

E tuttavia noi siamo abituati a vivere in un modo in cui diamo per scontato che una miriade di problemi sanitari trattabili rappresentano "rischi gestibili" perché possiamo contare di cadere sulla rete della sanità pubblica. La "propensione al rischio" delle cittadinanze e dei lavoratori moderni è incrementata dalla possibilità di contare su questo enorme apparato capace di contenere molti rischi.

Un sistema sanitario paralizzato è invece un sistema che non garantisce più interventi tempestivi o non li garantisce più affatto, e questo significa che moltissimi problemi oggi teoricamente controllabili con facilità possono creare danni permanenti, cronicità, anche decessi.

I sostenitori della narrazione neoliberale di cui sopra sono dunque costretti a confrontarsi con un quadro che non erano pronti a concedere, ovvero che il proprio ruolo nella società è solo quello di un tassello accanto a numerosi altri, tutti indispensabili per il buon funzionamento del paese (e sì, anche della sua economia).

Il "valore", che il portatore sano di fabbrichetta padana crede essere generato dal nulla nelle proprie operose mani, è in effetti co-prodotto da numerosi altri settori, in gran parte formati da dipendenti pubblici: dalla pubblica sicurezza, ai lavori pubblici nelle infrastrutture, alla formazione pubblica, alla pubblica magistratura, ai pubblici ospedali, ecc.

Il trauma che questo eroe dei tempi moderni deve oggi sopportare è quello di essere costretto a mettere in discussione l'idea di essere la locomotiva di una società che se ne starebbe solo comodamente al traino.
È questa riconfigurazione cognitiva che a molti risulta intollerabile, e che porta ad alzare la voce e chiedere vendette e risarcimenti nei confronti di tutta quella neghittosa genia al traino.

Sarebbe bello se da questa orribile vicenda ne uscissimo almeno con questa comprensione della coessenzialità delle molteplici forme lavorative in una società moderna, pubbliche e private, e dunque cestinando la storiella neoliberale del 'self-made man'.

Bello, ma improbabile.

Data
13 Novembre 2020
Articolo di
Andrea Zhok

Andrea Zhok

TAG
antistatalismo

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Andrea Zhok è un filosofo e accademico italiano, professore di antropologia filosofica e filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano.

Commenti

  1. Cassa depositi e prestiti: storia di un'istituzione strategica 31 Marzo 2021 alle 20.40

    […] seguito alla recessione innescata nel 2008 dalla crisi dei subprime e prolungatasi in seguito alle politiche di austerità, la Cassa venne chiamata a sostenere l’economia del Paese. Ciò che rileva ai nostri fini è […]

    Rispondi
  2. Ettore Paolino 13 Novembre 2020 alle 23.42

    Tutto cio’ che e’pubblico contribuisce direttamente (nel Pil si computa il valore aggiunto apportato dalla Pubblica Amministrazione in termini di costo dei fattori produttivi) e indirettamente al prodotto complessivo. Se non ci fosse l’infrastruttura sociale (Istruzione,Pubblica Sicurezza,Trasporti,Servizio Sanitario,Welfare) a corredo ed a supporto del sistema Economico,nessuna produzione sarebbe possibile, e nessun imprenditore privato farebbe mai alcun profitto! Questa semplice verita’e’ignorata da molti perche’,come giustamente ha evidenziato l’articolo, tutti i servizi forniti dal pubblico vengono dati per scontati! Questo e’infatti sempre accaduto per il SSN, salvo in questa fase storica in cui tutti hanno scoperto la importanza decisiva del Servizio Sanitario Nazionale. Prima della pandemia, quando la Sanita’veniva depotenziata da anni di tagli, nessuna protesta si e’mai sentita ne dalla societa’civile, ne dai cosiddetti intellettuali. A mio avviso, dopo anni di narrativa mercatista e antistatalista occorrerebbe una nuova pedagogia del pubblico finalizzata a far capire alla gente l’importanza di avere servizi pubblici efficienti e ben finanziati. Nei scorsi decenni, invece, anche da parte di illustri intellettuali, abbiamo assistito alla apologia dell’evasione e della rivolta anti-tasse! Per quanto riguarda Cacciari, sottinteso nell’articolo, non e’piu’autorevole ( a me non e’mai piaciuto neanche come Filosofo, Umberto Galimberti e’molto piu’preparato, autorevole ed interessante) da almeno una decina di anni essendo diventato ormai un personaggio televisivo provocatore alla stregua di Sgarbi. Prima o poi qualcuno dovrebbe scrivere qualcosa su questi pseudo-studiosi intellettuali come Cacciari,Ricolfi, Nicola Rossi ed altri che millantano di essere le voci critiche della Sinistra, ma spesso dicono cose (per esempio sono favorevoli alla Flat tax, che, sul piano Economico-sociale, a mio avviso, e’la cosa piu’di Destra che uno possa supportare!) cosi di Destra che persino Reagan e Thatcher considererebbero troppo estreme!

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Un lungomare di auto con i fondi della transizione ecologica

L'ennesimo paradosso del PNRR

12 Novembre 2023   |   Francesco Conti

Attualità

Francesca Bria e il Twitter europeo (a cui non vediamo l'ora di iscriverci)

La proposta di una superstar silenziosa della classe dirigente italiana

2 Agosto 2023   |   Vittorio Ray

Attualità

La destra ci ricorda che le classi sociali esistono

Economia politica delle riforme del governo Meloni

9 Marzo 2023   |   Simone Fana

Attualità

Bonaccini e Schlein non sono così diversi

Le primarie del Pd e la "prima società"

24 Febbraio 2023   |   Paolo Gerbaudo

Teoria e pensiero economico

Marc Bloch, una lettura obbligatoria per ogni studente di economia

6 Febbraio 2022   |   Alessandro Bonetti

Cultura e società

Una poltrona per due

una risata vi impoverirà

24 Dicembre 2021   |   Alessio Mannino

Analisi

Il problema non sono i soldi, ma le risorse reali

17 Novembre 2021   |   Alessandro Bonetti

Attualità • Cultura e società

L'inganno della meritocrazia al tempo degli influencer

9 Luglio 2021   |   Niccolò Biondi

Attualità • Teoria e pensiero economico

Il ritorno dello Stato: un nuovo orizzonte al Festival di Trento

27 Giugno 2021   |   Jacopo Sala

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved
Design Big Sur

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope