Cerca

Articolo

Analisi

La guida definitiva al Mes

Il dibattito sul Mes continua a essere infuocato. Per orientarsi meglio abbiamo raccolto alcuni articoli, tweet e approfondimenti: un'utile bussola per capire i termini della discussione, il significato del Mes le ragioni di dire no. Ecco la guida al Mes di Kritica Economica.

Indice

1. Cos'è il Mes?
2. La discussione e le ragioni del No al Mes
3. Thread su Twitter
4. Commenti: il significato del Mes
5. Gli appelli e le prese di posizione critiche sul Mes
6. Libri e articoli scientifici

Cos'è il Mes?

Il Mes? Un cavallo di Troia, ecco perché - di Giuseppe Liturri su Start Magazine

Caro Visco, ecco errori e sviste di chi invoca il Mes - di Giuseppe Liturri su Start Magazine

Come decidere sul Mes: un'analisi - di Mattia Moretta

La discussione e le ragioni del No al Mes

10 ragioni per dire no al MES. Una volta per tutte - della Redazione di Kritica Economica

Le rigide condizionalità del MES e perché non porta risparmi - di Riccardo d'Orsi su Econopoly, 20 novembre 2020

Le ragioni di un rotondo NO al MES - di Marco Dani e Agustín José Menéndez su laCostituzione.info

La grande bufala del MES sanitario senza condizioni - di Guido Ortona su Micromega

Mes, l’inghippo del creditore privilegiato - pubblicato su Start Magazine

Il Mes serve: a legarci le mani - di Carlo Clericetti sui blog di Repubblica

Ecco bufale e rischi del ricorso al Mes. L’analisi di Liturri - pubblicato su Start Magazine

Per soli 37 miliardi l’Italia finisce in mano a una banca del Lussemburgo. Intervista al professore Alessandro Mangia - pubblicata su ilsussidiario.net

Thread su Twitter

#MES: ANCORA POMO DELLA DISCORDIA [thread]

Mentre torna ad accendersi il dibattito che aveva infiammato la dialettica politica nazionale tra maggio e giugno di quest’anno, abbiamo voluto rilanciare la domanda: quali sono i 10 motivi per dire no? 1/11

— Kritica Economica (@osservatorio_ke) September 25, 2020

Parlare di MES ha utilitá che ormai tende a zero, come i tassi d’interesse sui titoli di stato. E allora perché si continua a parlarne? Il motivo non é il risparmio d’interessi, dubbio e comunque minimo. In realtá il partito del MES é composto di due fazioni molto diverse... /1

— Valentino Larcinese (@vlarcinese) October 20, 2020

Commenti: il significato del Mes

Il Mes e il complesso di inferiorità italiano - di Lorenzo Di Russo

MES: l’ideologia del rigore cambia pelle - di Salvatore La Marca

Se anche la CGIL chiede il MES, è ora di sindacare il sindacato - di Salvatore La Marca

Gli appelli e le prese di posizione critiche sul Mes

Un appello di economisti e giuristi contro la riforma del Mes - 5 dicembre 2020 (MicroMega)

Enrico Letta: "Il Mes va superato" - 15 novembre 2020 (La Stampa)

Sassoli (presidente Europarlamento): "Il Mes è da riformare" - 14 novembre 2020 (Repubblica)

Perché nessuna nazione vuole ricorrere al Mes - Report Banca Generali Saxo Bank - 9 novembre 2020 (Start Magazine)

MES, appello di 79 economisti a Gualtieri: “Chiarisca quali sono le condizionalità”- 21 ottobre 2020 (MicroMega)

“Fare chiarezza sul MES”. Lettera aperta di 35 economisti al ministro Gualtieri - 16 settembre 2020 (MicroMega)

Mes? Ecco perché temo scelte folli dell’Europa. Parla Munchau (Financial Times) - 4 maggio 2020 (Start Magazine)

Ue, appello di 101 economisti al Governo: “Non firmate quell’accordo” - aprile 2020 (MicroMega)

L'appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” - dicembre 2019 (MicroMega)

Chi e perché contesta il Mes. L’articolo di Liturri - 15 dicembre 2019 (Start Magazine)

Libri e articoli scientifici

MES - L'Europa e il Trattato impossibile (2020) - a cura di Alessandro Mangia per Morcelliana

Data
26 Settembre 2020
Articolo di
Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Iscriviti
alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Redazione Kritica Economica

Redazione Kritica Economica

Commenti

  1. La tecnica non è mai neutrale. Guida critica alla Draghi-mania 3 Febbraio 2021 alle 10.22

    […] del governo, ci si è addentrati in una crisi politica inopportuna, innescata fra le altre cose dal MES. Uno strumento che perfino Cottarelli e Boeri ritengono inutile in questo […]

    Rispondi
  2. La strategia europea contro la crisi pandemica: perchè guardare oltre il Mes 30 Novembre 2020 alle 18.06

    […] La guida definitiva al Mes La guida al Mes degli amici di “Kritica Economica” […]

    Rispondi
  3. Da Sassoli a Letta: gli eurocrati si sono svegliati? 16 Novembre 2020 alle 15.06

    […] del debito accumulato dai paesi per fronteggiare l’emergenza, di usare i fondi fermi del Mes per qualcos’altro, visto che è uno strumento definito dallo stesso Sassoli “anacronistico”, […]

    Rispondi

Rispondi Cancella

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome
Hai inserito un indirizzo email non valido
Inserisci il tuo indirizzo email

Articoli correlati

Attualità

Yolanda Díaz, chi è il nuovo volto della sinistra spagnola

Un ritratto della ministra del lavoro di Madrid

20 Marzo 2023   |   Thomas Brambilla

Attualità

Contro la riforma delle pensioni, pronti a bloccare tutto

La "nonna" di tutte le proteste infiamma la Francia

13 Marzo 2023   |   Letizia Molinari

Teoria e pensiero economico

Il mercato del lavoro nella teoria di Marx

Una nota teorica sui concetti più rilevanti

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Analisi

Al mercato del lavoro serve più programmazione, non più flessibilità

Miti e verità della disoccupazione in Italia

28 Dicembre 2022   |   Bernardino Mustone

Attualità

Il Nobel 2022 per l’economia premia un pensiero ripiegato su sé stesso

Il commento di Adam Tooze sul premio di quest'anno

27 Ottobre 2022   |   Adam Tooze

Storia economica

Oltre Maastricht

Lasciando i capitali a briglia sciolta, il mercato interno si spaccherà

26 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Durante Maastricht

Come un'ideologia fallimentare ha frantumato l'Europa

23 Ottobre 2022   |   Guglielmo Martinangeli

Storia economica

A Maastricht

Lo spirito del Trattato che ha dato vita all'Unione europea

21 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Storia economica

Prima di Maastricht

Dal dopoguerra al dibattito degli anni Ottanta

20 Ottobre 2022   |   Francesco Giuseppe Laureti, Salvatore Pompei

Visualizza più articoli

Rimani in contatto.
Iscriviti alla newsletter!

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

KriticaEconomica
è completamente indipendente
ed autofinanziata.
Sostienici con una donazione.

Codice IBAN: IT18Y0501803200000016759425

Questo sito è stato realizzato con il supporto di YSI - Young Scholars Initiative, una comunità globale di pensatori critici che finanzia iniziative per il pluralismo nell'economia

Kritica Economica è una rivista indipendente creata da un gruppo di universitari, ricercatori e studiosi di varie estrazioni, appassionati di economia e politica economica.

Contatti
info@kriticaeconomica.com

All Content © Kritica Economica 2022
All Rights Reserved

Privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope
Cerca

Kritica economica

  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Chi scrive per KE
  • La rete di Kritica Economica
  • I nostri eventi
  • Sostieni il progetto
  • Contattaci

Articoli

  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche
Menu
  • Attualità
  • Analisi
  • Teoria e pensiero economico
  • Cultura e società
  • Storia economica
  • Dal mondo
  • Notizie kritiche

Rubriche

  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni
Menu
  • Letture Kritiche
  • Le interviste di KE
  • Blog
  • Blog esterni

Guarda tutti gli eventi >

Iscriviti alla newsletter

Registrandoti confermi di accettare la nostra privacy policy

Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram-plane Linkedin-in Envelope